Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 68
Continua l'Estate addosso altopascese, il cartellone di eventi estivi organizzato dall'amministrazione D'Ambrosio insieme alle associazioni del territorio e alla Fondazione Toscana Spettacolo, che da luglio a settembre anima il paese di Altopascio.
Dopo il successo degli spettacoli delle scorse settimane, torna un concerto in piazza Ricasoli, nel cuore del centro storico altopascese. L'appuntamento è per domani (giovedì 12) alle 21.15 con il gruppo musicale La Serpe d'Oro, con lo spettacolo "L'amore e la sassata (l'amore è come l'ellera?)". Sul palco ci saranno Andrea Del Testa (mandolino), Fabio Bartolomei (fisarmonica, voce), Jacopo Crezzini (contrabbasso, chitarra elettrica, voce), Daniele Ghilardi (cajon, didgeridoo, chitarra acustica), Flavio Iacopi ( violino), Igor Vazzaz (voce, chitarre, ghironda, armonica) e il chitarrista Luca Giovacchini come special guest della serata. L'evento è a ingresso gratuito, ma per accedere all'area concerto è necessario esibire il green pass.
Sabato 14, invece, il programma estivo si sposta a Badia Pozzeveri, dove, nell'area degli scavi archeologici, si terrà un doppio appuntamento: visite guidate al sito archeologico e iniziativa per i bambini e le famiglie con Fame di storie. Entrambi gli appuntamenti sono alle 21.15.
Continua invece la programmazione del cinema all'aperto "Arena Puccini" di piazza Ospitalieri: ogni sera una proposta diversa, tra grandi successi della stagione, anteprime e prime visioni. Programma completo sul sito ioscelgoaltopascio.it o a questo link: https://ioscelgoaltopascio.it/public/img/519.pdf
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 69
Entrerà in funzione lunedì 16 agosto la telecamera di rilevamento delle infrazioni semaforiche installata sul semaforo situato all'incrocio in località 'Osteria' a Lammari che controllerà i veicoli in transito sulla Via Lombarda. Il dispositivo di videocontrollo semaforico 'Redvolution' rileverà 24 ore su 24 le targhe dei veicoli che passano con il segnale rosso e gli automobilisti indisciplinati saranno quindi sanzionati dalla polizia municipale.
La nuova telecamera va ad aggiungersi a quella già installata sullo stesso impianto semaforico per controllare Via delle Ville. Nel mese di settembre inoltre sarà attivata un'altra analoga telecamera per il rilevamento elettronico delle infrazioni semaforiche sull'impianto semaforico posto all'incrocio tra viale Europa e via delle Ville in località 'Ponte alla Posta' sempre a Lammari che controllerà il transito su Viale Europa in entrambe le direzioni.
Sia il semaforo dell''Osteria' che il semaforo di 'Ponte alla posta' sono di tipo 'intelligente', in grado cioè di regolare automaticamente la durata del verde a seconda del numero dei mezzi in transito.
"Grazie alla presenza di queste telecamere vogliamo migliorare ulteriormente la sicurezza stradale in due punti strategici e spesso critici della viabilità comunale – spiega l'assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli- I dispositivi sono infatti in grado di rilevare 24 ore su 24 gli automobilisti che passano con il segnale rosso creando situazioni di grave pericolo sia nelle ore diurne che in quelle notturne e di elevare conseguentemente contravvenzioni. Questo sistema di videosorveglianza è fondamentale per prevenire il verificarsi di incidenti stradali che a queste intersezioni erano purtroppo frequenti come dimostra il fatto che in località Osteria, già si sono drasticamente ridotti dopo l'installazione della prima telecamera nel dicembre 2019. La presenza delle telecamere naturalmente non vuole avere solo una funzione sanzionatoria, ma intende soprattutto costituire un deterrente nei confronti di chi non rispetta il codice della strada. I semafori in località Osteria e Ponte alla Posta inoltre svolgono anche un'altra importante funzione, quella cioè di garantire un transito veicolare più fluido, evitando il formarsi di code, con benefici consistenti anche per l'ambiente. Il nostro obiettivo è rendere le strade di Capannori sempre più sicure per automobilisti, ciclisti e pedoni e questi nuovi interventi vanno proprio in questa direzione".
Commento di Aldo Grandi: cosa non ci si inventa per fare cassa e pagare i bradipi.