Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 464
Questa sera dalle ore 20.30 alle ore 21.30 saranno spente le luci di piazza Aldo Moro a Capannori. Si tratta di una delle iniziative promosse dall'amministrazione Menesini in occasione della 18a edizione di 'M'illumino di meno', la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, che ricorre oggi, promossa da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale.
Altra iniziativa in cantiere è quella di coinvolgere i ristoratori nell'organizzazione di cene a lume di candela nei ristoranti del territorio il venerdì sera. A questo fine nei prossimi giorni l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e l'assessore al commercio Serena Frediani promuoveranno un incontro con le associazioni di categoria del settore. La stessa azione sarà proposta anche alle famiglie del territorio in modo che possano aderire all'esperienza della cena a lume di candela il venerdì sera in ambito domestico.
"Quest'anno il tema del risparmio energetico assume un valore ancora più significativo a causa del momento di crisi energetica che stiamo vivendo – spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro - . Per questo abbiamo deciso di aderire alla giornata 'M'illumino di meno', oltre che con un atto simbolico, ovvero lo spegnimento per un'ora delle luci della piazza del Comune, promuovendo iniziative che coinvolgano il territorio e in particolare le attività di ristorazione e le famiglie. Auspichiamo una larga adesione da parte di tutti perché il tema energetico sta diventando sempre più attuale e centrale nella vita di tutti noi.Per questo è importante che arrivi un messaggio chiaro e compatto per dire addio alle energie dipendenti dai combustibili fossili e segnare una radicale svolta verso le rinnovabili".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 527
La Commissione Pari Opportunità in collaborazione con il comune e il Centro Culturale Compitese, nell'ambito del calendario di eventi in programma nel mese di marzo per celebrare la 'Giornata Internazionale della donna' con l'iniziativa' 'Una camelia come dono di parità', fa omaggio di una piantina di camelia a tutte le donne del territorio.
Le piantine a partire da domani (sabato 12 marzo) e fino al prossimo 1° maggio, potranno essere ritirate al Camelieto del Compitese a Sant'Andrea di Compito presentando un tagliando da ritirare presso il polo culturale Artèmisia di Tassignano. Il tagliando dà anche diritto allo sconto di 1 euro sul biglietto di ingresso al Camelieto (sempre fino al 1° maggio) esclusi i giorni in cui si svolge la 'Mostra Antiche Camelie della Lucchesia'. Nei prossimi giorni i tagliandi saranno distribuiti dalla Commissione Pari Opportunità anche presso alcuni esercizi commerciali del territorio, che saranno resi noti.
Il polo culturale Artèmisia è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19.30, il sabato dalle 8.30 alle 18.30. Il Camelieto del Compitese è aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17.00.