Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 111
“Nessun sindaco vuole insicurezza e pericolo per la propria comunità. L’aggressione subita da Piera poco dopo aver chiuso il proprio negozio è un fatto grave. A pagarne le conseguenze più importanti è senz’altro lei, alla quale voglio esprimere, a nome di tutta Porcari, piena solidarietà e vicinanza”. Leonardo Fornaciari stigmatizza così l’episodio avvenuto sabato scorso (18 gennaio) ai danni della commerciante di Antichi Sapori, l’alimentari sulla via Romana ovest.
“Non voglio sottostimare – continua il sindaco di Porcari – il senso di incertezza che può diffondersi nella percezione collettiva. Ed è proprio per questo che la nostra amministrazione ha lavorato e continua a lavorare perché tutti possano vivere il territorio senza paura. Abbiamo ottenuto recentemente 9mila euro per la sicurezza, che andranno a sommarsi ai 6mila già stanziati: li destineremo a un nuovo turno serale della polizia municipale”. “Una misura concreta – incalza Fornaciari – che va a sommarsi ai passi in avanti compiuti negli ultimi anni. Anzitutto è stata rinnovata l’illuminazione pubblica. Sono state raddoppiate le telecamere di sorveglianza e sono state collegate a un nuovo sistema di gestione informatizzato ed efficiente. Mi preme sottolineare infatti che le telecamere, da sole, altro non sono che uno strumento: noi ne abbiamo potenziato l’utilizzo, acquistando un server nuovo che permette un controllo reale delle immagini acquisite”.
“I Comuni hanno risorse economiche limitate ma, al tempo stesso – evidenzia il sindaco di Porcari – possono programmare e progettare per intercettare linee di finanziamento messe a disposizione dalla Regione o dal ministero. Ed è così che ci siamo mossi, partecipando e vincendo a due bandi per innalzare il livello di sicurezza dei cittadini. Episodi come quello di sabato scorso non devono scoraggiare: faremo il massimo, faremo sempre di più. Abbiamo il diritto di vivere i luoghi che ci appartengono senza inquietudini”.
“In questo senso – conclude Fornaciari – faccio appello al senso di responsabilità di tutti perché l’aggressione subita da Piera non divida la comunità di Porcari. C’è bisogno di solidarietà, di fidarsi gli uni degli altri. Le strumentalizzazioni facili, invece, non servono a nessuno: rimbocchiamoci le maniche e continuiamo a lavorare per una Porcari viva, sicura, bella”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
In merito ad un post sui social di un’utente per una presunta difficoltà da parte di persone disabili ad accedere alla Casa della Salute di Marlia, l’Azienda USL Toscana nord ovest riconosce che l’attuale soluzione non è ottimale anche se non erano finora arrivate segnalazioni su barriere architettoniche riferite a questa struttura che possiede peraltro un ulteriore ingresso per disabili nella facciata principale (ingresso RSA).
"L’Azienda - si legge nella nota -, che come sempre prende in carico ogni sollecitazione che giunge dai cittadini, è comunque impegnata ad eliminare eventuali problematiche in tutte le sedi distrettuali del territorio.
In particolare nella Piana di Lucca tutti i centri socio sanitari si stanno rinnovando o adeguando dal punto di vista strutturale, in maniera da rispettare i requisiti di legge ed i criteri di accreditamento e quindi da consentire sempre l’accesso ad ogni persona ed in qualunque condizione.
Per il poliambulatorio di Marlia è prevista l’apertura del cantiere entro la fine dell’anno, al termine dei lavori che si stanno effettuando sul presidio territoriale di Turchetto. Le attività riguardano l’adeguamento normativo ed antisimico della struttura per un importo di 1 milione e 400mila euro.
In tale ambito verrà rivista la logistica strutturale del centro socio sanitario, con la modifica anche degli ingressi.
La Casa della Salute di Marlia continuerà quindi a rappresentare un punto di riferimento fondamentale della sanità territoriale della Piana di Lucca, un polo multifunzionale dove sono riuniti in un’unica sede - all’avanguardia da tutti i punti di vista - servizi sanitari, socio sanitari integrati ed amministrativi".