Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 584
L'Ambito turistico Piana di Lucca sbarca alla Bit di Milano.
Da domenica prossima (10 aprile) al 12 aprile sarà presente alla Borsa internazionale del Turismo di Milano all'interno dello stand dell'agenzia regionale Toscana Promozione Turistica presso l'area "Leisure", al padiglione numero 3. Per tutta la durata dell'appuntamento nazionale più importante dedicato al settore turismo, sarà allestito un front desk personalizzato dedicato alla destinazione Piana di Lucca, presidiato dal team di lavoro coordinato da Expirit srl.
La Bit sarà aperta domenica 10 aprile al pubblico dei viaggiatori in cerca di ispirazione, lunedì 11 e martedì 12 aprile sarà invece dedicata agli incontri con gli operatori professionali.
Il team di lavoro dell'Ambito turistico Piana di Lucca curerà l'agenda degli appuntamenti fissati con i buyer internazionali, proponendo attività ed esperienze di visita sul territorio condivise e co-progettate con gli operatori ed i service provider locali aderenti al progetto di Ambito.
Lunedì 11 aprile, nel primo pomeriggio, l'Ambito Piana di Lucca presenterà alla stampa e agli operatori interessati una narrazione dedicata alle peculiarità del territorio connessa con i principali temi della campagna di promozione turistica regionale: cultura, eventi e creatività; ritorno ai borghi e ai prodotti autentici; disconnessione, ricarica in natura e attività all'aria aperta; viaggi d'arte; new wellness, relax e rigenerazione.
La Città di Lucca, in qualità di capofila della Via Matildica del Volto Santo e della Via Francigena Area Centro-Nord, sarà presente anche alla conferenza stampa organizzata da Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica del progetto Atlante dei Cammini, che si terrà martedì 12 aprile e a cui seguirà la pubblicazione su VisitTuscany e l'avvio della campagna di comunicazione "Cammini di Toscana". I due Cammini, oltre ad interessare i Comuni della Piana di Lucca, sono correlati a progetti di valorizzazione del territorio anche con gli altri due Ambiti turistici della provincia lucchese, più specificatamente l'Ambito della Versilia per la Via Francigena e l'Ambito della Garfagnana e Media Valle del Serchio per la Via Matildica del Volto Santo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 590
Il nostro futuro senza plastica. E’ questo il tema della prima giornata di Porcari in Fiore, quinta edizione della festa di arti, colori e sapori, che si svolgerà il 9 e 10 aprile in provincia di Lucca.
Una giornata di incontri quella di sabato 9, organizzata dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi in collaborazione con il Comune di Porcari e Legambiente Capannori Piana Lucchese, per approfondire le tematiche legate all’inquinamento della plastica e alle buone pratiche di enti e aziende del territorio, nell’ottica del rispetto dell’ambiente e dell’economia circolare, e che vede il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e del Comune di Porcari.
Saranno tre gli appuntamenti che si susseguiranno nel Palazzo di Vetro della Fondazione Giuseppe Lazzareschi. Si inizia alle ore 11 con una tavola rotonda – moderata dal giornalista e comunicatore Marco Talluri (ambientenonsolo.com) - sull’inquinamento dei mari e le sfide ambientali per acque più pulite (il peschereccio “spazzino”, la bio plastica ricavata dai gamberetti, il progetto “Terra maestra”).
Alle 15 un nuovo incontro che coinvolgerà aziende ed enti virtuosi del territorio che si confronteranno nell’ottica dei concetti di economia circolare e sviluppo sostenibile: da Naturanda a Nivel BioLu, da Ecopol a R3Direct, al progetto del Comune di Capannori e Ascit sul riutilizzo dei mozziconi di sigaretta per farne compost per le piante, a “W le api!” iniziativa per le scuole del Comune di Porcari e del Consorzio Toscana Miele, per chiudere con il neonato Distretto di Economia Circolare della Provincia di Lucca, illustrato dal presidente Luca Menesini.
Seguirà alle 17 “A tu per tu con Rossano Ercolini”, presidente di Zero Waste Europe, vincitore del Nobel alternativo per l’ambiente 2013. Entrambi gli appuntamenti saranno coordinati e moderati da giornalisti della redazione Arga Toscana, specializzata sulle tematiche ambientali e media partner dell’evento.
In piazza Orsi, domenica 10, tanti laboratori per bambini, la strada dei giochi di legno e i giochi ritrovati.
Sponsor dell’evento l’azienda capannorese R3Direct che fornirà una installazione di plastica riciclata. In programma anche l’intervento dell’assessore regionale all’ambiente Monia Monni.
La mattina di domani, venerdì 8 aprile, i bambini delle scuole elementari di Porcari saranno coinvolti nel gioco a squadre “Un tesoro di ambiente”, divertente caccia al tesoro in piazza con premio finale un bell’albero da piantare in piazza, organizzata da Legambiente Capannori Piana lucchese, in collaborazione con il Comune di Porcari. L’ingresso agli incontri è libero.