Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
E' stato inaugurato questa mattina al museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori un 'Baby Pit stop', ovvero uno spazio protetto per l'allattamento ed il cambio del pannolino rivolto a tutte le mamme che si spostano con i propri piccoli sul territorio, ma anche ai papà, ai nonni e a tutti coloro che si prendono cura di un bambino. Lo spazio è stato realizzato dal Comune e dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con Unicef Lucca, che ha lanciato l'iniziativa nell'ambito del programma nazionale 'Insieme per l'allattamento', l'associazione Luccasenzabarriere e l'Unità di Pediatria dell'Ospedale 'San Luca' di Lucca.
Presenti al taglio del nastro l'assessore ai diritti, Serena Frediani, la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani, insieme ad alcune componenti della Commissione, il presidente di Luccasenzabarriere, Domenico Passalacqua, insieme agli studenti dell'Isi Pertini Isabella Buoncristiani e Mustafa Jeridi e la presidente di Unicef Lucca, Silvana Miraglia.
La postazione situata all'ingresso del museo, in un'area particolarmente luminosa, è composta da un fasciatoio, una comoda poltroncina ed un separè per consentire la privacy di chi la utilizza e potrà essere usata da tutti coloro che si spostano con bambini piccoli sul territorio ed hanno l'esigenza di allattarli o di cambiare loro il pannolino nelle varie ore della giornata.
"Molto volentieri abbiamo accolto e realizzato questo progetto proposto da Unicef in collaborazione con l'associazione Luccacsenzabarriere e il reparto di pediatria di Lucca per fornire un servizio alle neomamme dedicando loro uno spazio protetto in un luogo pubblico e centrale del nostro territorio, ma anche ai papà, ai nonni e a tutti coloro che si prendono cura di un bambino piccolo - spiegano l'assessore ai diritti, Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani .- Si tratta di una delle iniziative che abbiamo promosso in occasione della Giornata Internazionale della donna insieme a molte altre. Una postazione per il cambio del pannolino è già presente nel palazzo comunale di piazza Aldo Moro ed è nostra intenzione crearne altre per sostenere in modo concreto la genitorialità e in particolare la vita delle donne con bambini piccoli".
Un nuovo spazio per il baby pit stop che si aggiunge così a quello già presente all'ospedale San Luca e ai 26 luoghi sparsi in tutta la provincia – fino almeno all'ultimo monitoraggio Unicef – a misura di neonato. A questi andranno ad aggiungersene altri, frutto delle disponibilità recepite sul campo dai ragazzi e dalle ragazze dell'alternanza scuola-lavoro che insieme all'associazione Luccasenzabarriere stanno portando avanti la mappatura degli esercizi accessibili alle persone con disabilità e da qualche mese anche alla neogenitorialità.
"Il nostro obiettivo è quello di tutelare i diritti dell'infanzia affinchè tutti i bambini e le bambine possano crescere in condizioni di benessere secondo un sano sviluppo psico-fisico che passa anche dalla fase dell'allattamento e per questo l'Unicef ha siglato un protocollo di intesa per il sostegno e la promozione dell'allattamento con il Ministero della salute - ha evidenziato la presidente di Unicef Lucca Silvana Miraglia- Iniziative come queste sono quindi molto importanti per il sostegno alla genitorialità e l'attenzione ai più piccoli e per questo continueremo a promuoverle sul territorio".
"Non avevamo pensato all'allattamento in termini di necessità di spazi quando abbiamo iniziato il lavoro di mappatura sull'accessibilità del territorio – ha sottolineato il presidente di Luccasenzabarriere, Domenico Passalacqua -. Poi grazie all'ex primario della pediatria del San Luca Raffaele Domenici siamo venuti a conoscenza del progetto Unicef e abbiamo deciso di collaborare per rendere Capannori e più in generale la Piana di Lucca più accessibile anche alle neomamme. D'ora in poi ogni nuovo punto di questo genere sarà segnalato all'interno della nostra app che stiamo progressivamente arricchendo di nuovi contenuti. Un lavoro che stiamo portando avanti anche grazie ai giovani studenti e studentesse che, come Isabella Buoncristiani e Mustafa Jeridi dell'Isi Pertini, lavorano con entusiasmo insieme a noi per rendere il territorio sempre più accessibile".
"Quella che stiamo vivendo con l'associazione Luccasenzabarriere è un'esperienza bella e coinvolgente – affermano gli studenti Isabella Buoncristiani e Mustafa Jeridi-. Abbiamo riscontrato grande disponibilità da parte di attività ed enti che stanno collaborando al lavoro di mappatura sull'accessibilità delle strutture".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 481
Riuniti a Marsiglia duemila amministratori locali, regionali, nazionali ed europei per il 9° vertice europeo delle regioni e delle città organizzato in collaborazione dal Comitato europeo delle Regioni (CdR) e dalla Regione Sud della Francia. Due giorni dove i leader nazionali ed europei hanno discusso dei più importanti temi dell’attualità, dalla salute al clima, al futuro dell’Europa, allo sviluppo dei territori.
Al vertice erano presenti anche il vicesindaco di Capannori Matteo Francesconi ed i consiglieri comunali Claudia Berti e Gianni Campioni, i quali hanno preso parte al vertice europeo.
“Una grande occasione quella di essere stati selezionati dal programma Young Elected Politician (YEP), una rete di giovani eletti nelle istituzioni con meno di 40 anni e che detengano un mandato a livello regionale o locale nell’UE, con altri 164 giovani colleghi europei per dare un contributo a questo importante momento di confronto, in un periodo tanto delicato tra la situazione pandemica ed il terribile conflitto in atto che sta sconvolgendo l’Ucraina e le vite di molti”, ha dichiarato Campioni.
Tra i relatori presenti al vertice europeo troviamo il presidente della Banca europea per gli investimenti, Werner Hoyer, i vicepresidenti della Commissione europea, Frans Timmermans, Margaritis Schinas e Dubravka Šuica, il commissario per la Coesione, Elisa Ferreira, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, e il presidente della commissione REGI, Younous Omarjee.
“Abbiamo testimoniato, in qualità di giovani amministratori locali, il grande impegno che Capannori e gli altri enti locali stanno mettendo in campo per rafforzare valori fondamentali come coesione, pace e sviluppo territoriale. Consolidare il funzionamento democratico dell'Unione
Europea richiede un maggiore coinvolgimento degli enti locali e regionali. Sono questi i più vicini ai cittadini e senza di loro la casa della democrazia europea non avrebbe fondamento. La democrazia concretamente si riflette anche nell'attenzione alla diversità e alla partecipazione dei giovani nella politica europea. ” continua vicesindaco Francesconi.
Al termine del vertice i partecipanti hanno adottato le istanze emerse sotto forma di un “Manifesto degli enti regionali e locali per la democrazia europea”, appello firmato dagli oltre duemila politici locali e regionali presenti e indirizzato alle istituzioni dell’Ue per rivendicare un ruolo più
importante nella costruzione della democrazia europea con al centro le cittadine e i cittadini.
“Questo vertice non è stato solo un'opportunità unica per le giovani generazioni di politici di essere coinvolti nel dibattito sulle sfide e le priorità dell'UE, ma è stata anche l’occasione concreta per lasciare il segno di un’Europa unita e forte contro ogni forma di violenza” conclude il consigliere Berti.