Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 373
Mercoledì nella sala consiliare del comune di Capannori gli studenti della 3A della scuola secondaria di primo grado 'Don Aldo Mei' di San Leonardo in Treponzio hanno presentato il loro lavoro conclusivo realizzato nell'ambito del progetto europeo MedPSS, ovvero un video sul tema del rischio incendi boschivi che ha riassunto gli incontri e le gite organizzate e le conoscenze che i vari esperti del settore hanno trasmesso loro su questo tema.
All'incontro erano presenti l'assessore alla protezione civile del Comune, Davide Del Carlo, la comandante della polizia municipale di Capannori Debora Arrighi, la dirigente scolastica dell'istituto 'Don Aldo Mei', Maria Rosa Capelli, i docenti, il responsabile della Protezione Civile della Provincia di Lucca, Francesco Grossi, con i colleghi, Michela Biagioni e Marco Montorselli, e i rappresentanti delle associazioni di volontariato VAB e 'La Racchetta' che hanno partecipato al progetto.
L'assessore Del Carlo ha sottolineato l'importanza di questo progetto volto a sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi legati agli incendi boschivi ed ha ringraziato la scuola, i docenti e gli studenti per il bel lavoro realizzato.
Il progetto europeo MedPSS si pone l'obiettivo di sviluppare la cultura del rischio incendi boschivi in zona di interfaccia urbano-foresta attraverso progetti pilota di informazione preventiva e di informazione in emergenza rivolti a vari target di popolazione e vede partner Regione Toscana, Provincia di Lucca e, in questo caso, il Comune di Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 504
Sabato 14 maggio alle ore 15.00 al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori sarà inaugurata la mostra di pittura di Gabriele Matteucci 'Ritratti in Casa Gori-.Così lontani, così vicini'. La mostra espone opere ispirate ai volti di alcuni ospiti della residenza sanitaria assistita 'Don Aldo Gori' di Marlia.
La mostra resterà aperta dal 14 al al 28 maggio con il seguente orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 9-12, martedì e giovedì 9-12 e 14.30-17.30, sabato, sabato 10-13 e 16-19. L'ingresso è libero.
Gabriele Matteucci nasce nel 1973 a Lucca, pittore di solida formazione accademica terminata con lode a Carrara con una tesi intitolata "Così lontani, così vicini" un viaggio in cui le proprie opere, ispirate ai volti di Casa Gori a Marlia, erano accompagnate a quelle dei pittori Lorenzo Viani e Marlene Dumas. Da giovane Gabriele rimane particolarmente attratto a scoprire i vissuti di queste persone, soprattutto da chi, come "Maria", proveniva dall'ospedale psichiatrico di Maggiano in provincia di Lucca . Erano racconti di vita tortuosi, tremendi , toccanti. Da qui scaturisce l' interesse di ritrarre i loro volti, immedesimandosi e trascrivendo anche in prosa e poesia i loro racconti.
Per informazioni 0583 428784;