Piana
Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 364
È stata sottoposta a sequestro giudiziario (art.321 C.P.P.) l’area in località Tavolaia, a Marginone, dove recentemente sono stati abbandonati e rinvenuti rifiuti ingombranti di vario genere.
La zona interessata è adiacente a quella già precedentemente bonificata dal Comune di Altopascio, dove sorgeva una discarica abusiva, oggi rimossa: l’area in questione infatti è stata chiusa, recintata, il Comune ha provveduto a eliminare i materiali pericolosi e a ripulire la zona.
Oggi, accanto a quell’area, è stata rinvenuta una nuova discarica, che, data la consistente quantità di rifiuti abbandonati, è stata immediatamente sottoposta a sequestro da parte della Polizia Municipale. Attualmente sono in corso le indagini per individuare i responsabili: le autorità competenti si sono mosse tempestivamente per risolvere nel più breve tempo possibile la situazione e risalire agli autori del gesto incivile. Chiunque abbia visto qualcosa è invitato a denunciare alle forze dell’ordine.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 444
Il Consorzio Forestale di Villa Basilica interviene sulla Sentenza della Corte Costituzionale n. 239 del 29 Novembre 2022, che dichiara l 'illegittimità costituzionale dell'art. 1 della legge regionale 52/2021, che ha cercato di superare la richiesta di autorizzazione paesaggistica per i tagli boschivi.
"Non ci siamo proprio - esordisce a mezzo stampa con un comunicato il Consorzio Forestale di Villa Basilica- . L'Italia è un Paese che si sta attorcigliando su stesso. In questa sede, ci limitiamo a dire che il settore forestale è già ben normato e che la questione della paesaggistica rischia solo di essere un appesantimento burocratico inutile o, peggio, un concetto fuorviante che in realtà tradisce la tradizione agro silvo pastorale del nostro territorio.
C'è assoluto bisogno di dialogo e confronto, di comprensione reciproca tra competenze diverse - prosegue - .
Il nostro problema è che siamo un settore economico debole, poco rappresentato e talvolta mal rappresentato. Nel nostro piccolo, nelle prossime settimane e mesi, cercheremo di spiegare le nostre ragioni. L'importante è che chi conta, siano essi politici o tecnici, burocrati o giudici, forze dell'ordine o sindacati, abbia la voglia di ascoltare, capire e accettare le ragioni di tutti.
I boscaioli non sono nemici dell'ambiente, anzi. Se vogliamo lanciare una provocazione, i nemici dell'ambiente sono quelli che hanno abbandonato il loro territorio e che se ne disinteressano.
L'ultima cosa che serve su questo tema è creare un conflitto tra chi vive e pratica da generazioni l'attività forestale sulle nostre montagne e chi dalle città si ispira a ideali ambientalisti e di tutela del nostro retaggio culturale. Occorre parlarsi e ascoltarsi". conclude