Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 491
La 'Piana del Cibo' il progetto di sviluppo di un sistema locale del cibo di cui il comune di Capannori è capofila, insieme alla Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi partecipano a 'Terra Madre Salone del Gusto 2022' promosso da Slow Food che si terrà a Torino, nell'area del Parco Dora, da oggi (22 settembre) al 26 settembre. Una partecipazione importante possibile, grazie anche al contributo della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, con cui si intende promuovere il progetto sulle Food Policy e i più importanti presìdi locali: il fagiolo rosso di Lucca, il pomodoro canestrino di Lucca, l'olio extravergine di oliva, insieme ai Mercati della Terra. Gli stand della Piana del Cibo e della Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi vedranno infatti anche la presenza di produttori locali di questi presìdi.
Il territorio della Piana di Lucca esprime importanti realtà produttive attorno alle quali la Piana del Cibo ha sviluppato importanti iniziative,molte delle quali in collaborazione con la Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi, come, ultima in ordine di tempo, la manifestazione Slow Beans svoltasi al mercato di Marlia nel dicembre 2021.
"Terra madre Salone del Gusto è una vetrina eccezionale per la promozione dei prodotti migliori della nostra terra e della Piana del Cibo il progetto di gestione coordinata e partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni della Piana di Lucca, di cui è capofila Capannori, che in questi anni ha lavorato su temi importanti, tra cui la promozione dei prodotti a chilometri zero, e quindi dei mercati contadini e delle botteghe di vicinato, la sostenibilità delle produzioni e la lotta allo spreco alimentare - spiega l'assessore al distretto dell'economia civile, Francesco Cecchetti -. Questa manifestazione enogastronomica internazionale rappresenta un'occasione imperdibile, perchè si rivolge a platee qualificate ed ampie affinchè queste buone pratiche si estendano e si sviluppino attraverso la nascita di nuovi percorsi di tutela e valorizzazione dei prodotti tradizionali, oltre al fatto che rappresenta un momento significativo di incontro e confronto, coinvolgendo soggetti appartenenti a mondi diversi. Ringraziamo la Camera di Commercio per il suo contributo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 351
"Consulta per la disabilità: la maggioranza, preda degli steccati ideologici e politici, dice "no" alla proposta avanzata da Fratelli d'Italia"
Esordisce così Matteo Petrini - capogruppo del partito di Giorgia Meloni in consiglio comunale a Capannori - nel raccontare quanto successo nell'ultimo consiglio comunale.
"Per questa maggioranza,per l'amministrazione Menesini - sostiene Petrini - la nostra proposta di creare una 𝘾𝙤𝙣𝙨𝙪𝙡𝙩𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙙𝙞𝙨𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ è da considerarsi datata, decontestualizzata. Un doppione, quanto sostenuto dai consiglieri di maggioranza intervenuti, di quanto c'è già"
"Con queste argomentazioni, che abbiamo smontato punto per punto - interviene Paolo Ricci, coordinatore comunale - il Partito Democratico e il resto della maggioranza ha quindi deciso di bocciare la proposta di Fratelli d'Italia. Una proposta di merito, che nulla a che fare con le battaglie politiche. Una proposta di buonsenso che, come al solito, viene bocciata per diktat di partito a nostro avviso poco comprensibili".
"La proposta, infatti - continua Petrini - non può ritenersi né decontestualizzata né un doppione di quanto già messo in atto dall'Amministrazione. Perché è vero che esiste un tavolo di lavoro. Ma questo tavolo di lavoro non redige alcun verbale, come a noi riferito in risposta a una richiesta di accesso agli atti".
"Non può essere decontestualizzata - sostiene Petrini - perché la consulta esisteva già nella precedente amministrazione. Quindi è decontestualizzata solo se la propone Fratelli d'Italia? Se la propone il PD, è la soluzione a tutto? I consiglieri di maggioranza si contraddicono tra loro: Lencioni ha infatti sostenuto che la consulta esisteva già per volontà delle precedenti amministrazioni, Berti la ritiene una proposta decontestualizzata. Non è decontestualizzata - insiste Petrini - perché permetterebbe anche a chi non fa parte delle associazioni di partecipare. Permetterebbe ai medici di famiglia di partecipare. Permetterebbe di creare qualcosa di utile a tutti e non ai pochi".
"Non è nemmeno una proposta datata - denota Mirko Piacentini, membro del circolo Fdi Capannori -. O quantomeno, lo è perché presentata nel 2019 e discussa solo oggi. E questo vi dice tutto sul funzionamento del consiglio comunale e del rispetto che questa maggioranza ha per Fratelli d'Italia e l'opposizione".
"Insomma - concludono i tre esponenti - le solite argomentazioni senza fondamento utili solo a bocciare le proposte che vengono da Fratelli d'Italia. Un modo di fare che non ci appartiene e che combatteremo sempre, per il bene della comunità che siamo chiamati a rappresentare".