Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1270
Dopo due anni di assenza a causa della pandemia torna a Capannori il Concertone gratuito del 1° maggio promosso dal Comune, in collaborazione con la Regione Toscana e con la LEG Live Emotion Group, con amati big della musica italiana. A salire sul palco di piazza Aldo Moro sarà Max Gazzè, uno dei cantautori più talentuosi ed eccentrici della scena musicale italiana. Ha iniziato la sua carriera all'inizio degli anni '90 quando comincia a collaborare con artisti che diventeranno in seguito grandi amici e colleghi, come Alex Britti, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri. Il bassista e cantautore di origini romane ha inciso numerosi album e vanta varie partecipazioni sul palco dell'Ariston, l'ultima della quale nel 2021. Decine i singoli portati al successo, tra questi, solo per citarne alcuni, 'Cara Valentina', 'Una musica si può fare', 'L'uomo più furbo', 'Ti sembra normale'. Il suo ultimo album è del 2021 e si intitola 'La matematica dei rami'.
A precedere Max Gazzè sul palco di una delle kermesse musicali più importanti a livello regionale e non solo saranno Riky e gli ANIMEniacs Corp. Riki, vero beniamino dei più giovani, è divenuto noto al grande pubblico per la sua partecipazione nella stagione 2016-2017 alla sedicesima edizione della trasmissione 'Amici' di Maria De Filippi dove si è classificato al secondo posto. Nel 2017 viene pubblicato il suo mini-album d'esordio, 'Perdo le parole' composto da sette brani, che balza in testa alla classifica dei più venduti in Italia.
Sempre nel 2017 esce 'Mania' anticipato dal singolo "Se parlassero di noi".
Nel 2018 viene pubblicato l'album dal vivo 'Live & Summer Mania' e nel 2020 l'album 'Popclub'.
Gli ANIMEniacs Corp gruppo vocale di successo composto da 12 cantanti di formazione Gospel, Soul, Lirica, Jazz, Rock e Pop proporrà uno spettacolo emozionale ispirato dalle atmosfere dei più importanti capolavori d'animazione Disney degli ultimi 20 anni e non solo, da Game of Thrones, a Mulan, La Bella e la Bestia e molti altri: un tuffo nel mondo della fantasia. I membri della compagnia si alterneranno nelle loro performance di canto, ballo e recitazione per accompagnare il pubblico in un viaggio musicale unico nel suo genere.
Il concerto del 1° Maggio inizierà alle 16 con gli ANIMEniacs Corp, mentre Riki si esibirà alle ore 17.00. Max Gazzè salirà sul palco alle 18.30 dopo un un intervento delle organizzazioni sindacali.
"Siamo molto contenti di poter tornare, dopo due anni di stop forzato, a realizzare il concerto del primo maggio, una manifestazione musicale che da anni connota la proposta culturale della nostra amministrazione con riscontri molto positivi - afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Anche il concertone del 2022 rispetterà il format adottato nelle ultime edizioni, che vede sul palco di piazza Aldo Moro vari artisti di successo per offrire una proposta musicale variegata e adatta a tutte le età e ai vari gusti musicali. Anche il concerto del prossimo primo maggio si profila all'insegna della musica di alta qualità con la presenza di un vero big della scena musicale nazionale come Max Gazè che vanta una lunga e fortunata carriera accanto ad un artista più giovane ma già di successo come Riki e al noto e apprezzato gruppo 'ANIMEniacs Corp' che proporrà un fantastico e originale viaggio musicale ispirato ai capolavori Disney adatto a tutta la famiglia. Il concerto sarà anche l'occasione per riflettere sui temi del lavoro, grazie alla presenza delle organizzazioni sindacali, in un momento particolarmente difficile".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 625
Ha riscosso un grande successo la nuova tappa di presentazione del libro sulla storia dello sport lucchese e dei suoi campioni “L’Oro di Lucca”, scritto dal giornalista e storico Paolo Bottari. Ad Altopascio, in collaborazione con l’amministrazione comunale e gli assessorati allo sport e alla cultura, si è registrato il tutto esaurito.
In tanti hanno voluto conoscere di persona l’ex portiere di Torino, Napoli e della Nazionale, Luciano Castellini, oggi preparatore dei portieri dell’Inter, e lui non si è sottratto alla curiosità degli sportivi, raccontando aneddoti della sua carriera e della rivalità juventina. Un vero cuore “Toro” come si è definito lui, così come Giovanni Toschi, l’idolo di casa, suo ex compagno di squadra al Torino, la cui carriera è iniziata e finita nell’Altopascio. Tra foto e video le due carriere sono state ripercorse con tanti particolari e alla fine anche l’omaggio di due club granata venuti dalla Lunigiana e da La Spezia. Ma a dare ancora più lustro alla serata, c’è stata la passerella delle realtà sportive più importanti di Altopascio. Come hanno sottolineato gli assessori Valentina Bernardini e Alessio Minicozzi si è trattato di un “primo importante momento di conoscenza e condivisione tra le diverse società del prezioso patrimonio sportivo che questa terra può vantare”. E così, dopo una carrellata di immagini e curiosità raccontate da Paolo Bottari e raccolte nel suo libro, si sono presentate le società con i loro giovani campioni, tra cui spiccava l’ex campionessa del mondo di pattinaggio, Cristina Rotunno. Uno ad uno sono sfilate: la società di Pattinaggio Acquario, la società di tennis de “Il Valico”, il Taekwondo, il Panda Baskin con la sua bella storia di inclusione, il ciclismo del Marginone Toscogas e il Tau Calcio. Non è mancato nemmeno un accenno al Museo del Basket che fu di Chimenti a Spianate e poi emigrato a Udine ma che tanti sportivi vorrebbero rivedere nella nostra provincia.
- Galleria: