Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 493
"Ci impegneremo a portare il caso all'attenzione della Regione affinché i due lupacchiotti di San Ginese trovino un rifugio". Lo annunciano il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi ed il consigliere provinciale Matteo Petrini.
"Da diversi mesi vagano tra le case di San Ginese di Compito, sono stati "adottati" da San Ginese e dai suoi residenti ma la situazione va risolta. Privati di un branco e incapaci di procurarsi il cibo, non possono aspettare i tempi della burocrazia, vanno accelerate tutte le procedure per affidarli quanto prima ad un rifugio. Ognuno potrebbe fare la propria parte, noi vogliamo farci carico della questione e interesseremo l'assessore Saccardi -sottolineano Fantozzi e Petrini-. I due lupetti si aggirano per le strade disorientati alla ricerca di cibo appesi al buon cuore dei residenti della zona che lasciano pezzi di carne fuori dalle abitazioni e nel bosco. Ma bisogna fare molta attenzione, esperti avvertono che così facendo si potrebbero attirare canidi e ibridi più grandi. Vanno perciò trasferiti in un rifugio, curati e cresciuti e, magari, successivamente lasciati liberi in una apposita zona di riserva".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 734
Ultimo fine settimana per la "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis", che chiude registrando una presenza crescente di pubblico. La mostra della camelia autunnale ritorna quindi anche sabato 22 e domenica 23 ottobre con uno degli appuntamenti più attesi: nell'ambito della rassegna, infatti, a Pieve e Sant'Andrea di Compito si celebrerà il nuovo olio evo con l'iniziativa "Frantoi aperti". Sabato 22 sarà infatti possibile visitare gli oliveti della Cooperativa agricola "Alle Camelie" accompagnati dall’agronomo Iacopo Mori (dalle ore 10 alle 12). In entrambi i giorni si potrà inoltre assistere alla molitura delle olive per l’estrazione dell’olio extra vergine, mentre domenica 23 sarà premiato il miglior olio evo della Toscana, decretato dalla giuria selezionata di assaggiatori chiamati a valutare le caratteristiche del nuovo olio evo delle aziende agricole che si sono iscritte al panel. Interverrà anche Paolo Scialla, agronomo della Confederazione italiana agricoltori e degustatore d’olio.
La Mostra delle camelie sasanqua e sinensis, organizzata dal Centro Culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori, in questo ultimo fine settimana caratterizzato da nuove fioriture, proporrà ancora cibo tradizionale, escursioni, musica e animazione per bambini. Il menu di questa terza è ultima settimana propone zuppa frantoiana alla lucchese, spezzatino con olive amare, trippa alla lucchese, tagliere con salumi e formaggi del territorio e, ovviamente, la "fettunta con l’olio nòvo". Nell'area enogastronomica allestita al Centro Culturale Compitese sarà inoltre possibile degustare una selezione di vini delle cantine locali.
Oltre alle visite guidate al camelieto (con partenza alle ore 10, 11, 12, 14.30 e 15.30) e alla Torre di avvistamento - con possibilità di salire fino alla cima - e alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (dalle ore 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 16), sabato e domenica sarà possibile visitare anche l'Antica Chiusa Borrini e la piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano (dalle ore 10 alle 17). Per gli amanti del trekking, in entrambi i giorni sono inoltre previste escursioni sui Monti Pisani (percorso ad anello Sassabodda-Ruota-Pieve di Compito; prenotazione obbligatoria scrivendo a
Sul nuovo palco dell'Auditorium Sinensis si conferma l'appuntamento con la musica jazz e con la degustazione del tè. Due i concerti gratuiti (sabato e domenica, ore 15) con il "Francesco Massagli Trio" composto da Tommaso Iacoviello (tromba), Nino Pellegrini (contrabbasso) e Francesco Massagli (piano). Domenica 23 ottobre, infine, al Centro Culturale Compitese ci saranno mercatini artigianali delle auto-produzioni, animazione per bambini con "Gigetto il folletto" e laboratori di carta giapponese con Meiko Yokoyama.
Il programma completo e tutte le informazioni logistiche (biglietti, parcheggio, mappa dei luoghi e contatti) sono disponibili sul sito camelielucchesia.it. La Mostra resterà aperta dalle ore 10 alle 18.