Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
La giustizia si avvicina ai cittadini con sportelli diffusi sul territorio. Succede in Toscana dove in queste settimane stanno aprendo una serie di "Uffici di prossimità", frutto di un progetto pilota del Ministero della Giustizia al quale la Regione partecipa fin dall’inizio e che riguarda la cosiddetta “volontaria giurisdizione”. Sono veri e propri presidi dell’amministrazione giudiziaria dove le persone, soprattutto quelle che hanno problemi a muoversi o che vivono in zone periferiche, possono svolgere alcune pratiche senza dover per forza recarsi fino al tribunale di riferimento.
L’ultimo aperto in ordine di tempo è l’Ufficio di prossimità di Capannori, in provincia di Lucca, inaugurato oggi con la firma dell’accordo tra l’assessore alla presidenza della Regione Toscana Vittorio Bugli, la presidente della Corte d’Appello Margherita Cassano, il presidente del Tribunale di Lucca Valentino Pezzuti e il sindaco di Capannori Luca Menesini.
In precedenza sono stati inaugurati quelli di Empoli, dell’Unione dei Comuni del Casentino e della Valtiberina, di Pontedera e di Pontremoli. I prossimi saranno a Montepulciano e a Montevarchi. Inoltre, la Regione ha appena pubblicato un nuovo bando grazie al quali altri Comuni interessati possono richiedere il servizio.
La Toscana insomma sta mostrando ancora una volta la sua vocazione alla sperimentazione e anche nel caso degli uffici di prossimità sta facendo da apripista. “Abbiamo accolto con favore la proposta del Ministero della Giustizia, nell’estate del 2017, di far parte del gruppo di testa delle Regioni, assieme a Piemonte e Liguria, per sperimentare il progetto degli Uffici di Prossimità. Una volta messo a punto il ‘modello’, il progetto sarà esteso a tutte le altre Regioni – spiega l’assessore alla presidenza Vittorio Bugli - Lo abbiamo fatto con la convinzione che gli Uffici di Prossimità hanno come obiettivo quello di avvicinare i servizi della giustizia al cittadino e di renderli in qualche maniera più accessibili”.
L’Ufficio di Prossimità è un po’ come avere il tribunale sotto casa per svolgere, in modo semplice e guidata, quelle pratiche che rientrano nell’ambito della cosiddetta ‘volontaria giurisdizione’. Una di queste ad esempio è la nomina, da parte del tribunale, dell’amministratore di sostegno, cioè colui che assume una funzione di tutela delle persone non autonome, perché anziane o disabili, e che agisce in collaborazione con i servizi socio-sanitari. “A questo proposito, vorrei ricordare che il Consiglio regionale ha appena approvato all’unanimità una proposta di legge regionale per la promozione e la formazione dell’amministratore di sostegno - ricorda l’assessore Bugli – La legge prevede anche l’istituzione di elenchi di persone che sono disponibili ad assumere questo incarico, che per le persone con fragilità costituisce una tutela e un supporto nelle pratiche di amministrazione quotidiana”.
Gli Uffici di Prossimità offrono anche il vantaggio di decongestionare l’attività dei tribunali, grazie all'uso dell'informatica che aiuta a semplificare le procedure. “Mettiamo a disposizione le infrastrutture informatiche per la predisposizione, l’invio e la ricezione del fascicolo del cittadino. Il fascicolo sarà inviato telematicamente al Tribunale di riferimento e da questo, una volta conclusa l’istruttoria, trasmesso all’Ufficio di Prossimità per esser riconsegnato al cittadino – continua l’assessore Bugli - Abbiamo già organizzato un corso di formazione per il personale comunale, altri ne seguiranno”.
L’Ufficio di Prossimità di Capannori si trova nel Palazzo Comunale, in piazza Aldo Moro 1. Sarà aperto il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 12 su appuntamento. Dalla prossima settimana sarà possibile prenotarsi all'indirizzo mail
“L’apertura dello Sportello di prossimità va nell’ottica dell’ampliamento dei servizi al cittadino – ha detto il sindaco Luca Menesini - Il Comune diventa quindi sempre più punto di riferimento per la comunità anche per questioni che non sono di diretta competenza dell’Ente, ma di cui ci facciamo carico con l’obiettivo di rendere più semplice la vita delle persone. Ringrazio la Regione Toscana che, dopo aver rilevato la nostra disponibilità, ha deciso di aprire lo sportello sul nostro territorio in sinergia con la Corte di Appello di Firenze e il Tribunale di Lucca”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
Riapre al pubblico, domenica prossima 1 marzo, la storica quanto meravigliosa Villa Reale di Marlia, dopo un accurato e impegnativo lavoro di ristrutturazione iniziato a seguito dell'acquisto da parte dei nuovi proprietari, avvenuto nel febbraio del 2015.
"Un lungo lavoro minuzioso, complesso, e che ha richiesto sinergia" – commenta lo staff della villa, presente questa mattina nella gremita hall per la conferenza stampa di presentazione in loco. Tutto è iniziato poco dopo il passaggio di proprietà verso una coppia di imprenditori svizzeri, marito e moglie, pervenuti in Toscana con l'idea di voler acquistare un semplice Bed&Breakfast. Da una semplice idea, la coppia di affaristi, ha invece optato per l'epica operazione, confidando e investendo risorse e fiducia. Da qui, la collaborazione con le istituzioni locali e lo staff tecnico, ha dato inizio ad una scommessa che oggi è divenuta realtà. Una villa-museo, del tutto rinnovata, nella quale tutti gli antichi splendori di un tempo sono stati fatti riaffiorare e potranno essere completamente visibili al pubblico. Ristrutturati di tutto punto gli appartamenti interni della storica dimora di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, i quali hanno anche ospitato in passato artisti come Niccolò Paganini, Salvador Dalì e Alberto Moravia, solo per citarne alcuni, e anche come il grande polmone verde dell'immenso parco, restaurato completamente da un precedente stato di abbandono. Un matrimonio tra natura e cultura, è lo spettacolo al quale si troveranno ad assistere i visitatori che da domenica prossima vorranno varcare i cancelli di questo meraviglioso complesso, che compone uno degli innumerevoli vanti della lucchesia.
Enorme la soddisfazione da parte dei nuovi proprietari. "Ci siamo affidati ad un vasto gruppo di persone competenti, ed abbiamo visto giusto. Nel giro di 5 anni abbiamo raggiunto un traguardo magnifico". Entusiasta il sindaco di Capannori, Luca Menesini, il quale ha dimostrato la sua gratitudine per questo obiettivo. "Villa Reale è un patrimonio artistico della nostra comunità. Da oggi finalmente, tutti noi potremmo vederne da vicino tutti i suoi tesori. Ben vengano investitori stranieri se avranno intenzione di seguire questa direzione". Presente anche il funzionario Ilaria Boncompagni del locale ufficio della Sovrintendenza di Lucca e Massa Carrara. "Abbiamo ben collaborato, tra istituzioni, con lo staff, e con gli operatori. In più, è stato messo il cuore. Ecco oggi il bel risultato".
L'architetto Luca Borgogni e i direttori dei restauri, Gianpaolo Zuliani e Monica Mancini, hanno invece raccontato solo una parte degli aneddoti e delle tecniche di lavoro adoperate per recuperare tutto il complesso, senza perderne la conformità con il passato. Presente anche Roberta Martinelli, dell'associazione "Napoleone ed Elisa, da Parigi alla Toscana", la quale ha illustrato brevemente la preziosa e necessaria consulenza offerta dall'associazione per mantenere la continuità con i caratteri e gli aspetti particolari propri della villa con l'epoca napoleonica. Per ciò che riguarda la pubblicità, lo staff ha richiesto la realizzazione di una propria app scaricabile su smartphone, capace di ricordare all'utente tutti gli eventi in programma, i quali, per il 2020, sono in elenco fino al mese di Ottobre. E proprio in relazione agli eventi, eccone alcuni. Si inizia con la "Mostra delle Antiche Camelie" nel mese di Marzo, per poi la simpatica caccia al tesoro del giorno di Pasquetta. Il 25 Aprile sarà la volta di "Lucca Classica", fino alla rievocazione storica durante il Settembre Lucchese. Una bellezza quindi tutta da scoprire e riscoprire, vivere e rivivere, che conferisce orgoglio al nostro territorio. Tutte le info su www.villarealedimarlia.it.