Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 548
Sarà inaugurato venerdì 30 settembre, alle ore 17.30, davanti alla scuola primaria di Capannori 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino', nel centro del capoluogo, il monumento dedicato all'esploratore capannorese Carlo Piaggia (1827-1882). La statua intitolata 'Stella polare' è stata realizzata su iniziativa del Comune e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dall'artista fiorentina Claudia Leporatti. Dopo l'esame delle sei proposte artistiche, la Commissione selezionatrice ha scelto il progetto 'Stella Polare' dell'artista fiorentina Claudia Leporatti, ritenendolo il più rispondente per raffigurare il valore storico e simbolico dell'anomala e originale figura di esploratore di Carlo Piaggia.
Al taglio del nastro, oltre all'autrice dell'opera, Claudia Leporatti, interverranno il sindaco Luca Menesini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana e il direttore della Fondazione Ragghianti, Paolo Bolpagni, presidente della commissione di concorso.
"La realizzazione di una statua dedicata all'esploratore Carlo Piaggia, rientra nel percorso che stiamo portando avanti in vista del bicentenario del Comune che celebreremo nel settembre 2023 - spiega il sindaco Luca Menesini -. In occasione di questa importante ricorrenza vogliamo infatti far emergere con ancora più forza, i tratti distintivi della nostra comunità e del nostro territorio e valorizzare le figure simbolo della nostra storia locale a cui dedicheremo monumenti e intitoleremo strade e piazze nelle varie frazioni. Carlo Piaggia è stato uno dei personaggi più illustri di Capannori al quale vogliamo dare il giusto riconoscimento dedicandogli un monumento che sarà collocato proprio nel centro del capoluogo, in una strada tra l'altro a lui già intitolata. Un grande ringraziamento alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il prezioso contributo alla realizzazione di quest'opera. Piaggia, con la sua fame di conoscenza, la sua curiosità e l'approccio umano e umile con cui si è confrontato con culture diverse dalla propria costituiscono un patrimonio valoriale e culturale di cui tutt'oggi i cittadini di Capannori sono portatori ".
"La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – dichiara il Presidente Marcello Bertocchini – ha partecipato alla realizzazione del progetto proposto dal Comune di Capannori convinta dell'interessante ruolo che Carlo Piaggia ha ricoperto nella storia dell'esplorazione italiana lungo il Nilo. Dopo l'importante e imponente monografia dedicatagli alcuni anni fa, il monumento rappresenta un segno permanente che identifica il legame tra il territorio e Carlo Piaggia."
Il monumento è costituito dalla figura dell'esploratore realizzata in fusione di bronzo, poggiata su di un basamento in Pietra di Matraia, ai cui lati sono posti due bassorilievi in bronzo con scene evocative dei paesaggi africani sulle sponde del Nilo.
Carlo Piaggia è rappresentato in un momento di riposo, in una pausa del suo percorso alla scoperta delle zone impervie ed inesplorate dell'Africa Centrale. Ai suoi piedi scorrono le acque del Nilo. L'acqua è rappresentata da un elemento in mosaico con tessere a foglia d'oro di diverse tonalità, i cui movimenti piatti, lenti e dolci creano un motivo che ricorda anche certe decorazioni tribali africane. Sulla faccia posteriore le tessere del mosaico disegnano la Costellazione dell'Orsa Minore, la cui ultima stella, la Stella Polare, che indica il Nord è dalla notte dei tempi la guida per i viaggiatori e gli esploratori. In questo caso la Stella Polare è rappresentata in forma di farfalla: un riferimento figurale allo 'Zaffiro del Piaggia', una specie nuova individuata nel 1880, che gli fu dedicata dagli studi etnologici che tanto su avvalsero delle sue scoperte in ambito naturalistico, oltre che antropologico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1033
È morto Pier Giorgio Casotti, il direttore per antonomasia dell'ASCIT. Zero Waste Italy si unisce alla famiglia per la perdita di una persona aperta e dinamica che in qualche modo ha contribuito l'incedere delle buone pratiche a Capannori.
lo ricordo come "mio" direttore a Capannori nell'anno cruciale che portò alla sconfitta dell'inceneritore. Io ero il presidente di un intero consiglio di amministrazione che all'unanimità aveva dichiarato di non volere l'inceneritore spinto dalla Regione Toscana e che varò una concreta proposta alternativa.
Con Pier Giorgio avevamo passato intere giornate anche con il professor Paul Connett che proprio nel 1996 fece in Italia la sua prima visita su invito del comitato “Non bruciamoci il futuro” nel momento in cui l’ASCIT aveva avanzato le proposte alternative.
Il rapporto era continuato con Pier Giorgio che ogni volta in cui ci incontravamo rivendicava la sua partecipazione a quella stagione. Certo, Casotti ha rappresentato molto per ASCIT facendola diventare un'azienda industriale sempre più preparata ad affrontare le sfide che da lì a poco vedranno Capannori
all'avanguardia in Europa.
Grazie Pier Giorgio. Un caro abbraccio alla tua famiglia.