Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1727
I carabinieri della stazione dei carabinieri di San Lorenzo a Vaccoli, in collaborazione con quelli del nucleo operativo e radiomobile della compagnia dei carabinieri di Lucca, nel corso di servizio perlustrativo di controllo del territorio, hanno arrestato Davide Nannini, 43 anni, di Capannori, per rapina aggravata in concorso.
L’uomo, intorno alle 12, unitamente ad un complice datosi alla fuga ma in corso d’identificazione, armato di coltello, si è introdotto all’interno della farmacia San Paolo, a Capannori, in via di Tiglio 41 e, sotto la minaccia dell’arma, si è impossessato di circa mille euro in contanti.
Le immediate ricerche hanno permesso di localizzare e bloccare l’uomo, in località S. Concordio, sull'auto utilizzata per la fuga. Nel frattempo, il rapinatore aveva trovato il modo di cambiarsi gli indumenti indossati durante la rapina che sono stati rinvenuti all’interno del veicolo. E’ stata altresì rinvenuta e sequestrata parte della somma asportata.
Il rapinatore, arrestato, è stato associato al carcere di Prato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 600
Realizzazione della nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri: l'amministrazione comunale va verso la nuova gara di appalto. Le ditte aggiudicatarie dell'attuale gara (avvenuta prima del rialzo dei prezzi), Costruzioni Vitale con Rubner Holzbau Sud, infatti, hanno rinunciato al contratto a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime. L'amministrazione comunale dovrà ora proporre il contratto alle altre tre società classificate così come previsto dal codice degli appalti e, in caso di rinuncia, procedere nel più breve tempo possibile a indire una nuova gara di appalto con tutti gli importi rivisti in base all'aggiornamento prezzi. Una decisione obbligata, resa necessaria dal repentino aumento dei prezzi delle materie prime, di cui si è avuta la certezza solo tra novembre 2021 e gennaio 2022 e che ha reso il quadro economico della nuova scuola (circa 2 milioni di euro) non più in linea rispetto ai valori attuali di mercato per come accertati dal prezzario regionale per l'anno 2022 e dal cosiddetto Decreto compensazioni del novembre scorso.
"Stiamo sbloccando la situazione rispetto alla costruzione della nuova scuola di Badia Pozzeveri - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Per noi questa opera resta una priorità. Dobbiamo ora affrontare il problema dell'aumento dei prezzi e le lungaggini burocratiche per arrivare quanto prima ad aprire il cantiere. La gara per la nuova scuola di Badia Pozzeveri, infatti, è stata indetta prima del Covid. Nel mezzo ci sono stati la pandemia e il ricorso della seconda classificata alla gara, che ha bloccato la situazione per più di sei mesi. Quando, intorno a novembre 2021, siamo arrivati a stipulare il contratto con la ditta vincitrice del ricorso al Tar ci siamo imbattuti nel rialzo dei prezzi che rende la gara fatta due anni fa non più attuale e totalmente fuori mercato per quanto riguarda gli importi. Come amministrazione comunale siamo già pronti a stanziare le risorse aggiuntive per rivedere la gara di appalto e andare nuovamente a gara: per noi questa è la strada migliore e l'unica percorribile per arrivare in tempi certi all'avvio del cantiere. Purtroppo la burocrazia ci impone di andare a sentire anche le altre ditte classificate, nonostante sia palese a tutti la non sostenibilità del budget: non farlo ci esporrebbe al rischio di nuovi ricorsi, con un ulteriore allungamento dei tempi. A questo punto andiamo spediti a sondare il terreno con le altre tre ditte che avevano partecipato alla gara, nel frattempo rivediamo gli importi e ci attiviamo per seguire tutti i passaggi successivi e arrivare quanto prima alla risoluzione positiva della vicenda".