Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 431
Due importanti interventi di recupero a Porcari, realizzati dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord per risolvere altrettante problematiche idrogeologiche causate dalle recenti piogge e segnalate dai cittadini.
L’Ente consortile ha infatti concluso, grazie anche ad una compartecipazione economica del Comune di Porcari, il ripristino delle due frane che si erano verificate sul Rio Ralla, in località Rughi, e sul Rio Quinto, nel centro della frazione capoluogo, a monte di via Ciarpi: nel primo caso si trattava di un pezzo importante di sponda, di almeno cinquanta metri, che aveva ceduto; nel secondo caso, molto simile al precedente, la frana riguardava un pezzo di circa trenta metri.
“A fronte delle segnalazioni pervenute dagli abitanti della zona, siamo intervenuti con rapidità, per recuperare una situazione di sicurezza – evidenzia il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Era importante infatti liberare l’alveo, per ripristinare velocemente il corretto deflusso delle acque; e risistemare le sponde, per prevenire conseguenze che, a fronte di nuove piogge abbondanti, avrebbero probabilmente causato problemi ai centri abitati limitrofi”.
“I corsi d’acqua del nostro territorio, soprattutto nei mesi più rigidi – commentano il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, e l'assessore alla sicurezza idrogeologica, Franco Fanucchi – sono messi sempre a dura prova e necessitano di cure continue. L’attenzione del Consorzio, che ringraziamo, è un supporto sia nelle emergenze, sia nei lavori di manutenzione e prevenzione. La concretezza e l’efficacia degli interventi dimostra quanto sia preziosa la collaborazione tra i nostri Enti”.
Il Consorzio ricorda che, per avanzare segnalazioni, i cittadini possono utilizzare lo strumento “Dillo al presidente”: attraverso il form disponibile sul sito dell’Ente www.cbtoscananord.it e per messaggio whatsapp al numero 331/6457962.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 556
Si svolgerà sabato 12 marzo, alle 10, nei locali della Biblioteca comunale di Altopascio (piazza Vittorio Emanuele 23) il secondo appuntamento di "Narrare per immagini. Crea il tuo libro PopUp", laboratorio didattico organizzato dal Sistema Museale della provincia di Lucca. Il laboratorio, rivolto a bambine e bambini, sarà curato dalla storica dell'arte Lucia Morelli, dopo essere stato già presentato nei giorni scorsi al Museo di Seravezza.
Il laboratorio "Narrare per immagini. Crea il tuo libro PopUp" è stato creato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca ed è anche presente un tutorial didattico visibile on line sul sito del Sistema Museale www.museiprovincialucca.it
La storica dell'arte Lucia Morelli, dopo aver spiegato brevemente la storia della creazione dei libri PopUp, insegnerà ai bambini come creare il proprio libro illustrato, invitandoli a disegnare, tagliare e incollare le proprie creazioni. Lucia Morelli prenderà come esempio la storia di Gianni Rodari "Uno e sette", una storia di pace e uguaglianza tra i popoli.
Il Laboratorio è gratuito, ma è consigliata la prenotazione contattando ill numero 0583 216280 o l'indirizzo e-mail
L'appuntamento è svolto rispettando la normativa AntiCovid. Per l'accesso alla Biblioteca di Altopascio sarà richiesta la mascherina, la misurazione della temperatura e il possesso del GreenPass (con esclusione per bambini/e sotto i 12 anni di età e gli esenti a norma di legge).