Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 652
Il consigliere comunale di Noi Badia e Marginone Luca Bianchi ha inviato ufficialmente all'amministrazione comunale altopascese una richiesta affinché venga realizzato un passaggio pedonale sulla strada provinciale Romana, nella zona del Turchetto, all'altezza del distributore lato Badia Pozzeveri , per permettere alle persone che vogliono attraversare la strada per raggiungere i vari esercizi commerciali presenti su entrambi i lati della via di comunicazione, di poterlo fare in sicurezza. La strada, infatti, permette sui due lati una sosta e una fermata piuttosto agevoli e quindi è utile, secondo il consigliere comunale, permettere un attraversamento sicuro da una parte all'altra.
"So benissimo che la strada è provinciale e i due lati appartengono a comuni diversi - spiega Luca Bianchi -, ma, visto che il sindaco di Altopascio ha anche incarichi in seno all'amministrazione provinciale e per motivi facilmente individuabili e dettati dal buonsenso, credo che questo provvedimento costituirebbe un grosso aiuto alle attività della zona ma, soprattutto, un incentivo al contenimento della velocità da parte dei conducenti dei veicoli, con grande beneficio per tutti. Mi auguro che la mia richiesta venga esaminata e realizzata quanto prima, anche perché sono stati molti cittadini a chiedermi di occuparmi della questione. Gli esercizi commerciali sono presenti sia dalla parte di Badia Pozzeveri che del Turchetto, quindi ne beneficerebbero tutti, indistintamente".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 677
Paolo Rontani, di UdC Capannori, attacca l'amministrazione Menesini denunciando i progetti "ancora incompiuti o finiti nel dimenticatoio", tra cui la scuola civica di musica, l'ex stadio comunale e i gemellaggi all'estero mai ultimati.
"A metà settembre 2021 - ricorda Rontani - uscii sulla stampa con un articolo dal quale, in seguito ad una delibera della giunta Menesini, risultava chiara la fine indecorosa della Scuola Civica di Musica di Capannori. Un barlume di speranza però c'era ancora, perché si imputavano causa e problemi allo stato della grave pandemia dilagante; nel frattempo, veniva proposto alle associazioni di volontariato di preparare un progetto di educativa musicale, finanziato con 32.000 euro di contributo straordinario e si auspicava un miglior futuro."
"Invece - continua - con una delibera pubblicata all'Albo Pretorio on line il 2 settembre scorso, identica a quella del 2021, vengono ripetute le stesse motivazioni, gli stessi criteri e la stessa durata annuale per un analogo progetto musicale, con una sole lieve differenza: il contributo definito congruo è diventato di 18.000 euro! Una cifra così irrisoria può servire solo per pagarci qualche insegnante nè intuisco quali risultati di reale apprendimento potrebbero garantirsi per i giovani che volessero 'cimentarsi nell'esecuzione di vari strumenti musicali'. Comprati come?!"
"La mia lunga esperienza di amministratore pubblico mi ha permesso di vedere e ricordare tante cose, dette e promesse in politica, senza buoni risultati - afferma il rappresentante UdC -. Dal momento che un'amministrazione ed il partito che la sostiene, vanno valutati in base ai comportamenti concreti, proviamo ad analizzare qualcosina insieme."
"Dov'è finito il rapporto di scambio turistico-culturale dei nostri giovani, con la cittadina tedesca di Losheim Am See, gemellata da anni con il Comune di Capannori? Nell'oblìo del silenzio - denuncia -. Sappiamo bene che l'Asilo nido di Lammari è ormai distrutto e crollato in pochi mesi. Tuttavia, si è letto da poco che sarà ricostruito, impiegando altri 2 milioni di euro già ottenuti, nello stesso posto dove un terreno paludoso lo ha fatto marcire. Grande esempio di costosa testardaggine con soldi pubblici."
"Si parla tanto, ultimamente, della piscina comunale di Capannori, i cui lavori di manutenzione sono fermi da tempo e tali resteranno ancora a lungo, alla faccia degli utenti che devono cercare strutture del genere altrove. Evviva."
"A chi poi fosse capitato di osservare anche lo stato di un altro impianto vicinissimo alla piscina, l'ex stadio comunale, non può esser sfuggito che trattasi ormai d'un penoso cantiere che procede da anni a passo di lumaca - continua -. Eppure, già dal 2015 avevano promesso che vi sarebbe stata realizzata la 'Cittadella dello sport'! E' vero che ora va più di moda la 'Cittadella dell' Aria', tanto per fare due passi in mongolfiera ma, alla fine, quali risultati concreti e positivi ha raggiunto davvero l'amministrazione Menesini?"
"Promuove i funzionari che preferisce, senza realmente controllare quello che fanno o non fanno, continuando a raccontare ai cittadini che va tutto bene perché, come sostengono: 'il comune di Capannori è una garanzia' - conclude Rontani -. Cari signori, temo stiate sprecando fiato perché ormai la stragrande maggioranza della gente capannorese non ci crede più."