Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
L'amministrazione comunale intende riqualificare il centro di Guamo e in particolare l'area che ruota intorno a Piazza Guami e alla chiesa, un luogo molto frequentato dai cittadini, sia per la presenza dell'area verde, sia perché luogo di incontri e spettacoli.
Per questo sta predisponendo un progetto di riqualificazione che sarà realizzato in vari step.
Il progetto prevede in particolare la sistemazione e la riqualificazione del percorso pedonale, molto utilizzato dai cittadini, che dalla chiesa di Guamo conduce alla zona dove sono presenti le attività commerciali e vari servizi e la sistemazione dei marciapiedi per consentire spostamenti a piedi più agevoli e in maggiore sicurezza. La riqualificazione del centro di Guamo proseguirà con la sistemazione dell'area verde situata vicino a Piazza Guami per renderla più bella e decorosa e meglio usufruibile dai tanti cittadini che la frequentano.
“Con questi interventi vogliamo migliorare il centro della frazione di Guamo ed in particolare l'area intorno a piazza Guami e alla chiesa che ha bisogno di essere risistemata innanzitutto per quanto riguarda il percorso pedonale ed i marciapiedi per permettere ai cittadini di muoversi a piedi agevolmente e in sicurezza- spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo-. Successivamente è nostra intenzione intervenire anche per riqualificare l'area verde di piazza Guami molto frequentata dai cittadini per renderla più decorosa e più fruibile”.
“La sistemazione del percorso pedonale che dalla zona della chiesa porta alla zona dove sono presenti le attività commerciali e di servizio della frazione è un intervento richiesto e molto atteso dai cittadini, che l'amministrazione comunale sta progettando e andrà a realizzare – prosegue la consigliera comunale Claudia Berti- . Si tratta di un progetto di riqualificazione complessivo del centro di Guamo per valorizzarlo e permettere ai residenti di viverlo al meglio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 71
Fratelli d'Italia Capannori replica con una nota a quanto apparso alcuni giorni fa sulla stampa in merito alla futura destinazione della stazione di Tassignano.
"La nuova idea del Comune per l'immobile della stazione - inizia la nota - prevede la trasformazione dell'area in hub turistico con zona di sosta per camper, bike e car sharing; tutto questo pensato puntando sul futuro sviluppo della tratta ferroviaria Firenze-Lucca. Il progetto presentato è di certo interessante ma ci permettiamo di guardarlo con occhio critico sollevando alcune piccole osservazioni e proponendo idee volte ad aumentare la possibilità di utilizzo di quell'area."
"Creare un'area di sosta per i camper potrebbe portare ad alcune difficoltà logistiche per i turisti e per i residenti in zona, dato che la Via dei Baccioni, unico accesso alla stazione, non ha grandi dimensioni ed è sempre densamente frequentata; la nostra proposta è invece quella di realizzare alcune postazioni di ricarica per auto e bici elettriche in modo che chiusa il treno possa lasciare il proprio mezzo al momento della partenza e riprenderlo poi al suo ritorno. In questa posizione inoltre, probabilmente le stazioni di ricarica avrebbero un uso più ampio rispetto a quelle praticamente inutilizzate posizionate ad Artemisia o in altri luoghi pubblici".
"La stazione stessa potrebbe essere il punto di riferimento per turisti o pendolari, con un ufficio che funga da punto informativo sulle bellezze del territorio, ma anche da sportello distaccato del Comune per i bisogni dei cittadini (certificati, carte di identità, ecc.). Al suo interno potrebbero trovare spazio una zona ristoro con tavoli, alcuni distributori automatici, come quelli presenti nel palazzo di Piazza Aldo Moro, con un accesso possibile solo quando l'ufficio informazioni è aperto per evitare vandalismi ,
e ovviamente servizi igienici.
La sala di attesa andrebbe ripristinata e per evitare l'accesso di vandali la sua apertura e la sua chiusura potrebbero essere programmate automaticamente in base al primo treno in partenza e all'ultimo treno in arrivo".
Venendo al magazzino, questo potrebbe divenire una sala dove fare incontri, presentazioni, riunioni, ecc affiancando o eventualmente sostituendo la sala Pardi presente ad Artemisia e andando a colmare la mancanza di un adeguato e ampio luogo di discussione in primis per Tassignano e poi per la cittadinanza tutta.
"Infine - continua la nota - nell'ottica di una continua evoluzione verso le energie rinnovabili, sia i l tetto della stazione che quello del magazzino, potrebbero ospitare pannelli fotovoltaici che genererebbero energia utile anche per le stazioni di ricarica quasi a costo 0".
"Ci permettiamo di far notare che anche in questa come in altre occasioni, ci pare che l'Amministrazione pensi a fare roboanti progetti senza, tra l'altro, una vera e propria programmazione urbanistica e attinenza col tessuto urbano preesistente, ma non pensi a riqualificare e migliorare ciò che è già presente; al Parco di Artemisia, ad esempio, il bar è chiuso da 1 anno e mezzo e al momento non c'è nemmeno l'ombra di un nuovo bando per la gestione."
"Infine - conclude Fratelli d'Italia Capannori - ci auguriamo che questa volta il Comune si interfacci realmente con i cittadini di Tassignano e non faccia come con la ex scuola primaria per la quale 3 anni fa promise un confronto pubblico che ancora non c'è stato."