Piana
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
Ad Altopascio torna Arena Puccini, il cinema sotto le stelle di piazza Ospitalieri, organizzato dall'amministrazione D'Ambrosio. Come ogni anno tante saranno le proiezioni, tra le pellicole di maggior successo dell'ultima stagione cinematografica, film di azione, commedie e prime visioni. L'appuntamento è ogni sera alle 21.30 in piazza Ospitalieri.
"Siamo tornati anche con il cinema all'aperto - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio con gli assessori La Vigna e Cagliari -. Un appuntamento ormai stabile che abbiamo reintrodotto nel 2017 e che ogni estate accoglie tante persone nella bellezza di piazza Ospitalieri. Un modo concreto anche per sostenere un settore messo a dura prova dalla pandemia. E continuiamo anche con le altre iniziative dell'Estate Addosso, il programma estivo che ogni giorno propone un evento diverso nel nostro territorio, perché, come diciamo sempre, ogni giorno è un buon giorno per venire ad Altopascio".
Domani (mercoledì 4) ci sarà una proiezione in anteprima con Fast&Furious 9, film di azione di Justin Lin; venerdì 6 sarà la volta del film drammatico, Premio Oscar, The Father di Florian Zeller con Anthony Hopkins, mentre sabato 7 e domenica 8 arriverà ad Altopascio la bellissima pellicola italiana, pluripremiata, di Gianluca Jovine con Sergio Castellitto, "Il cattivo poeta".
Sul fronte eventi, duplice appuntamento settimanale: si comincia giovedì 5 con il concerto-spettacolo dedicato a Ennio Morricone. Sul palco di piazza Ricasoli, alle 21.15, saliranno i Solisti dell'Ensemble Simphony Orchestra: i nove elementi, Attila Simon e Nicola Dho (violino), Elena Tonelli (violino), Ferdinando Vietti (violoncello), Filippo Pedol (contrabbasso), Stefano Benedetti (tromba), Stefano Cresci (Oboe), Anna Delfino (soprano), con la direzione del Maestro Giacomo Loprieno (pianoforte), ripercorrano le musiche celebri del compositore italiano. Un viaggio incredibile tra le melodie rimaste nella memoria collettiva delle generazioni: da C'era una volta il West a Per qualche dollaro in più, e ancora Nuova cinema Paradiso e C'era una volta in America fino a Mission e tanto altro. L'ingresso è gratuito e l'evento è organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. Sabato 7 agosto, alle 21.15, in piazza Matteotti a Marginone, ci sarà Fame di Storie, banchetto di storie appetitose per bambini affamati. Anche questo appuntamento è organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e l'ingresso è gratuito.
Dal 6 agosto, così come previsto dall'ultimo decreto legge, per accedere agli eventi, anche quelli all'aperto, è necessario presentarsi con il Green pass (prima dose o ciclo vaccinale completo), oppure con il certificato di guarigione al Covid-19 (validità 6 mesi) o ancora l'attestazione di esito negativo al tampone (eseguito nelle 48 ore precedenti).
Programma completo del cinema all'aperto: https://ioscelgoaltopascio.it/public/img/519.pdf
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 63
Tutto pronto alla Tenuta Lenzini di Gragnano per la seconda edizione di "Stanno tutti bene", il festival culturale che dal 4 all'8 agosto proporrà al pubblico la "formula magica" per stare bene, con musica, spettacoli dal vivo, buoni libri, cibo e vino del territorio, tutti da gustare in sicurezza tra i filari delle vigne.
Stanno Tutti Bene è un'iniziativa di Lillero, associazione di promozione sociale che si occupa di riuso, consumo sostenibile e legami tra persone. La produzione è affidata a Salamini snc, azienda locale che si occupa di servizi tecnici per lo spettacolo e di organizzazione di eventi, in collaborazione con l'azienda agricola Tenuta Lenzini.
La prima edizione, nata nel 2020 per dare un segnale di ripartenza dopo i mesi di lockdown, ha vinto la scommessa: il format "territoriale", fondato su spettacolo dal vivo, paesaggio, vino e ristorazione ha premiato il coraggio degli organizzatori, che tornano così a proporre la manifestazione.