Piana
A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 246
Rigenerare la qualità urbana di due aree di verde pubblico situate nel centro di Capannori, il parco pubblico di via del Popolo e l'area situata sul retro del palazzo comunale, per renderle più vivibili e sicure con la partecipazione attiva di associazioni e cittadini. Questo l'obiettivo del progetto'#cheparcovuoi' che sarà realizzato dall'amministrazione comunale a partire dal mese di marzo con un cofinanziamento della Regione Toscana di 24.500 euro ottenuto grazie alla partecipazione ad un bando sulla sicurezza integrata e un contributo comunale di 10.500 euro. Più nello specifico, il fine del progetto che si svolgerà fino al prossimo novembre, è quello di incentivare lo sviluppo di una sicurezza partecipata a partire dalla cura degli spazi e rendere le due aree verdi più fruibili dalla cittadinanza durante tutte le ore della giornata con particolare attenzione ai giovani e alle realtà associative del territorio.
"Le aree verdi pubbliche rappresentano luoghi importanti per la socialità della comunità ed è importante che siano curate e sicure, affinché possano essere pienamente fruibili durante tutto l'arco della giornata – spiega il vicesindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi -. Questo progetto mira proprio a rigenerare sotto il punto di vista della qualità urbana e della socialità due zone verdi situate nel centro di Capannori attraverso la partecipazione dei cittadini e, in particolare, dei giovani che saranno protagonisti di varie attività legate in particolare all'arte e allo sport per rendere questi spazi più belli e più animati anche rendendoli luogo di eventi".
Il progetto che vede partner le associazioni Tucam, S.o.f.a. e Itaca si svilupperà attraverso varie azioni che mettono al centro il protagonismo dei giovani dai 15 ai 25 anni coinvolgendoli in un percorso di attivazione e corresponsabilizzazione nella tutela delle due aree verdi valorizzando forme espressive legate all'arte e allo sport.
Tra le iniziative previste l'attivazione di un percorso partecipativo con il coinvolgimento di giovani, cittadini e stakeholders per elaborare una mappa di comunità dedicata alle qualità del verde pubblico, alla raccolta di idee, alla co-progettazione del parco pubblico e alla definizione di un calendario di eventi. In programma inoltre un laboratorio fotografico/video per la documentazione della situazione delle aree verdi rivolto agli adolescenti e la realizzazione di due laboratori artistici, uno dedicato all'arte urbana in particolare murales, e l'altro alla falegnameria per la realizzazione di arredi realizzati con materiale di recupero da installare nelle stesse aree, oltre all'acquisto di attrezzature sportive da collocare all'esterno a disposizione di tutti i cittadini. Al termine del percorso si prevede la costruzione di un patto di amministrazione condivisa tra cittadini e Comune per la cura, la manutenzione e l'animazione delle aree.
Aci Lucca torna a scuola: a lezione di sicurezza stradale a Villa Basilica con i bimbi della materna
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 254
Diffondere la cultura della sicurezza stradale, a partire dai più piccoli. Questo l'obiettivo delle iniziative che Aci Lucca porta nelle scuole di tutto il territorio provinciale, ricominciate proprio questa mattina, mercoledì 22 gennaio, con la scuola dell'infanzia "Pietro Perna" di Villa Basilica.
Un appuntamento che segna una doppia novità assoluta: è infatti la prima volta che Aci arriva nel comune di Villa Basilica coinvolgendo i bambini più piccoli, con un'età compresa dai 3 ai 5 anni. Riuniti in classe e curiosi di imparare i comportamenti corretti da tenere a bordo delle auto, sulla sella della bici o come pedoni, c'erano tanti bambini, guidati dalle insegnanti, dall'agente della Polizia Municipale, Cristina Bonciolini, e dai delegati di Aci Lucca.
"Da tempo - ha spiegato Sonia Lavorini, capo plesso della scuola - desideravamo partecipare a questo progetto. La sicurezza stradale, oltre a essere un tesoro inestimabile per i bambini, è fondamentale anche per i genitori. Per questo il nostro percorso non si esaurisce con questa mattinata, ma proseguirà durante tutto il corso dell'anno".
L'incontro è stato tutto dedicato all'apprendimento, alla scoperta e al gioco: si è parlato dell'importanza della cintura di sicurezza, del significato dei colori del semaforo, dell'utilizzo del seggiolino e di tanti altri comportamenti corretti da tenere in strada. I bambini hanno imparato divertendosi attraverso video, giochi, filastrocche ed esempi pratici coinvolgenti.
Si conferma quindi l'efficacia dei percorsi che Aci Lucca propone da tanti anni nelle scuole del territorio, dall'infanzia fino alle scuole superiori. Il tour proseguirà fino a maggio nei comuni di Camaiore e di Altopascio, che ospiterà gli incontri anche nelle scuole di Badia Pozzeveri, Spianate e Marginone.