Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 389
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 383
Domenica 20 marzo, alle ore 15.30 e alle ore 17.00, nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Capannori, Lucca), Progetto g.g. presenta Naso d’Argento, spettacolo d’attore e di figura di Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, ispirato alla omonima fiaba della tradizione popolare raccolta da Italo Calvino in “Fiabe italiane”. Co-produzione Accademia Perduta / Romagna Teatri, Solares Fondazione delle Arti – Teatro delle Briciole.
La storia si svolge attraverso gli occhi di Lucia, che come le sue sorelle cade nell’inganno del cattivo Naso d’Argento, ma che, a differenza di esse, riesce a svelarlo nelle sue bugie, a scoprirlo nelle sue verità e così a mettersi nei suoi panni, raccontandogli a sua volta ciò che lui vorrebbe credere. Lo spettacolo indaga così il tema della bugia, per guardare a ciò che i piccoli devono fare per diventare grandi. Anche incontrare il cattivo e le sue bugie, e saper cosa fare.
-
Il Progetto Dello Scompiglio ideato e diretto dalla regista e artista Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al Progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All'interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all'Azienda Agricola e alla Cucina Dello Scompiglio, opera l'omonima Associazione Culturale. L'Associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais®; gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo (SPE). Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi. www.delloscompiglio.org
--
Biglietti adulti: euro 7,00 | bambini 3-12 anni e over 65: euro 5,00 - Prenotazione obbligatoria
La replica delle ore 17.00 verrà eseguita solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
--
Informazioni
Gli appuntamenti si svolgeranno in ottemperanza alle ultime disposizioni in termini di sicurezza e di distanziamento sociale. Si ricorda che dal 10 gennaio 2022, ai sensi del D.L. 221/2021, per accedere alle aree espositive ed in generale ad ogni altra attività culturale sarà necessario poter esibire il Green Pass RAFFORZATO (avvenuta vaccinazione o avvenuta guarigione) ai sensi del D.L. 172/2021. Inoltre per assistere agli spettacoli teatrali (sia all'aperto che al chiuso) è necessario l'utilizzo delle mascherine FFP2.
--
Info e prenotazioni: biglietteria SPE – 0583971125
Addetta stampa Ass.ne Culturale Dello Scompiglio
Angelica D'Agliano 339 8077411 | 0583 971612 | angelica@delloscompiglio.org