Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 483
Fratelli d'Italia Capannori con la Responsabile comunale del Dipartimento Equità sociale e disabilità, Giada Alessandri inaugura le attività del Circolo nella nuova sede di Via Romana, 215.
Per due 2 sabati al mese a partire dal 9 di aprile, infatti la sede del partito sarà aperta a tutti coloro che vorranno fare domande, chiedere informazioni o anche solo confrontarsi con qualcuno.
Giada - dice il consigliere comunale Matteo Petrini - da anni fa parte del nostro gruppo ed è da sempre in prima linea nella tutela dei diritti dei più deboli, la sua forza e il suo carattere sono uno sprono per tutti noi ad addentrarci in un mondo come quello della disabilità e delle differenze sociali.
È proprio per questi motivi - continua Petrini - che siamo felici che sia proprio Giada ad inaugurare le attività della nostra sede potendo essere ancor più fedeli al nostro motto #alvostrofianco.
La disabilità e l'equità sociale - interviene Giada Alessandri - sono materie delicate, che vivo quotidianamente in prima persona e sarò felice di mettere la mia esperienza al servizio degli amici capannoresi e non.
Abbiamo già stilato un calendario - prosegue la Alessandri - e già a partire da questo sabato dalle 15.00 alle 16.30 le porte della nostra sede saranno aperte.
Queste le date: Aprile 9 e 23, Maggio 7 e 21 Giugno 4 e 18, Luglio 9 e 23, sempre dalle 15.00 alle 16.30.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 739
Sabato 9 aprile, alle 16, nella sala consiliare del comune in piazza Aldo Moro si terrà un'iniziativa promossa dall'amministrazione comunale per ricordare Sergio Marchetti, capogruppo del gruppo consiliare socialisti a Capannori per tre mandati, dal 1980 al 1995, scomparso nel giugno del 2019. L'iniziativa intitolata 'Dentro la storia, la politica, il territorio' si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini cui seguiranno gli interventi e le testimonianze di coloro che hanno condiviso più da vicino con lui l'esperienza politica e istituzionale. Dopo un intervento dell'Onorevole Valdo Spini seguiranno le testimonianze di Michele Martinelli e di Giancarlo Ancillotti e Giovanni Massoni entrambi quest'ultimi colleghi di gruppo di Sergio Marchetti. A moderare l'incontro sarà Olivo Ghilarducci.
Sergio Marchetti ha caratterizzato il suo lavoro in consiglio comunale promuovendo proposte e iniziative nei settori dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile del territorio. Ha inoltre dato un importante contributo nella lotta decennale contro l'inceneritore di Casa del Lupo e contro il progetto degli assi viari della Salt. Il suo animo ambientalista lo ha portato a lottare per il territorio e a difendere l'ambiente.
Grande appassionato di agricoltura, negli anni '70 come membro del Comitato paesano, alla fiera del bestiame di San Leonardo in Treponzio fu promotore della prima Mostra di attrezzi di vita contadina. Da questo comitato ha avuto origine, nel 1989 l'Associazione Culturale "La Ruota", di cui è stato co-fondatore. Come vice presidente del Cda dell'Ater Lucca e poi come presidente della commissione urbanistica di Capannori, si è sempre battuto per uno sviluppo equilibrato del territorio, puntando sul recupero del patrimonio edilizio esistente, sulla tutela delle aree agricole e sulla necessità di regolamentare le zone industriali.
Per partecipare all'evento è necessario il possesso del Green Pass rafforzato.