Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
Migliora il trasporto scolastico a Capannori con il nuovo appalto del servizio che è stato aggiudicato tramite gara a Club, consorzio che già lo gestiva in precedenza. Il rinnovato servizio prenderà il via lunedì 2 marzo. Sono state infatti introdotte alcune importanti novità secondo le linee di indirizzo dettate dall'amministrazione comunale.
I mezzi di trasporto utilizzati per il trasporto degli studenti saranno più nuovi e ci saranno cinture di sicurezza a bordo che non sono previste per legge, ma che il Comune ha voluto introdurre per una maggiore sicurezza degli studenti. Aumenterà inoltre considerevolmente il numero delle gite scolastiche sul territorio che passano da 5 a 50 l'anno per ciascun istituto comprensivo e dovranno essere realizzate con un pulmino appositamente predisposto per gli alunni con disabilità. Altra novità è l'introduzione di attività di animazione a bordo degli scuolabus per gli alunni delle scuole primarie che saranno realizzate dalla cooperativa Odissea a rotazione tra i vari istituti. Prosegue inoltre a bordo di ciascun mezzo per le scuole dell'infanzia il servizio di accompagnamento a cura delle associazioni Auser e Anteas.
"Riteniamo il trasporto scolastico un servizio di fondamentale importanza e per questo motivo abbiamo colto l'occasione del rinnovo dell'appalto per introdurre significative novità, al fine di renderlo più sicuro ed efficiente e ancora più rispondente alle richieste avanzate dalle scuole e dalle famiglie - spiega l'assessore alla scuola Francesco Cecchetti -. Il servizio garantirà ancora più sicurezza grazie all'introduzione di nuovi mezzi e alla presenza di cinture di sicurezza a bordo. Novità rilevante anche il consistente aumento del numero di gite didattiche a disposizione degli istituti comprensivi e l'utilizzo di un mezzo che consenta anche agli alunni con disabilità di viaggiare insieme agli altri compagni in occasione di visite sul territorio, per promuovere la massima inclusione. Di particolare rilevanza inoltrel'attivazione del servizio di animazione per le scuole primarie che avrà anche un fine educativo. Novità importanti che non andranno ad incidere sulle tariffe che rimangono invariate".
I mezzi che effettueranno il trasporto scolastico sono immatricolati dopo il 2012 e dotati di cinture di sicurezza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 97
Un percorso di formazione sul benessere alimentare, rivolto a genitori e personale scolastico. È il nuovo progetto, promosso dall'amministrazione D'Ambrosio con i servizi educativi comunali, l'Azienda Asl Toscana Nord-ovest, l'Istituto comprensivo di Altopascio e la CirFood, l'azienda che si occupa della preparazione dei pasti per le scuole della cittadina del Tau, che prenderà il via il prossimo martedì, 3 marzo, alle 17 nella sala polivalente dell'istituto comprensivo. Un percorso, fatto di due appuntamenti per il mese di marzo, che vuole promuovere le abitudini alimentari corrette, affrontare il tema della sicurezza e della conformità alle norme e dell'appropriatezza del pasto rispetto ai bisogni, in termini non solo di caratteristiche nutrizionali delle ricette alimentari, delle tecnologie di cottura e delle derrate utilizzate, ma anche per quanto riguarda il gradimento sensoriale del bambino. Durante il percorso, inoltre, saranno trattati anche i seguenti temi: rispetto dei tempi e delle modalità del servizio, di comfort e di accessibilità; congruo rapporto tra qualità e prezzo; soddisfazione dell'utenza. Argomenti promossi dall'amministrazione comunale, che con la scelta di introdurre a scuola il progetto "mensa in classe" e di riportare le cucine all'interno degli istituti, così da servire ai ragazzi piatti preparati direttamente sul posto, migliori dal punto di vista qualitativo, ha voluto porre l'alimentazione e il momento mensa al centro del percorso formativo, didattico e di crescita dei bambini e dei ragazzi di Altopascio.
Gli appuntamenti. Il primo, martedì 3 marzo, ore 17, sala polivalente dell'istituto comprensivo di Altopascio, dal titolo "la salute dei nostri bambini: dai dati epidemiologici agli interventi della sanità pubblica". Ne parlerà il dottor Fausto Morgantini, referente ambito nutrizionale zone Piana di Lucca e Valle del Serchio, unità funzionale igiene pubblica e nutrizione del dipartimento di prevenzione dell'Azienda Asl Toscana nord-ovest. Il secondo, in programma martedì 10 marzo: "a tavola in sicurezza: i principi, le procedure da seguire per garantire un pasto sicuro in mensa", con la dottoressa Elisabetta Grassi, dirigente medico dell'unità funzionale sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria.
Per informazione: settore servizi al cittadino - ufficio servizi educativi; via Casali, 26, Altopascio; 0583.216353 - 216907;