Piana
Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Noi ci mettiamo i libri, tu mettici il divano! È lo slogan coniato dalla Biblioteca comunale "A.Carrara" di Altopascio, che per invitare le persone a restare in casa senza perdere il piacere della lettura, sta promuovendo il servizio di prestito on-line gratuito. Il tutto grazie a MLOL - Media Library Online (http://toscana.medialibrary.it), la piattaforma digitale, messa a disposizione dalla Regione Toscana per gli iscritti delle biblioteche pubbliche toscane, che ha funzioni di vera e propria biblioteca digitale, consentendo di accedere gratuitamente via internet, da qualunque luogo, a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza e molto altro ancora.
"La nostra biblioteca è un punto di riferimento per tanti cittadini, giovani e grandi - commenta l'assessore alla cultura e al turismo, Martina Cagliari -. È sempre aperta, offre tante iniziative, è il luogo prediletto per studiare o per leggere: tra corsi di vario tipo, eventi, attività di promozione alla lettura e prestito bibliotecario (locale e interbibliotecario), la Biblioteca raggiunge numeri davvero notevoli, tanto che il numero di prestiti aumenta di anno in anno. In seguito alle disposizioni governative abbiamo sospeso le attività al pubblico, per limitare la diffusione del contagio, ma abbiamo voluto incentivare una modalità per far sentire le persone parte di una comunità, in attesa di ritrovarci tutti in biblioteca. La biblioteca e i bibliotecari ci sono e vi aspettano non appena possibile per ripartire insieme".
COME SI ACCEDE ALLA PIATTAFORMA. Tutti possono accedere gratuitamente a MLOL, per poterlo fare occorre essere iscritti alla Biblioteca comunale di Altopascio. Chi fosse già iscritto, deve solo inviare un'email per farsi attivare le credenziali di accesso a
MLOL è la prima e più importante piattaforma per il prestito digitale in Italia. I contenuti si suddividono in due categorie: Risorse MLOL e Risorse Open. Le prime sono risorse che le biblioteche della rete documentaria lucchese possono scegliere di acquistare e rendere disponibili per gli iscritti. E-book dei maggiori editori italiani da prendere in prestito, un'edicola con migliaia di quotidiani e periodici da tutto il mondo, audiolibri e musica. Le seconde (risorse open), invece, sono oggetti digitali ad accesso libero: e-book, audiolibri, spartiti musicali, risorse audio e video, e-learning, mappe e molto altro ancora.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 82
Si ampliano i servizi forniti dal Centro Operativo Comunale di Protezione Civile, attivato dall'amministrazione Menesini per fronteggiare l'emergenza Coronavirus. Telefonando al numero 0583/428661 attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle 20, gli anziani, le persone in quarantena, o con gravi patologie, come, ad esempio gli immunodepressi, oltre alla consegna della spesa a domicilio, possono richiedere la consegna di medicinali, il pagamento delle bollette ed altri servizi urgenti.
Al servizio telefonico si stanno rivolgendo molti cittadini, circa 150 al giorno.
La maggior parte delle richieste riguarda le regole per gli spostamenti, le norme di prevenzione da adottare per evitare il contagio e quali sono le attività commerciali del territorio che effettuano il servizio di spesa a domicilio. Un'iniziativa, quest'ultima, lanciata dall’amministrazione comunale assieme alle associazioni di categoria (Confcommercio, Confesercenti, Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Confartigianato) che per adesso ha visto l'adesione di circa 40 attività del territorio che commerciano o producono cibo o prodotti di prima necessità. Mentre per gli anziani le persone in quarantena o affette da grave patologie la consegna della spesa viene effettuata direttamente dal Centro, a tutti gli altri cittadini viene fornito il contatto del negozio o dell’attività più vicina alla loro abitazione, che provvederà poi alla consegna a casa della spesa, rispettando le necessarie misure igienico – sanitarie. La lista completa delle attività che hanno aderito all'iniziativa è sull'home page del sito del Comune.
Gli esercenti che intendono comunicare la propria adesione al servizio di consegne a domicilio in questo periodo legato al Coronavirus devono inviare un’email a
“Il Centro comunale di protezione civile, grazie anche ai nuovi servizi rivolti agli anziani alle persone i quarantena o con gravi patologie, sta diventando sempre più un importante punto di riferimento e di sostegno per la nostra comunità in questo momento di emergenza – spiega l'assessore alla protezione civile Davide Del Carlo-. Il nostro obiettivo è quello di stare vicino alla comunità in questo difficile momento mettendo a loro disposizione le nostre professionalità e la rete delle associazioni di protezione civile. In momenti come questi non esiste l' 'io', ma esiste solo il 'noi' e a Capannori stiamo lottando tutti insieme come un'unica squadra. Con la protezione civile – prosegue Del Carlo - stiamo assistendo la popolazione, in particolare le persone in quarantena, gli anziani e adesso anche chi è affetto da gravi patologie, per i beni di prima necessità. Ringrazio di cuore i volontari della protezione civile, la polizia municipale, i dipendenti comunali, le attività commerciali del territorio e chiunque in questo momento sta dando il proprio contributo nella lotta al coronavirus”.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle 18, telefonando allo stesso numero, è anche a disposizione il dottor Alberto Tomasi, già direttore dell’area igiene dell’Usl Toscana Nord Ovest, che fornisce risposte grazie alla sua esperienza professionale.Un servizio questo che sta riscuotendo un grande apprezzamento da parte dei cittadini.