Piana
Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 352
Domenica 23 febbraio alle ore 16:30 il sipario del Teatro Puccini di Altopascio si apre con il GRUFFALÒ, tratto dal famosissimo libro per bambini di Julia Donaldson e Axel Scheffler, una produzione Fondazione Aida, Centro Santa Chiara di Trento e Teatro Stabile del Veneto.
Lo spettacolo, con la regia e adattamento teatrale di Manuel Renga, il testo di Pino Costalunga e Manuel Renga, pensato per bambini dai 3 anni in su, con canzoni e coinvolgimento del pubblico, racconta sotto forma di Musical, la storia del GRUFFALÒ.
Ascoltando le rime della scrittrice inglese e vedendo i costumi ispirati alle illustrazioni del disegnatore tedesco, I bambini riconosceranno facilmente il testo e saranno coinvolti da divertenti e originali canzoni scritte appositamente per lo spettacolo e situazioni comiche e mimiche, nonché balli e danze che vanno ad arricchire la favola originale.
Cosa fanno tre giovani amici in un bosco? Vanno a ripulirlo, visto che si vedono all'inizio dello spettacolo proprio mentre lo stanno facendo. Ma viene il dubbio che ci vadano per passare qualche giorno e, soprattutto, qualche notte, accampati in una tenda, ad aspettare il momento più bello della giornata, cioè quando, attorno a un fuoco, si racconteranno storie di paura. E cosa c'è di meglio di un bosco di notte per una bella storia di paura? Racconteranno la storia di un topolino che, affamato, decide di attraversare il bosco frondoso e pieno di insidie per trovare la ghianda che tanto gli piace e che incontra. Strada facendo, incontra tre brutti ceffi che lo vogliono mangiare: una volpe, una civetta e una biscia. Ma il furbo topolino è scaltro di pensiero e sa bene come cavarsela, con l'aiuto della sua grande Fantasia trova una soluzione che nessuno si può immaginare, nemmeno lui, forse: un mostro terribile dal nome assai noto ai bambini: IL GRUFFALÒ.
Lo spettacolo è inserito nella prima edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione per le famiglie organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio. Con la direzione artistica di Enrico Falaschi la rassegna prevede spettacoli per bambine e bambine con 5 appuntamenti in domenicale. L'iniziativa è un'occasione per vivere un teatro che riesca a coinvolgere e a nutrire le nuove generazioni, ad accompagnarne la crescita e, allo stesso tempo, a fornire stimoli culturali di varia natura. È un percorso per una cultura che sia sempre più accessibile, innovativa e non di retroguardia. Il cartellone è stato pensato come un'opportunità per stimolare la curiosità e promuovere l'arte e il teatro tra i giovani. Con una varietà di linguaggi dal teatro d'attore, a quello di figura, a quello musicale, al teatro che interagisce con la tecnologia, si abitueranno i piccoli spettori alla ricchezza e la meraviglia del teatro.
BIGLIETTI
AdultI 8,50 €
Bambini 6,50 €
BIGLIETTERIA
La biglietteria del teatro è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
I biglietti sono in vendita online su webtic.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 452
Un'occasione unica per riscoprire la profondità e l'attualità del pensiero di Gaber attraverso la sensibilità artistica di Gioele Dix. Prosegue con un appuntamento imperdibile la stagione teatrale organizzata dal Comune di Porcari e da Fondazione Toscana Spettacolo: domani (mercoledì 19 febbraio) alle 21 l'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara ospiterà lo spettacolo Ma per fortuna che c'era il Gaber – Viaggio tra inediti e memorie del signor G.
Un evento speciale che rende omaggio al genio di Giorgio Gaber, come voce unica e imprescindibile di un'intera generazione. Con la drammaturgia e la regia curate dallo stesso Gioele Dix, lo spettacolo intreccia brani celebri con materiali inediti, tra i quali ci sono monologhi e testi mai eseguiti prima e svelati per il grande pubblico grazie alla collaborazione con la Fondazione Gaber.
Ad accompagnare Gioele Dix in questo percorso tra parole e note ci saranno i musicisti Silvano Belfiore al pianoforte e Savino Cesario alla chitarra. Ma per fortuna che c'era il Gaber alterna momenti di intensa riflessione a divertenti aneddoti personali, rievocando il teatro-canzone di Gaber e Luporini con coinvolgimento e affetto. Lo spettacolo è distribuito da Retropalco ed è prodotto dal Centro teatrale bresciano in collaborazione con Giovit.
I biglietti sono disponibili al prezzo intero di 15 euro e 12 euro il ridotto per over 65, mentre gli studenti universitari con carta Studente della Toscana e gli under 30 pagheranno 8 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 320 6320032 – 339 1513338 o scrivere un'email a