Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2243
Un incidente stradale con cinque feriti è avvenuto venerdì sera intorno alle 18.30 a Porcari sul viale Puccini. Secondo alcune testimonianze, una Yaris, guidata da una donna, per scansare un'altra autovettura che pare stesse sbandando, ha urtato violentemente contro una fiat Panda con, oltre al guidatore, ben tre bambine di 8, 9 e 10 anni.
Allertati subito i soccorsi, sono intervenute quattro autoambulanze, i vigili del fuoco, la polizia municipale di Porcari e i carabinieri di Altopascio. Dopo che i pompieri hanno estratto i feriti dalle lamiere, i sanitari hanno preso in consegna le cinque persone per poi trasportarle all'ospedale San Luca in codice giallo.
I vigili e i carabinieri hanno quindi regolato il traffico e svolto i rilievi dell'incidente, soprattutto in relazione al fatto che una vettura dopo l'impatto sarebbe fuggita. Le condizioni dei feriti non sono gravi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
Non si ferma al passaggio a livello, resta intrappolato tra le sbarre, abbatte una barriera e fugge: identificato un cittadino della zona dalla polizia municipale di Altopascio, grazie al supporto del sistema di videosorveglianza e alle informazioni acquisite. Ora, oltre alla decurtazione dei punti sulla patente e alla sanzione amministrativa, dovrà pagare i danni causati a Ferrovie per il danno arrecato.
L'episodio è avvenuto mercoledì scorso ad Altopascio, all'altezza del passaggio a livello della via Francesca Romea, snodo della viabilità non solo per la cittadina del Tau, ma in generale per tutta la Piana. Qui il conducente di un furgone, invece di fermarsi e attendere il transito del treno, che stava sopraggiungendo, ha comunque deciso di proseguire, noncurante dei segnali ottici e acustici che lo stavano avvisando dell'imminente chiusura delle sbarre. Un'imprudenza che poteva costargli conseguenze ben peggiori e che si è trasformata in una serie di disagi per i pendolari, con i treni della tratta che hanno accumulato ritardi e rallentamenti, e per gli automobilisti in transito sulla Romea, che sono rimasti fermi in coda.
"Mercoledì siamo subito intervenuti sulla Romea - commenta il comandante della polizia municipale, Italo Pellegrini -. Abbiamo rimosso manualmente la sbarra abbattuta e poi abbiamo presidiato il passaggio a livello per consentire il transito in sicurezza. Successivamente abbiamo acquisito informazioni da parte dei cittadini presenti e abbiamo consultato le immagini del sistema di videosorveglianza presente in zona: due elementi, soprattutto quest'ultimo, che ci hanno permesso di risalire al conducente del furgone. Una volta convocato al Comando non ha potuto fare altre che assumersi le proprie responsabilità".
All'uomo sono state contestate le violazioni previste dal codice della strada. A Ferrovie, invece, sono stati forniti i dati per procedere con la richiesta danni, conseguente all'abbattimento della barriera e ai ritardi causati alla circolazione ferroviaria.