Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1002
Sta tornando lentamente alla normalità l’erogazione di energia elettrica dopo le problematicità che hanno interessato circa 70 famiglie del territorio Montecarlese a seguito dei pesanti eventi atmosferici occorsi nella notte di giovedì 21 novembre scorso.
A seguito delle puntuali segnalazioni dei cittadini ed il continuo contatto dell’amministrazione per tutta la giornata di venerdì con i tecnici di Enel distribuzione le squadre di pronto intervento, risolti i guasti sull’alta e media tensione, hanno da subito avvito gli interventi a macchia di leopardo sul territorio comunale.
A San Salvatore è stato installato un generatore per ovviare a una interruzione della linea primaria di adduzione di energia causata dalla caduta di una grossa pianta che ha spezzato i cavi. In Poggio Baldino, sempre a causa di cadute di piante, i tecnici sono al lavoro per il completo ripristino delle linee secondarie che saranno ripristinate nella giornata di oggi.
Restano soltanto alcune abitazioni isolate in via del Fontanino e in via Anfrione per le quali la macchina della protezione civile, attiva dalla serata di giovedì, continua ad assicurare l’assistenza necessaria per i fabbisogni primari.
“L’amministrazione - rende noto il Sindaco Marzia Bassini - precisa come la viabilità in tutte le strade del territorio sia tornata totalmente alla normalità esperiti tutte le procedure di sicurezza. Invitiamo la cittadinanza a segnalare ove fossero ancora irrisolti eventuali criticità e problematiche specifiche.
Si ricorda infine che per segnalare un guasto è attivo tutti i giorni h24 il numero verde di E-Distribuzione 803.500 indicando il codice Pod (nel formato IT001E…) della propria utenza riportato nella bolletta elettrica. In alternativa, è possibile utilizzare il chatbot Eddie presente sul sito internet e-distribuzione.it e la App E-Distribuzione. Per monitorare autonomamente lo stato di alimentazione della rete elettrica, è disponibile sempre sul sito web anche la mappa delle disalimentazioni”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 664
"E’ davvero sconcertante leggere i comunicati stampa di taluni assessori che annunciano l’elargizione di contributi per decine di migliaia di euro per iniziative legate alle festività natalizie così come è preoccupante la mai tanto deprecata abitudine dei sussidi a pioggia per misure buone solo per creare consenso a discapito, però, della solidità economico-finanziaria del Comune".
E’ quanto afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso per il quale gli amministratori di Capannori dovrebbero assimilare il concetto che nella gestione delle finanze pubbliche occorrono oculatezza e prudenza e certe spese possono essere fatte soltanto se si hanno le risorse per farle poiché la tenuta dei conti è molto più importante dell’esigenza di apparire sulla stampa per blandire gli elettori.
"Nella recente discussione sulla delibera di assestamento e salvaguardia degli equilibri - sostiene Caruso - ho evidenziato la sussistenza di un saldo negativo di parte corrente (le spese correnti superiori ai primi tre titoli delle entrate) per oltre 2.500.000 euro che sarebbe stato ancora più elevato se il Comune non avesse optato per la sospensione del pagamento della quota capitale dei mutui una facoltà concessa agli enti locali in difficoltà finanziaria. In tal modo sono state acquisite risorse finanziare destinate all’incremento della spesa corrente rinviando al futuro il rimborso della quota capitale dei mutui".
"E ancora - prosegue Caruso - nell’ultima variazione di bilancio ulteriori risorse finanziarie sono state reperite riducendo l’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità pur in assenza di dati consolidati sul miglioramento della capacità di riscossione circostanza, questa, che fa aumentare il rischio che entrate di difficile esazione possano alimentare spese certe nel loro sostenimento con conseguenti rischi sull’equilibrio dei conti".
"Stando così le cose - afferma il capogruppo della Lega - gli amministratori di Capannori avrebbero fatto bene a comportarsi da formiche e non da cicale riflettendo in maniera più approfondita sulla decisione di spendere 60.000 euro per gli addobbi di Natale e sui contributi a pioggia dal momento che una volta innescata la spirale dell’incremento della spesa corrente è difficile se non impossibile tenerla a bada e questo solo con sacrifici imposti ai cittadini in termini di aumento delle tasse e di diminuzione dei servizi.
Intanto le strade continuano ad essere piene di buche e la pubblica illuminazione è insufficiente in molte zone per cui sarebbe opportuno che dalle parti del Palazzo di Piazza Aldo Moro comprendessero che il bravo amministratore pubblico non è colui che elargisce contributi come se non ci fosse un domani ma colui che gestisce con oculatezza le finanze pubbliche spendendo laddove è necessario".
"Ma soprattutto - conclude Caruso, il bravo amministratore è colui che è capace di diminuire la pressione finanziaria a carico dei cittadini preferibilmente con la riduzione delle aliquote dell’addizionale IRPEF e dell’IMU sempre applicate ai massimi. E su questo punto l’amministrazione Del Chiaro è maestra nell’applicare la teoria del tassa e spendi tanto cara alla sinistra".