Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 369
Divieto di sosta per i tir in alcune zone residenziali di Altopascio e regolamentazione dello spazzamento esistente.
Sono state pubblicate due ordinanze dal Comune di Altopascio che hanno l'obiettivo di rendere più curato e sicuro il territorio: l'atto relativo allo spazzamento è già operativo, come dimostrano anche i cartelli installati. Per quanto riguarda il divieto di sosta dei mezzi pesanti, invece, nei prossimi giorni terminano le operazioni di installazione della relativa segnaletica.
Nello specifico, i divieti di sosta e di transito riguardano i mezzi con massa superiore alle 3,5 tonnellate che non potranno parcheggiare né percorrere via Cavour, via Gavinana, via Caduti di Nassiriya, via Firenze, via Giuseppe Verdi, via Roma, via dei Vincenti, via del Valico e tutte le strade urbane del centro raggiungibili da queste vie. I divieti non sono applicati per gli autocarri che devono effettuare operazioni di carico e scarico delle merci per il solo tempo necessario all'esecuzione delle stesse. Inoltre, i trattori stradali non potranno parcheggiare nelle aree di sosta poste all'interno del centro abitato di Altopascio capoluogo.
Contemporaneamente viene meglio regolamentato il servizio di spazzamento meccanizzato programmato effettuato da Ascit in accordo con l'amministrazione comunale. In particolare, lo spazzamento riguarda l'area di sosta di piazza Croce ad Altopascio, il venerdì, dalle 7 alle 8; a Marginone, nell'area di sosta di vicolo del parco della Rimembranza, il martedì dalle 7 alle 7.30; a Badia Pozzeveri, nell'area di sosta accessibile da via Catalani in prossimità della chiesa, il venerdì dalle 10 alle 11. Nei giorni e negli orari indicati sarà quindi vietato parcheggiare nelle aree interessate dallo spazzamento.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
"Qualità dell'aria e riduzione Pm10: è necessario che la Regione vari misure efficaci per consentire davvero alle persone di sostituire o ammodernare caminetti e impianti di calore. Il punto non è che i cittadini devono spegnere il caminetto: a noi interessa che lo rendano più efficiente e meno inquinante". Lo dice il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio in seguito all'entrata in vigore dell'ordinanza (firmata dai sindaci della Piana di Lucca e della Valdinievole) che impone, fino al 31 marzo 2023, il divieto di bruciare all'aperto, di utilizzare generatori di calore a biomasse con classe di prestazione emissiva inferiore alle 'tre stelle' (cioè i caminetti aperti) e quindi anche di accendere i caminetti con le sole eccezioni per le abitazioni che non hanno altre forme di riscaldamento.
"La regione Toscana - spiega - deve prevedere investimenti importanti e deve concentrarsi sulla necessità di fare, insieme ai Comuni, un grosso salto di qualità, che passa per tre punti principali: la conoscenza delle cose, che quindi crea consapevolezza nelle persone e dà credibilità anche rispetto all'urgenza di agire. E, appunto, le azioni concrete. Noi abbiamo fatto tre proposte alla Regione Toscana e lavoreremo affinché possano andare in porto: l'assessora regionale Monni ha annunciato che metterà a disposizione dei 14 Comuni della Piana di Lucca e della Valdinievole 15 milioni di euro. Risorse da spendere presto e da spendere bene, a nostro avviso attraverso tre azioni/incentivi: 1) efficientamento dei camini, per chi ha redditi bassi, attraverso la cessione del credito direttamente a chi installa i nuovi impianti oppure, per chi ha redditi più alti, attraverso l'erogazione dei contributi per coprire in quota parte l'investimento fino a un massimo stabilito; 2) investire e incentivare l'installazione dei pannelli solari per chi vuole togliere il caminetto, facendo anche un lavoro coordinato con la Soprintendenza e con il Ministero soprattutto rispetto alle abitazioni che ricadono nel vincolo paesaggistico; 3) forte campagna di comunicazione e di conoscenza".
"La decisione spetta alla Regione Toscana - continua il sindaco di Altopascio -. Noi continueremo a farci sentire, faremo la nostra parte, cercheremo di mettere a disposizione dei cittadini quante più informazioni possibili, ma la Regione deve fare la sua parte. Intanto, per renderci conto anche dell'entità della platea di persone potenzialmente interessate a fare un investimento di questo tipo, accompagnare le persone nella conoscenza del problema e capire quanti sono i soggetti che hanno bisogno, senza terrorismo, ma come campagna di informazione e di raccolta dati, abbiamo deciso di aprire una sorta di chiamata rivolta direttamente ai cittadini che hanno in casa caminetti aperti o impianti di generatore di calore a biomasse di classe inferiore alle 3 stelle. Chi si trova in questa situazione può scrivere un'email a
"Oggi abbiamo il dovere di tutelare la salute e l'economia delle famiglie, senza penalizzare i più deboli - conclude D'Ambrosio -. Regione e Governo devono essere al fianco delle persone e dei Comuni, per risolvere realmente il problema e non scaricarlo sui cittadini".