Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 280
In occasione della ‘Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne’, che ricorre lunedì prossimo l’amministrazione comunale ha promosso una serie di iniziative per riflettere su questa importante tematica e sensibilizzare la cittadinanza su un fenomeno che purtroppo non tende ad arrestarsi.
Lunedì 25 novembre alle ore 20.30 ad Artè si terrà l’iniziativa ‘Zero scuse zero silenzio’: la scrittrice Teresa Cinque con l’attore Marco Brinzi e con Michela Panigada de ‘La Città delle Donne Odv’ dialogheranno sull’ultimo romanzo della scrittrice ‘Autobiografia clitoridea’, che racconta una storia che vuole sradicare i pregiudizi, contesta il pericoloso concetto di normalità e ribalta il modo in cui siamo abituati a pensare e a parlare di piacere femminile.
Teresa Cinque, toscana, esordisce come monologhista nel 2018 con ‘L’errore di base’ che diventa virale sul web e raggiunge rapidamente diversi milioni di visualizzazioni. Da qui nasce l’omonimo spettacolo. Segue un secondo spettacolo, in forma di reading, che si intitola ‘La cerva’ e che si propone come una rilettura delle fiabe tradizionali. Il terzo monologo, figlio di ‘Errori di base, debutta a luglio del 2024 al Festival Elsinore (Cesena) di Sillaba Teatro, col titolo Trigger contro Trigger e si avvale della regia di Simona Nasi e del contributo sonoro di Marco Menconi.
A seguire, alle ore 21.30, si terrà la proiezione del film ‘La bambina segreta’ di Ali Asgari (Iran/Francia 2022) in collaborazione con l’Osservatorio Per la Pace e i Diritti Umani del Comune di Capannori e Amnesty International.
Entrambi gli eventi sono ad ingresso libero e fanno parte della stagione artistica di Artè promossa dal Comune con la direzione artistica del regista ed attore Marco Brinzi.
“La violenza di genere è un fenomeno molto grave che purtroppo non tende ad arrestarsi, ed è quindi estremamente necessario informare e sensibilizzare la cittadinanza su questa tematica, coinvolgendo uomini e donne, perchè è fianco a fianco che dobbiamo lottare per sconfiggere la cultura del sopruso e promuovere la cultura del rispetto - affermano l’assessora alle pari opportunità Ilaria Carmassi e l’assessora alla cultura, Claudia Berti -. In occasione della giornata contro la violenza di genere abbiamo quindi promosso alcuni eventi coinvolgendo anche alcune realtà locali, per offrire l’occasione alla nostra comunità di conoscere meglio questo tema e di riflettere insieme”.
Nel mese di novembre si svolge inoltre la campagna ‘Pane amore e… non violenza’- Per molte donne la violenza è ancora pane quotidiano’, realizzata dal Comune, in collaborazione con le associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Confederazione Nazionale Artigianato e piccola e media impresa e esercizi commerciali del territorio tra panifici e negozi di generi alimentari. Ai clienti degli esercizi aderenti il pane viene consegnato dentro un sacchetto di carta che riporta lo slogan della campagna e i recapiti a cui rivolgersi in caso di bisogno.
Nel mese di dicembre si terrà una conferenza sul tema della sicurezza e della tutela delle donne in situazioni di pericolo nell’ambito della campagna ‘ ..questo non è amore’ promossa dalla Polizia di Stato. Invitata a partecipare anche una rappresentanza del Centro Antiviolenza ‘Luna’ .
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 396
Giovedì 28 novembre, alle ore 21, nella vigilia del centenario esatto della morte di Puccini, 29 novembre 1924, il Comune di Capannori ospiterà ad Artè Paola Massoni. L’autrice e musicista, nominata nel 2023 Ambasciatrice del Comune per la sua attività artistica, parlerà del compositore più noto al mondo attraverso la presentazione del suo volume musicologico ‘Giacomo Puccini nato per il teatro’- Un viaggio nella messinscena alla scoperta di un compositore visionario (ETS Edizioni), e l’esecuzione di alcune arie pucciniane, accompagnata al pianoforte dal maestro Stefano Adabbo. Il libro, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti letterari, già presentato in prestigiosi contesti come il Museo Teatrale alla Scala di Milano, nella rassegna a cura di Armando Torno, su Radio 24 e su Rai Cultura, verrà presentato a dicembre nel Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
Converserà e canterà con l’autrice il basso Graziano Polidori, interprete di vari ruoli pucciniani nei teatri di tutto il mondo.
A seguire si terrà la proiezione del cortometraggio ‘Raccontando Puccini con un libro’, ideato da Paola Massoni con la regia di Mirko Malacarne.
‘Giacomo Puccini. Nato per il teatro, con la prefazione del regista, conduttore radiofonico e direttore artistico Enrico Stinchelli e di Gabriella Biagi Ravenni, Presidente del Centro Studi Puccini di Lucca, e la postfazione di Daniele Luti, è un volume dedicato all’interesse per Puccini per la messinscena come mezzo espressivo in tutte le sue opere, una monografia dedicata a questo tema, unica nel suo genere, e preceduta da una parte sulla storia della messinscena operistica. Contiene molte immagini a colori, documenti di archivio, alcuni mai pubblicati integralmente, lettere e riflessioni critiche che mettono in relazione musica, libretto, messinscena e inconscio.
Paola Massoni, premiata come eccellenza toscana all’Etrusca Awards 2024, è un’artista poliedrica: soprano di talento, scrittrice apprezzata, compositrice ispirata e un’appassionata insegnante di Storia e Letteratura italiana, Pianoforte, Canto, insegnante certificata nel Metodo Barthélémy (Parigi), ha collaborato con l’Università di Pisa e Bergamo per il progetto Opera Liber e con il Centro studi Giacomo Puccini di Lucca.
Presidente e direttore artistico dell’Associazione Kalliope Accademia della voce artistica, APS, svolge attività concertistica in Italia e all’estero con orchestre e ensemble da camera in opere, festivals e trasmissioni radiotelevisive (Rai), accanto a artisti di rinomata fama come Albertazzi, Albano e Bocelli. Autrice di poesie, testi teatrali e romanzi, ha pubblicato album musicali con musica originale (Alkèmelia) e libri, tra cui la Trilogia teatrale I Misteriosi Mondi di Mèlia, vincitrice del Premio “Scrivere per il Teatro, Città di Pontremoli”. Per la fiaba contemporanea “Sinfonia di un bosco in rivolta” (Transeuropa Edizioni, 2024), per la quale ha composto anche l’omonimo Poema Sinfonico, divenuto colonna sonora del cortometraggio, è stata premiata come inedita al Concorso Internazionale “Ascoltando i silenzi del mare” 2023 ed ha vinto il Premio Presidenza nel Concorso internazionale Lord Byron di Lerici 2024.