Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 729
Le famiglie che hanno aderito al progetto sperimentale 'Adotta un lombrico' promosso dal Comune di Capannori, in collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero ed Ascit per potenziare la pratica dello smaltimento domestico dell'umido e degli scarti organici possono usufruire di una formazione tenuta da un esperto per svolgere il lombricompostaggio. Il 7 e il 14 maggio dalle 10 alle 13 al Parco Scientifico di Segromigno in Monte sono infatti in programma due incontri formativi (le famiglie potranno scegliere una delle due date) durante i quali saranno consegnate le lobricompostiere e sarà possibile capire come e dove installarle, come gestire l'alimentazione e l'umidità, come estrarre e separare i lombrichi dall'humus di lombrico, come utilizzare l'humus nell'orto o nel giardino.
Prende così il via il nuovo progetto che interessa una trentina di famiglie che su loro richiesta saranno dotate di lombricompostiere fornite dal Comune. Attualmente le famiglie assegnatarie sono 25 e restano disponibili 5 compostiere 'a torre' per le quali è possibile fare domanda entro il prossimo 7 maggio compilando un modulo presente sul sito del Comune al seguente link https://www.comune.capannori.lu.it/utilizza-i-servizi/servizi/politiche-ambientali/rifiuti/lombricompostaggio-della-frazione-organica-degli-rsu/ .
Le lombricompostiere in uso alle famiglie saranno di due tipi: una a cassetti ad incastro sia ad uso interno che esterno e una lettiera per vermicompostaggio a terra ad uso esterno. Con il primo tipo di lombricompostiera è possibile smaltire 12-15 kg di scarti organici al mese (mediamente gli scarti organici prodotti da una famiglia di 4 persone in un mese), dai quali produrre circa 70-80 kg di humus di lombrico all'anno, mentre con il secondo tipo è possibile smaltire 50 kg di scarti organici al mese dai quali produrre circa 200 kg di humus di lombrico all'anno.
Le 30 nuove lombricompostiere andranno ad aggiungersi alle circa 3.100 compostiere domestiche già in uso alle famiglie capannoresi che, a partire dal regolamento del 2020 sulla tariffa dei rifiuti, possono beneficiare di uno sconto in bolletta al 30% sulla parte variabile della tariffa. Analoghe agevolazioni sono previste per chi ha aderito al nuovo progetto "Adotta un lombrico".
"Il lombricompostaggio è una pratica particolare ed è importante che le famiglie che hanno aderito al progetto abbiano tutti gli strumenti per poterla realizzare al meglio – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Per questo abbiamo promosso i due incontri di formazione, con i quali parte ufficialmente il progetto, che consentiranno di apprendere come utilizzare al meglio una lombricompostiera. Siamo soddisfatti per la partenza di una nuova buona pratica finalizzata ad incentivare ulteriormente l'autocompostaggio, il trattamento domestico degli scarti organici, sfruttando tutte le opportunità che questa tipologia di rifiuti sa offrire e garantendo uno sconto in bolletta a chi partecipa al progetto. Più di tremila famiglie hanno in dotazione la compostiera domestica fornita da Ascit; altre vorrebbero averla, ma sono limitate dalla mancanza di spazi esterni alle abitazioni. Il lombricompostaggio, richiedendo meno spazio, dà quindi un'ulteriore opportunità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 506
Grande attesa per il concertone gratuito del 1° maggio promosso dal comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e con la LEG Live Emotion Group, che ospiterà, sul palco di piazza Aldo Moro, Max Gazzè, Riki, Folcast e gli ANIMEniacs Corp.
Il concerto del 1° Maggio inizierà alle ore 16.00 con gli ANIMEniacs Corp, mentre Riki si esibirà alle ore 17.00. Subito dopo toccherà a Folcast e Max Gazzè salirà sul palco alle 18.30 dopo un intervento delle organizzazioni sindacali.
“Per il prossimo 1° maggio torniamo a proporre in piazza Aldo Moro musica di alta qualità rispettando il format adottato nelle ultime edizioni, con l'alternarsi di vari artisti di successo per offrire una proposta musicale variegata e adatta a tutte le età e ai vari gusti musicali - afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Una grande ripartenza musicale per Capannori. Insieme a Max Gazzè vero big della scena musicale nazionale che vanta una lunga e fortunata carriera ci saranno artisti più giovani ma già di successo come Riki e Folcast e il noto e apprezzato gruppo 'ANIMEniacs Corp’ che proporrà un fantastico e originale viaggio musicale ispirato ai capolavori Disney adatto a tutta la famiglia. Accanto alla musica e al divertimento non mancherà un momento di riflessione sui temi del lavoro in un momento non certo facile, grazie alla presenza delle organizzazioni sindacali. Ringraziamo le aziende del territorio che anche quest'anno hanno contribuito alla realizzazione del concerto”.
Sono sponsor della manifestazione: Toscotec, Smurfit Kappa, Tecnopaper,Martinelli Impianti, Martini Centro Medico, Cartiere Carrara, Beyfin, Cappelli Costruzioni, Calf, Del Debbio Spa, Industria Cartaria Pieretti - Paper Board Alliance, SAF, Baldassari Cavi, Italmatic, Costruire.