Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 61
Ritornano dopo un anno di stop dovuto alla pandemia i concerti del Francigena International Arts Festival, giunto alla decima edizione, nelle Pievi di Capannori in collaborazione con il Comune. Dopo i concerti ad Altopascio il Festival si sposta quindi sul territorio capannorese con tre appuntamenti.
Il primo appuntamento è in programma giovedì 29 luglio nella pieve di S. Ginese di Compito con un appuntamento imperdibile per gli amanti dello strumento a sei corde, la Chitarra Flamenca del Maestro Federico Pietroni. Al concerto parteciperanno gli allievi del corso di perfezionamento tenutosi nei giorni scorsi. Il secondo concerto si terrà venerdì 6 agosto nella pieve di Tofori con vari ensemble formati dagli allievi e dai Maestri del Festival.
L'appuntamento finale sarà martedì 10 agosto nella pieve di Capannori con un appuntamento ormai divenuto tradizionale con il Coro Capata, nato dalla fusione delle corali di Capannori, Paganico e Tassignano, diretto dai maestri Marco Ramacciotti e Andrea Bertolucci.
Il coro sarà accompagnato dal quintetto della Francigena diretto da Rosella Isola. Fra le varie musiche i brani del compositore Sirio Merlo che sarà presente al concerto
"Siamo davvero contenti di poter tornare ad ospitare a Capannori i prestigiosi concerti di questo festival, che rappresenta una significativa opportunità culturale per tutti i cittadini e i turisti grazie alla presenza di affermati musicisti e di giovani talenti – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Tutti i tre concerti in programma sul nostro territorio si svolgeranno nelle pievi del nostro territorio. L'obiettivo è quello di unire la bellezza della musica con la bellezza del nostro patrimonio architettonico e storico, al fine di promuovere il turismo culturale. Appuntamenti musicali di grande qualità speciali da non perdere".
"Nonostante le difficoltà siamo riusciti ad organizzare la decima edizione del festival, che dopo l'interruzione dello scorso anno, dovuta all'emergenza sanitaria era un traguardo davvero importante che siamo riusciti a raggiungere grazie anche al contributo del Comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. – affermano gli organizzatori del Festival Marco Lardieri e Rosella Isola-. Le serate nelle pievi di Capannori hanno riscosso successo e siamo certi che anche quest'anno riceveranno l'attenzione e il gradimento del pubblico".
Tutti i concerti sono ingresso libero ed hanno inizio alle 21:15. E' necessaria la prenotazione a causa delle limitazioni imposte dalla normativa anti-Covid da effettuarsi su Eventbrite.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 68
E' nuovamente allarme furti nella piana di Lucca. Le quotazioni alle stelle del pungitopo (ruscus aculeatus) che in questo periodo ha raggiunto quotazioni molto elevate è tornata ad essere l'oggetto del desiderio di bande di ladri che negli scorsi giorni, in piena notte, sono tornati a colpire nella zona di San Colombano, nel capannorese (Lu) dove è concentrata una parte importante della produzione ornamentale a livello provinciale. A denunciare l'episodio è Coldiretti preoccupata per questo nuovo furto che punta a produzioni di grande valore commerciale destinate al mercato nero e alla rivendita su altre "piazze". "Quello dei furti nelle campagne – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – non è certo un fenomeno nuovo. La situazione di disagio in cui si trova una fetta crescente della popolazione a causa anche del Covid hanno amplificato questi episodi. Le condizioni di isolamento di queste aziende, lontano dalla abitazioni e prive di recinzioni, hanno facilitato il raid. Ma in questo caso non si troviamo di fronte a ladri di polli ma ad una banda organizzata che minuta di tosa siepi elettrico, quindi meno rumorosa, è intrufolata nei terreni di un'azienda agricola nel cuore della campagna con la sola luce della Luna a favore decapitando quasi 200 metri di produzione di ruscus. Gli steli sono stati tagliati alla base e probabilmente, così come da ricostruzione, caricati su un mezzo. Oltre al danno immediato, anche un danno legato alla ricrescita di questa particolare pianta molto pregiata e ricercata. Per almeno un paio di anni la produzione di questa parte di terreno sarà annullata". I furti ai danni di coltivatori e aziende agricole rappresentano una tendenza che negli ultimi anni sta registrando una crescita preoccupante come ha chiaramente evidenziato anche l'ultimo rapporto sui crimini agroalimentari elaborato da Coldiretti e Eurispes. I bersagli dei furti sono tutti quelli pensabili: trattori, abigeato (furto di bestiame), alberi da frutto appena messi a dimora, razzie di frutta e verdura (dai magazzini, ma anche direttamente dagli alberi), prodotti fitosanitari, attrezzature, carburante e rame". In pratica tutto ciò che è possibile rubare.
Nella Piana di Lucca non è la prima volta che il ruscus è finito nel mirino dei ladri. Era già accaduto nel 2018 poco prima del periodo di Natale, momento dell'anno in cui il ruscus viene pagato a peso d'oro. L'andamento climatico ha inciso sulle quotazioni del ruscus che oggi viene venduto ad una media chilo tra gli 8,5 ed i 9,5 euro contro una media di 6,50-7,00 euro. "L'azienda ha già fatto denuncia. – fa sapere Elmi – E sta valutando, anche a causa delle particolari condizioni in cui si trova, in una zona isolata, l'impiego di tecnologia per proteggere i terreni da questi fenomeni". Tutte strategie che non posso fare a meno di un rafforzamento del controllo sul territorio da parte delle forze dell'ordine, in tutti i passaggi della filiera e dalla creazione di una rete di collaborazione fra produttori agricoli e fra questi e le forze dell'ordine.