Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 70
Nel cielo “le stelle sono milioni di milioni…” e stasera alla Villa Reale di Marlia, nell’ambito della manifestazione d’arte e cultura “Le Rinascenze” si terrà l’atteso appuntamento con l’osservazione degli astri. Nella Notte di S.Lorenzo, la Villa Reale è il punto privilegiato e storico di studio delle stelle, proprio dove ad inizio ottocento fu realizzato il primo Osservatorio Astronomico del Ducato di Lucca. Prima ancora che fosse individuato la località dove farne sorgere uno più attrezzato e che avrebbe preso poi il nome della Specola ma che non entrò mai in servizio, fu proprio da questo prima postazione che furono scoperte diverse stelle nel firmamento celeste. E stasera con l’intervento di Sauro Donati, direttore scientifico dell’Osservatorio Astronomico di Borgo a Mozzano, nel buio del parco della Villa, in un’atmosfera molto suggestiva, a due passi dal laghetto, gli occhi punteranno il cielo in cerca di risposte. Ma oltre al “Salotto culturale della Villa” condotto dal giornalista Paolo Bottari, la manifestazione offrirà tanti momenti di intrattenimento, spettacolo e giochi di colori e luci dalle ore 18 alle ore 24. Un’opportunità unica da non perdere. L’intero programma degli eventi è consultabile sul sito www.lerinascenze.it mentre per le modalità d’ingresso e il green pass rivolgersi direttamente alla Villa Reale, allo 0583/30108. La prenotazione è obbligatoria.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 60
Gli oggetti usurati residui delle ferie estive o dei fine settimana al mare o in montagna, come un ombrellone rovinato dal vento, una sedia sdraio spaccata, una tenda da campeggio squarciata, un secchiello sfondato, una ciambella bucata, possono essere conferiti presso le quattro isole ecologiche del territorio per poi essere inviati ad un centro specializzato di selezione per il loro riciclo e recupero. Un servizio lanciato nel 2019 dal Comune in collaborazione con Ascit e Centro Ricerca Rifiuti Zero per agevolare i cittadini nel conferimento di questo tipo di rifiuti evitando che finiscano nella raccolta indifferenziata o accatastati in garage o in cantina e che, grazie al suo buon utilizzo, viene ripetuto anche quest'anno.
"Si tratta di un servizio importante - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro– che realizziamo in collaborazione con Ascit e con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune nell'ambito della strategia rifiuti zero. Abbiamo riscontrato che alla fine della stagione estiva sono tanti gli 'oggetti delle ferie' usurati utilizzati dai cittadini durante le vacanze, soprattutto al mare o in montagna, che rischiano di finire nella raccolta indifferenziata. Oggetti composti da vari materiali come plastica dura, metallo o legno, che possono invece essere differenziati e riciclati. Chiediamo quindi la collaborazione dei cittadini, affinché li conferiscano alle isole ecologiche. Un altro passo avanti verso l'obiettivo Rifiuti Zero per il quale da anni sta lavorando con impegno la nostra amministrazione con il prezioso e imprescindibile apporto di tutta la popolazione".
Le isole ecologiche presso le quali possono essere conferiti i materiali sono Lammari, Salanetti, Colle di Compito e Coselli, che sono aperte dal lunedì al sabato secondo gli orari riportati sul sito www.ascit.it. Per informazioni è anche possibile contattare il numero verde di Ascit 800-942851.
La raccolta degli "oggetti delle ferie" è una delle piccole ma importanti azioni promosse dal Comune di Capannori per incrementare la raccolta differenziata, e raggiungere l'obiettivo Rifiuti Zero. L'amministrazione sta anche portando avanti varie iniziative per migliorare la qualità del rifiuto ed eliminare la plastica: oltre a sollecitare, sempre in collaborazione con il Centro Ricerca, le aziende a produrre involucri compostabili e più sostenibili, l'Ente di piazza Aldo Moro ha recentemente promosso il progetto ECO rivolto a bar, pasticcerie e gelaterie del territorio. Il progetto sperimentale, promosso dal Comune in collaborazione con il Centro di ricerca rifiuti zero e Ascit prevede uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa rifiuti per gli esercizi pubblici che vi aderiscono. Per accedere alla sperimentazione e quindi ottenere agevolazioni in bolletta è necessario osservare alcune buone pratiche contenute in un apposito decalogo. Tra queste, eseguire la raccolta differenziata con appositi contenitori all'interno dei locali, ridurre la plastica nei prodotti e bibite venduti con preferenza per il vetro, utilizzare dosatori anzichè bustine usa e getta e materiali da asporto totalmente compostabili, realizzare una raccolta dedicata dei mozziconi di sigarette. Per informazioni o adesioni le attività possono inviare una email all'indirizzo