Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 609
Inizia domani, sabato 22 ottobre, alle ore 17.15 al polo culturale Artèmisia di Tassignano il 'Lucca Capannori Underground Festival' con due soci storici del Festival: Elio Lutri e Marco Puccinelli.
“Il Festival è uno spazio in cui vogliamo che convergano – spiega Gianmarco Caselli ideatore e direttore artistico del Festival - sia nomi storici della cultura underground sia personalità che appartengono alla nostra comunità.”
In programma anche la presentazione della locandina della nuova edizione del Festival da parte della sua realizzatrice, l’artista Enrica Giannasi: “La locomotiva a vapore è la protagonista della locandina: è una macchina che non si spegne mai nella quale ho voluto sintetizzare la forza, il radicamento nel passato e, allo stesso tempo, lo slancio verso il futuro della cultura Underground.”
L'iniziativa inizierà con Elio Lutri, già autore del logo del Lucca Underground Festival, e la presentazione di un' opera dell’artista stesso e del suo libro Traguardi: “È la storia di un’opera che ho realizzato per celebrare i 170 anni del motore a scoppio – spiega Lutri - da Barsanti e Matteucci al motore ibrido. La storia, le curiosità, gli aneddoti di un percorso sempre in salita fatto di innovazioni e miglioramenti continui.” A condurre l’incontro sarà Caselli.
Seguirà la presentazione di un reportage fotografico sotto forma di video Il mondo dei Tuareg del Niger di Marco Puccinelli. “Il materiale fotografico – dice Puccinelli - è stato raccolto poco prima della pandemia durante un mio viaggio in Niger durante il quale ho preso contatto con una realtà umana capace di destabilizzare le certezze dell'uomo occidentale e al contempo mi ha immerso in un ambiente fisico fatto di deserti, oasi, montagne e wadi che ho definito paesaggi dell’anima.” A condurre l’incontro sarà Simone Bracciali.
Il Lucca Capannori Underground Festival 2022 è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il contributo del Comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e vede sponsor Effeottica Lucca.
Lunedì 24 ottobre partono i lavori per il completamento del 'salotto urbano' nel centro di Capannori
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 524
Lunedì prossimo 24 ottobre, prenderanno il via i lavori per il completamento del 'Salotto urbano' di Capannori, progetto finanziato dall'amministrazione Menesini con oltre 650 mila euro, per la riqualificazione del 'cuore' del capoluogo al fine di renderlo più bello e a misura di cittadino. Il secondo e ultimo tratto interessato dall'opera è quello della via Romana che va dalla Misericordia di Capannori fino a Piazza Adua, all'incrocio con via della Libertà. Saranno eseguiti interventi per il rifacimento dei marciapiedi, che dove possibile saranno allargati, che saranno realizzati con cemento effetto 'lavato', per uniformare il linguaggio architettonico con quanto già realizzato nella Piazza Aldo Moro e nel tratto di via Romana già completato. L'intervento prevede inoltre il rifacimento degli attraversamenti pedonali e la riqualificazione della pubblica illuminazione con la sostituzione dei corpi illuminanti con luci a led. Verranno anche installati nuovi arredi urbani e creato nuovo verde pubblico. Al termine di questi interventi l'intero tratto stradale sarà riasfaltato. In programma, infine, la realizzazione di un tratto di pista ciclo-pedonale dalla Misericordia di Capannori fino a via San Rocco. In questo modo si completerà il percorso ciclo-pedonale della Via Francigena, che collega la rotonda di Antraccoli fino all'altezza della Chiesa, andando così a rendere compiuta la viabilità ciclo-pedonale tra Lucca e il centro di Capannori.
"Con questo secondo lotto di lavori andiamo a completare una consistente opera di riqualificazione per il centro di Capannori – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - trasformandolo in un 'salotto urbano', senza modificare la viabilità esistente e promuovendo una mobilità sostenibile. Al termine dell'opera, previsto per la fine del 2022, i cittadini avranno una via bella, con spazi per la socializzazione, dove i pedoni e i ciclisti saranno i veri padroni della strada e le macchine dovranno per forza andare a 30 km all'ora. Inoltre risulteranno migliorati gli incroci con via della Libertà e via della Chiesa. Questo intervento mira anche a stimolare la nascita di nuove attività commerciali nel cuore di Capannori, che diventerà così un luogo tutto da vivere, a misura di cittadino".
In questi giorni è già stata posizionata la cartellonistica che indica la viabilità alternativa per raggiungere il centro di Capannori per chi proviene da Lucca percorrendo la via Romana. Durante il periodo dei lavori la sede della Misericrodia e le attività commerciali resteranno accessibili.
Il primo lotto di lavori del 'Salotto urbano' ha interessato il tratto stradale che va dalla chiesa di Capannori fino a piazza Adua. Anche in questo caso si è intervenuti per migliorare la viabilità pedonale, attraverso il rifacimento dei marciapiedi, e rendere più moderna ed efficiente la pubblica illuminazione con l'installazione di illuminazione a led, nonchè per migliorare il transito dei mezzi con la realizzazione di nuova asfaltatura.