Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Sono in dirittura d'arrivo i lavori di manutenzione straordinaria realizzati dall'amministrazione comunale alla sede dello Sportello al cittadino zona nord di Marlia, in via Paolinelli (ex circoscrizione 1) per il suo ammodernamento e potenziamento, per l'abbattimento delle barriere architettoniche e il rifacimento dell'impianto elettrico e termico.
Attraverso una redistribuzione dei locali è stato ampliato lo spazio polifunzionale esistente che ora ospiterà un centro di ritrovo per i giovani, oltre a continuare ad essere un luogo a disposizione anche delle associazioni e dei cittadini per riunioni ed incontri. Grazie all'opera di riqualificazione, per la quale l'amministrazione comunale ha investito circa 60 mila euro, sono stati anche realizzati nuovi servizi igienici, di cui uno per persone disabili, ed è stato ampliato lo spazio dove si svolge l'attività dello sportello al cittadino per migliorare la qualità dei servizi offerti.
Per completare l'intervento manca solo l'ultimazione del rifacimento dell'impianto elettrico e l'arrivo dei nuovi arredi.
"Si tratta di un intervento rilevante ed atteso per questa importante e popolosa area del territorio, frutto di un percorso di collaborazione tra l'amministrazione comunale, il comitato cittadino Agorà, le associazioni del territorio ed i giovani – spiegano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e la consigliera comunale Lia Miccichè -. Percorso che ha evidenziato l'esigenza di creare uno spazio polifunzionale più grande da destinare anche a centro di aggregazione per i giovani della zona, che noi ben volentieri abbiamo accolto ritenendo importante dare la possibilità alle nuove generazioni di avere un luogo dove ritrovarsi e svolgere attività. Uno spazio che comunque continuerà ad essere utilizzato anche per le riunioni di associazioni e cittadini e quindi sarà a servizio di tutta la comunità, così come già avveniva prima dei lavori. Con quest'opera di riqualificazione abbiamo reso più ampio e funzionale anche lo spazio dedicato ai servizi al cittadino con l'obiettivo di garantire una qualità sempre maggiore del servizio offerto alla cittadinanza."
I lavori di riqualificazione saranno ultimati entro la prima settimana di marzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
"Chiederemo chiarimenti all'assessore Del Chiaro sulla questione del ritiro delle carcasse degli animali, che apprendiamo in questi giorni dai giornali e che ci viene confermata da diversi capannoresi interpellati". A parlare il consigliere comunale FdI Matteo Petrini.
"Causa mancanza di posto, infatti - incalza -, per oltre 15 giorni non è stato possibile smaltire in modo igienico i resti dei propri animali, creando non pochi problemi ai molti allevatori del territorio, oltre che a tutti i capannoresi che, putroppo, hanno visto mancare il proprio animale da compagnia. Un servizio, questo, che oltretutto è a pagamento e che dovrebbe essere correttamente garantito alla cittadinanza. Quello che è successo, invece, è che gli allevatori e i cittadini vengono indirizzati verso i centri di raccolta di Barga e della Versilia, obbligando chi necessita di tale servizio a percorrere diversi chilometri, a perdere ore di lavoro e a sostenere costi più alti per lo smaltimento dell'animale".
La problematica, oltretutto - conclude -, si era già presentata nell'agosto 2019, quando il sistema di smaltimento rimase bloccato per oltre 20 giorni. Un disagio a cui l'amministrazione comunale deve mettere mano in tempi brevi, per garantire ai capannoresi e agli allevatori di poter rispettare le norme igieniche e sanitarie di riferimento. A proposito di animali, abbiamo presentato una mozione per l'apertura di un cimitero per gli animali d'affezione che permetterebbe ai capannoresi di dare degna sepoltura ai propri amici a quattro zampe. Sarebbe l'occasione giusta per attivarsi a 360 gradi sulla tematica - conclude Petrini - risolvendo la questione denunciata e assicurando ai capannoresi uno spazio sempre più richiesto".