Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 474
Passi avanti per la realizzazione del nuovo asilo nido di Lammari. L'opera, per un importo di 1 milione e 650 mila euro, è stata infatti candidata dall'amministrazione Menesini ai finanziamenti previsti dal Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza varato dal Governo, nell’ambito della missione 4 “istruzione e ricerca”, il cui avviso pubblico per la raccolta dei progetti è in fase di pubblicazione.
Il nuovo asilo sarà costruito in via delle Ville nello stesso spazio dove ancora sorge l'asilo nido 'Cosimo Isola', struttura chiusa per inagibilità nel 2016 e che sarà demolita. In attesa dell'esito del procedimento giudiziario ancora in corso, nel quale il Comune è stato riconosciuto parte lesa e per questo riceverà un risarcimento e visto che l'area al termine delle operazioni peritali è tornata nella disponibilità dell'ente, l'amministrazione sta predisponendo il progetto della nuova struttura per l'infanzia.
"Ci eravamo impegnati a ricostruire l'asilo nido di Lammari e per questo stiamo lavorando, candidando l'opera ai finanziamenti del Pnrr – spiega l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti –. La nuova struttura sorgerà esattamente nello stesso luogo del 'Cosimo Isola' e sarà finanziata in parte con le risorse del risarcimento che spetta al Comune, che per la parte restante saranno destinate ad altre opere di edilizia scolastica e quindi totalmente restituite alla collettività. La zona nord del territorio, particolarmente popolosa, necessita di una struttura per la prima infanzia per soddisfare le esigenze delle famiglie e con la costruzione del nuovo nido vogliamo restituire alla comunità un'opera che risponde proprio a queste necessità. Una struttura che avrà caratteristiche particolari pensate anche per un nuovo approccio formativo”.
L'edificio che ospiterà il nuovo nido di Lammari avrà una superficie coperta di oltre 700 metri quadrati ed ospiterà tre sezioni per un totale di 60 bambini. Il nido sarà realizzato con elementi in bioedilizia e sarà improntato all'efficienza energetica. L'accesso sarà mantenuto da via delle Ville con un parcheggio dedicato. Si prevedono spazi comuni, anche all'aperto, che consentiranno lo svolgimento di attività didattiche condivise tra le varie sezioni. La struttura sarà circondata da un'ampia area verde.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1040
Lunedì 7 marzo, alle ore 21, nella sala consiliare del Comune, in piazza Aldo Moro si terrà un evento di presentazione della nuova DMC (Destination Management Company) dell’ambito turistico della Piana di Lucca, per la valorizzazione, promo-commercializzazione e destination marketing del territorio al quale sono invitati tutti gli operatori e tutti gli interessati alla promozione del turismo. All'incontro sarà presente l'assessore al turismo del Comune di Capannori Lucia Micheli.
“Siamo di fronte ad un'opportunità importante per gli operatori del settore che possono partecipare alla promo commercializzazione del nostre territorio e delle sue tante bellezze – afferma l'assessore al turismo, Lucia Micheli -. Un'opportunità che arriva in un momento significativo, ovvero all'avvio della stagione turistica 2022 che si prospetta migliore di quelle precedenti, nei tempi giusti quindi per svolgere una promozione utile ed efficace per portare turisti sul nostro territorio”.
La DMC sarà coordinata da Expirit, start up innovativa a vocazione sociale che dal 2017 si opera per accompagnare i territori italiani in un percorso di auto-scoperta e valorizzazione, con il supporto scientifico di docenti dell’Università di Pisa e della Fondazione Campus Lucca.
L’evento sarà l’occasione per rendere note le opportunità a disposizione ed i dettagli del progetto volto a contribuire a rendere il comune di Capannori e tutto il territorio dell’Ambito sempre più attrattivo e competitivo sul mercato turistico.
Per partecipare, è necessario il possesso del green pass rafforzato e la registrazione al form seguente: https://forms.gle/WTCUMkdirXtK5Wmi8
La DMC è a disposizione per ogni chiarimento, sia via email a
Per informazioni è possibile contattare anche l'ufficio di promozione del territorio del Comune tel.0583 428588;