Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 256
Contributi per lo sport e il terzo settore: il Comune di Altopascio sostiene l'attività sportiva e il volontariato destinando quasi 40 mila euro alle associazioni del territorio. I contributi, suddivisi equamente tra il settore sportivo e il terzo settore, sono stati erogati a seguito della partecipazione ai bandi promossi dal Comune a dicembre 2024, con l'obiettivo di valorizzare il tessuto associativo locale.
"Con questi bandi - spiega l'assessore al sociale e allo sport, Valentina Bernardini - abbiamo deciso di rinnovare il nostro sostegno concreto alle associazioni che, con dedizione quotidiana, arricchiscono la vita sociale e culturale del territorio, favorendo partecipazione, inclusione e benessere per tutti i cittadini. Allo stesso tempo vogliamo continuare a sostenere il mondo dello sport, che rappresenta uno strumento fondamentale di aggregazione, crescita, educazione, cultura e promozione della salute all'interno della nostra comunità".
Inoltre, sempre a sostegno delle associazioni che operano sul territorio, l'amministrazione comunale ha deliberato tre contributi straordinari: il primo alla Parrocchia di Spianate per l'acquisto di un organo, il secondo alla Fondazione Centoni per supportare la gestione delle sue attività, e il terzo alla Misericordia di Altopascio per l'acquisto di un nuovo mezzo. Quest'ultimo sarà messo a disposizione del territorio e delle persone in difficoltà, consentendo alla Misericordia di svolgere al meglio i propri servizi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 230
L’amministrazione Del Chiaro è al lavoro per creare sul territorio di Capannori un Distretto di Economia Circolare e Solidale, un percorso di innovazione, di sviluppo e implementazione di modelli circolari rivolto a istituzioni, imprese e a tutti i soggetti pubblici e privati che intendano far parte di un ecosistema collaborativo.
La giunta ha approvato le linee operative per la definizione del Distretto di Economia Circolare e Solidale per promuovere l’adozione di modelli circolari e raggiungere gli obiettivi del piano di azione comunale ‘Capannori Circolare 2030’, tra cui il superamento del 95% di raccolta differenziata, l’ulteriore riduzione della quantità di rifiuto pro capite, la realizzazione di piattaforme per il riciclo di prodotti assorbenti e di selezione dei rifiuti tessili da avviare a riciclo.
Obiettivi specifici del Distretto di Economia circolare sono: promuovere pratiche di economia circolare sia per quanto riguarda la produzione che il consumo coinvolgendo istituzioni, imprese e cittadini; creare sinergie tra i diversi attori locali per attivare soluzioni circolari; favorire raccordi e collaborazioni con altre realtà territoriali e settoriali; costruire una comunità d’azione per lo sviluppo di progetti condivisi anche ricorrendo a risorse attivabili su fondi europei, nazionali, regionali e locali, misurare e comunicare il livello di circolarità di aree e comparti del territorio. Da evidenziare che questo percorso è favorito dai due progetti del Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo dell’Unione Europea, ’Extravert’ di cui Capannori è capofila e ‘Open Circular’ di cui è partner, che mirano allo sviluppo di competenze green e a dare supporto alle imprese che adotteranno pratiche circolari. Inoltre il Distretto assume anche una connotazione solidale in quanto particolarmente attento al tessuto dell’economia civile e del terzo settore, in sinergia con il Distretto Provinciale di Economia Civile.
‘A Capannori il terreno è ormai fertile per dar vita ad un distretto di economia circolare essendo presenti fattori ed elementi chiave su cui disegnare un’azione di sistema territoriale improntato alla circolarità - spiega l’assessore al polo tecnologico, Serena Frediani- . Tra questi la presenza del polo tecnologico, un centro di competenze presso il quale sono insediati soggetti in grado di sviluppare attività e servizi per favorire la transizione ecologica delle imprese, la presenza di reti di imprese come quella del calzaturiero, che ha già intrapreso percorsi di miglioramento dei processi produttivi per promuovere la sostenibilità, la presenza del distretto cartario che è forte di pratiche circolari, di un sistema municipale del riuso, di RetiAmbiente, del centro di ricerca rifiuti zero e di una recente comunità energetica rinnovabile. Quello che vogliamo fare è mettere in rete attraverso il nuovo distretto tutte queste realtà coinvolgendo così la comunità territoriale sul tema dell’economia circolare che rappresenta l’economia del futuro”.
Il Distretto opererà attraverso una cabina di regia, una piattaforma collaborativa, ovvero un hub digitale per la condivisione dei progetti e il monitoraggio, un’assemblea degli aderenti, e tavoli tematici, ossia gruppi di lavoro specifici su vari temi, tra cui rifiuti, energia, mobilità sostenibile, settore calzaturiero, settore cartario. Potranno anche essere attivati Progetti pilota e organizzati eventi di formazione. L’adesione al distretto è prevista su base volontaria e gratuita ed implica la condivisione del percorso e la partecipazione attiva alle attività. Il Comune avrà un ruolo di coordinamento, convocherà la cabina di regia (almeno due volte l’anno) e i tavoli tematici, faciliterà le relazioni tra i partecipanti e la realizzazione di percorsi formativi sulle professioni ’green’, oltre a svolgere un’azione di monitoraggio, valutazione e premialità.