Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 326
Nuovi uffici e spazi interni più funzionali per la caserma dei Carabinieri di Altopascio: è stato approvato dall'amministrazione D'Ambrosio il progetto di ampliamento e riqualificazione della struttura situata in via Fratelli Rosselli nella cittadina del Tau. L'intervento, dal valore complessivo di 250 mila euro, sarà interamente finanziato dal Comune e mira a ottimizzare la distribuzione degli spazi interni, migliorando l'efficienza operativa e garantendo ambienti più moderni e funzionali.
"Investiamo in sicurezza e lo facciamo spendendo risorse e rendendo più funzionali le strutture in cui gli operatori di polizia operano e lavorano - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Questi sono lavori attesi e necessari, programmati e condivisi anche con l'Arma proprio per rispondere a un'esigenza espressa per allargare gli spazi della Caserma e riformulare ambienti e quindi anche programmazione del lavoro. Come ho sempre detto la sicurezza si costruisce stando sul territorio, dando risposte e mezzi, investendo in strutture e personale".
I lavori prevedono modifiche importanti al piano terra per creare nuovi uffici e rendere gli spazi più funzionali. La caserma sarà ampliata unendo i locali al piano terra e collegandoli direttamente alle camerate al piano superiore tramite una nuova apertura e un piccolo solaio. Anche l'esterno sarà rinnovato con un nuovo ingresso sul lato nord-est, mentre quello attuale sul lato nord-ovest sarà chiuso. L'autorimessa diventerà un archivio accessibile dall'interno della caserma. Per facilitare l'accesso pedonale al nuovo ingresso, verrà costruita una rampa, oltre a una tettoia per i parcheggi e marciapiedi adeguati. Inoltre, gli impianti già esistenti saranno aggiornati secondo le normative vigenti.
Questo progetto rappresenta un passo importante per garantire ambienti di lavoro moderni e funzionali, in grado di rispondere alle esigenze operative dei Carabinieri e di offrire un servizio più efficiente alla cittadinanza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 381
L'amministrazione comunale ha emesso un avviso pubblico per la selezione di micro, piccole e medie imprese interessate a beneficiare di un servizio di supporto per sviluppare modelli di economia circolare nell'ambito del progetto 'Open Circular'- Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2021-2027 dell'Unione Europea, di cui Capannori è partner e che vede capofila la Camera di Commercio del Var (Nizza) . 'Open Circular' ha l'obiettivo di sostenere la competitività e la transizione verde delle piccole e medie imprese nell'area transfrontaliera introducendo innovazioni organizzative, di processo, di prodotto/servizio e di marketing basate sull'economia circolare.
L'avviso pubblico selezionerà 8 imprese presenti nelle Province di Lucca e Massa Carrara.
Le attività dei Living lab territoriali e i servizi avanzati erogati dai coach previsti per le aziende selezionate si svolgeranno nel periodo compreso tra marzo 2025 e gennaio 2027 e saranno articolate in due fasi: una fase di svolgimento delle attività di living lab con momenti formativi sull'economia circolare e sulle relative modalità di transizione verde e sezioni per la co-progettazione di business model circolar e per l'elaborazione del business canvas (un unico documento che contiene indicazioni su come l'impresa crea, distribuisce e raccoglie valore) grazie al supporto di esperti, e una seconda fase di coaching individuale, grazie alla quale ogni impresa beneficiaria sarà supportata dal coach selezionato e abbinato da ciascun partner con il supporto delle Task Force locali.
"Siamo di fronte ad una opportunità rilevante per le micro, piccole e medie imprese che hanno la possibilità di usufruire di un servizio qualificato di sostegno e accompagnamento, grazie alla presenza di esperti, alla transizione ecologica, che è una delle mission, in un'ottica di economia circolare, del nostro polo tecnologico - sostiene l'assessora alle attività produttive e al polo tecnologico, Serena Frediani-. E' infatti divenuto indispensabile, oggi, adeguare i processi produttivi delle aziende di ogni dimensione allo sviluppo sostenibile per dar vita a innovazioni organizzative, di processo, di servizio e di marketing basate sull'economia circolare che aumentino la sostenibilità delle produzioni e la competitività delle imprese".
Le candidature potranno essere presentate fino alle ore 17.00 del 28 febbraio 2025 inviando la domanda per posta certificata all'indirizzo pg.comune.capannori.lu.it @cert.legalmail.it. L'avviso e il modello di domanda sono pubblicati all'albo pretorio online del Comune.