Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 521
L'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro ritiene positiva la prima apertura del 'Decreto Energia' alla semplificazione delle procedure per l'installazione di pannelli fotovoltaici nelle aree paesaggistiche, sebbene ritenga che sia necessario fare di più e che il Ministero chiarisca meglio le nuove regole al fine di renderle applicabili.
Lo scorso aprile l'amministrazione Menesini aveva presentato tramite Anci Toscana, un emendamento al 'Decreto Legge Energia', in fase di conversione alla Camera, con cui chiedeva la semplificazione delle procedure per l'installazione di pannelli fotovoltaici nelle aree paesaggistiche e, nello specifico, che l'installazione di impianti fotovoltaici solari e termici di potenza limitata e di piccole dimensioni - fino a 6 Kw e con una superficie non superiore a 50 metri quadrati - integrati in edifici che ricadono in zone vincolate secondo il codice dei beni culturali e del paesaggio, non fossero più soggetti ad autorizzazioni, o permessi, in particolare quelli delle Sovrintendenze locali, bensì fosse libera, ovvero considerata un intervento di ordinaria manutenzione.
In sede di conversione in legge del Decreto Energia il Parlamento ha parzialmente accolto le richieste di semplificare l'installazione dei pannelli nelle zone vincolate prevedendo in zona paesaggistica il bypass del parere della Sovrintendenza, ma soltanto per l'installazione di pannelli integrati nei tetti che non siano visibili dagli spazi pubblici esterni e dai punti di vista panoramici e salvo quando le coperture dei tetti siano realizzate in materiali della tradizione locale.
“Questo tema è di particolare importanza e attualità, anche perchè, nonostante la proroga a fine anno per le villette unifamiliari del superbonus 110, la scadenza è comunque vicina e la possibilità di accedere agli incentivi da parte dei cittadini è ancora vincolata dall’esito dei pareri per l’istallazione dei pannelli fotovoltaici. Proprio per questo è necessario capire velocemente quanto la semplificazione prevista dal decreto sblocchi queste situazioni e sia realmente applicabile- afferma l'assessore Del Chiaro-. Se un'apertura c'è stata, occorre dire chiaramente che non è sufficiente. Anzi, le parole usate dalla nuova legge finiscono per creare incertezza e far ricadere su cittadini e professionisti il difficile compito di interpretare i non semplici termini utilizzati. E' necessario capire quanto la semplificazione portata sia davvero applicabile. Viene da domandarsi: quali sono gli spazi pubblici esterni da cui non devono vedersi i pannelli? A che distanza questo non deve accadere? Se la norma intendesse che non devono scorgersi i pannelli da una strada a diverse centinaia di metri dall'installazione, la misura sarebbe del tutto inutile. Da chiarire inoltre cosa significa materiale della tradizione locale. A Capannori tanti tetti, soprattutto nelle corti rurali, sono in embrice. Ciò significa che in questo caso la norma non può essere applicata? Occorre con urgenza che il ministero faccia chiarezza. Per questo scriveremo al Ministro chiedendo che con un’apposita circolare dia i chiarimenti necessari”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 319
Altopascio tra i Comuni più "digitali" della Toscana per il mese di marzo. La cittadina del Tau, infatti, si posizione nel gruppo di testa della classifica (insieme ad altri 13 Comuni) per quanto riguarda il rilascio dell'identità digitale SPID LepidaID per il mese di marzo. Lo sportello altopascese, attivato in collaborazione con la Regione Toscana e Lepida ScpA lo scorso 24 febbraio, rientra tra i 110 aperti a livello regionale che hanno rilasciato, complessivamente, 2618 identità digitali.
«Siamo orgogliosi di questo servizio - commenta l'assessore alla prossimità e alla semplificazione, Adamo La Vigna -: riusciamo ad essere concretamente dalla parte dei cittadini, concretamente disponibili ad aiutare. Lo SPID è uno strumento essenziale per il disbrigo di tante pratiche, dalle più semplici alle più complesse, che riguardano direttamente i servizi della Pubblica amministrazione. Anche in questa occasione voglio ringraziare gli uffici e il personale che si mettono a disposizione della cittadinanza, per supportarla e aiutarla nel completamento di questo passaggio tecnologico. Inoltre il rilascio SPID serve anche per facilitare il processo di digitalizzazione e rinnovamento che l'Ente ha innescato: ci saranno a breve una serie di servizi nuovi che avranno bisogno di Spid per essere utilizzati pienamente dal cittadino».
COME FUNZIONA LO SPORTELLO? Lo sportello è aperto negli uffici dell'URP (piazza Vittorio Emanuele) tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30, ma per accedere è necessario fissare un appuntamento al numero 0583.240311. Nel giorno dell'appuntamento, il cittadino può recarsi allo sportello Urp dove inserirà tutti i dati richiesti e al termine provvederà direttamente alla identificazione della sua identità. In alternativa è possibile registrarsi da casa mediante l'accesso a LepidaID, seguendo gli step guidati di registrazione e inserendo i dati richiesti. Al termine verrà richiesto di scegliere la modalità di riconoscimento che si preferisce, che consentirà di rendere attiva l'identità SPID. Il cittadino potrà scegliere tra le seguenti modalità gratuite: recandosi di persona allo sportello Urp; tramite smartcard; con firma digitale. Il tutto è completamente gratuito.
È possibile rilasciare SPID solo a persone maggiorenni e per completare l'identità digitale è obbligatorio presentarsi di persona allo sportello: non è ammessa la delega a un altro soggetto. Per ottenere SPID bisogna presentarsi con un documento di riconoscimento in corso di validità (carta d'identità, passaporto o patente di guida); tessera sanitaria in corso di validità; indirizzo email; cellulare.