Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 512
Capannori, Lucca e Castelnuovo Garfagnana ospiteranno tre mostre intitolate 'Pezzi di vita' in memoria di Massimo Matteoni, per anni direttore del patronato Inca Cgil e poi dirigente della Cgil di Lucca, capannorese, prematuramente scomparso all'età di 43 anni nel settembre del 2020.
Le tre mostre che ospiteranno opere realizzate da Matteoni incentrate su tre macro-temi, 'Musica e cultura', 'Politica e sindacato', 'Sport' sono promosse dai Comuni di Capannori, Lucca e Castelnuovo Garfagnana in collaborazione con Cgil Lucca e SPI Cgil Lucca e la famiglia. Ogni mostra, la prima sarà inaugurata domani, sabato 5 marzo, al Museo Athena di Capannori, ospiterà una decina di opere realizzate con una particolare tecnica di collage fotografico, essendo composte da centinaia di piccole foto del soggetto che, unite, formano una grande, unica figura.
L'iniziativa è stata presentata questa mattina (venerdì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede del Comune di Capannori, alla quale hanno preso parte l'assessore alla cultura del Comune di Capannori, Francesco Cecchetti, l'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Stefano Ragghianti insieme al consigliere comunale con delega ai diritti, Daniele Bianucci, il sindaco di Castelnuovo Garfagnana, Andrea Tagliasacchi, il Segretario generale della CGIL provinciale di Lucca, Rossano Rossi, Francesco Fontana segretario SPI Cgil Piana di Lucca e la compagna Francesca Lorenzetti, insieme ai genitori ed altri familiari.
"E' davvero con grande piacere che a circa un anno e mezzo dalla sua prematura scomparsa ospitiamo una mostra dedicata alle opere di Massimo Matteoni, un uomo che per molti anni è stato impegnato nel sindacato e nel sociale, dando un contributo importante alla propria comunità - sostengono gli assessori Cecchetti e Ragghianti e il sindaco Tagliasacchi -. Crediamo che sia bello ricordarlo esponendo le sue originali opere in omaggio alla sua passione per l'arte che lo portava anche in questo campo a riflettere il suo impegno a favore dei più deboli. Ringraziamo la famiglia e la Cgil di Lucca per la preziosa collaborazione dataci alla realizzazione di questa bella iniziativa con cui vogliamo ricordare Massimo".
"Massimo era un uomo giusto – ricordano i rappresentanti della Cgil, Rossano Rossi e Francesco Fontana – umile, competente, disponibile, colto e gran lavoratore. Un bene prezioso per la Cgil, in cui iniziò a muoversi già giovanissimo facendo sempre del bene ed arrivando ancora in giovane età alla carica di direttore del patronato Inca. Era sempre dalla parte dei più deboli e sono molte le persone che ebbe modo di aiutare nel corso della sua lotta in tutela dei diritti dei lavoratori. Oggi lo vogliamo ricordare attraverso le sue opere, i cui soggetti a tema lavorativo costituiscono una concreta testimonianza del suo lascito a livello artistico, intellettuale e soprattutto umano. Ringraziamo i Comuni di Capannori, Lucca e Castelnuovo Garfagnana, insieme alla famiglia per aver consentito la realizzazione di questa bella iniziativa".
A Capannori le opere di Matteoni sono quelle dedicate a 'Musica e cultura' e saranno esposte al Museo Athena di Via Carlo Piaggia a partire da sabato 5 marzo (inaugurazione alle ore 16.00) e fino a sabato 26 marzo. La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì mattina dalle 9.00 alle 12.00, il martedì e giovedì anche dalle 14.00 alle 17.30 e il sabato dalle 10.00 alle 13:00 e dalle 16.00 alle 19.00.
A Lucca la mostra sarà allestita nella chiesa di Santa Caterina in via del Crocifisso, 1 a partire dal 30 aprile (inaugurazione ore 16.00) ed esporrà opere sul tema 'Politica e sindacato'. La mostra resterà aperta fino al 15 maggio e sarà visitabile il venerdì, il sabato e la domenica dalle 15.30 alle 19.30.
A Castelnuovo Garfagnana l'esposizione in ricordo di Massimo Matteoni con opere dedicate al tema dello sport, sarà allestita nella Sala Suffredini nella piazzetta Ariosto a partire dal 22 maggio (inaugurazione ore 17.30) e resterà aperta fino al 29 maggio. Sarà visitabile il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle 17 alle 19; il giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19; il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Massimo Matteoni, nato nel 1977, era entrato nel sindacato Cgil all'età di 21 anni con il Servizio Civile per poi rimanerci. A soli trent'anni, nel 2007, fu nominato direttore del patronato Inca, alla guida di una trentina di persone. Otto anni dopo, la Cgil decide di puntare su di lui affidandogli un ruolo più "politico" come dirigente del settore cartario.In parallelo portava avanti la sua grande passione per l'arte e metteva a frutto quella che lui stesso ha definito una «cultura vasta ma caotica».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 568
Un terreno agricolo di trecento metri quadrati utilizzato come discarica a cielo aperto per residui di materiale edilizio, autovetture, ingombranti, elettrodomestici, plastica e altri rifiuti non differenziati, pericolosi e non.
L'area, di proprietà privata, si trova a Rughi e ieri mattina (3 marzo) è stata sottoposta a sequestro con un'operazione congiunta tra le forze di polizia municipale e il comando forestale dell'Arma dei carabinieri della stazione di Capannori.
Le indagini sono iniziate qualche giorno fa in seguito a una segnalazione ricevuta dal sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, che ha immediatamente convocato il comandante Gionata Gualdi, per attivare le opportune verifiche.
Si tratta di un'area ben schermata dalle alberature, che l'hanno sottratta alla visuale dalla strada comunale. A seguito dell'intervento è stata informata la Procura della Repubblica di Lucca per il proseguimento delle indagini.
Sono in corso le indagini per individuare i responsabili dell'illecito ai danni dell'ambiente, che dovranno provvedere alla rimozione e al corretto smaltimento dei rifiuti, oltre al ripristino dello stato dei luoghi.
“È prima di tutto un dispiacere – commenta il primo cittadino – constatare la leggerezza con la quale è stato commesso un illecito così grave ai danni, anche, della salute pubblica. Sappiamo bene che con il trascorrere del tempo i materiali di scarto si trasformano depositando sostanze nocive nel terreno che possono raggiungere le falde acquifere. Ringrazio chi ha segnalato l'abuso per il senso civico dimostrato e la polizia municipale per l'ottimo lavoro di raccordo condotto con i carabinieri forestali. I nostri agenti sono punti di riferimento per la comunità e ogni giorno lavorano, con spirito di servizio e di squadra con altre forze, per rendere Porcari un luogo sempre più sicuro. Questo increscioso episodio conferma il bisogno di un'informazione ancora più capillare per sensibilizzare al rispetto dell'ambiente e scongiurare così i comportamenti incivili. Un'azione che chiama le istituzioni e tutti i cittadini alla massima responsabilità”.
Aggiunge l'assessore all'ambiente e vicesindaco, Franco Fanucchi: “L'esperienza della pandemia ha accresciuto la voglia di muoversi all'aria aperta, di sperimentare percorsi a piedi o in bicicletta. La mobilità lenta è un valore che si manifesta anche nella possibilità di osservare da vicino dettagli del territorio che in auto non vengono percepiti. È così che tutti i cittadini possono diventare sentinelle preziose per segnalare anche quello che non va, come gli abbandoni di rifiuti pericolosi. Invito i porcaresi a collaborare e a comunicare direttamente al Comune, con un messaggio privato alla pagina Facebook ufficiale, gli episodi di inciviltà in cui si imbattono. È questo il modo più efficace per attivare le giuste operazioni in sinergia con Ascit”.
- Galleria: