Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
Una multa alla settimana per abbandono di rifiuti sul territorio. E' questa la media delle contravvenzioni elevate nel 2019 dalla Polizia Municipale di Capannori per sanzionare gli incivili che gettano rifiuti sul territorio invece di rispettare l'ordinanza sulla raccolta porta a porta dei rifiuti. Lo scorso anno, grazie all'azione delle telecamere e delle fototrappole posizionate sul territorio e delle segnalazioni dei cittadini le multe per abbandono rifiuti sono state infatti complessivamente 55, la maggior parte delle quali di un importo di 300 euro e solo alcune, quelle cioè relative all'abbandono di rifiuti ingombranti, di importo pari a 500 euro. Di queste 38 sono state elevate grazie al servizio 'Acchiapparifiuti' che nel 2019 ha fatto registrare 1.448 segnalazioni da parte dei cittadini. A tutte è stata data risposta.
"La lotta agli incivili che abbandonano i rifiuti sta dando i suoi frutti – commenta l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Sconfiggere il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti è una vera priorità della nostra amministrazione e siamo soddisfatti dei risultati ottenuti finora grazie anche alle nuove telecamere mobili ad alta definizione di cui ci siamo dotati, che si aggiungono a quelle fisse e alle fototrappole, e alla preziosa collaborazione dei cittadini che attraverso il servizio 'Acchiapparifiuti' segnalano episodi di abbandono. Crediamo che non ci siano scuse per coloro che non rispettano le regole del corretto smaltimento dei rifiuti. E' una questione non solo di decoro, ma anche di rispetto nei confronti di tutti i cittadini che effettuano la raccolta 'porta a porta' e utilizzano le isole ecologiche. Proprio per questo il contrasto all'abbandono dei rifiuti è uno degli impegni che l'amministrazione comunale sta portando avanti da tempo. Auspico una presa di coscienza da parte di chi mette in atto questi comportamenti incivili e invito tutti, in caso di qualsiasi dubbio sul conferimento dei rifiuti, a rivolgersi ad Ascit".
Gli 'Acchiapparifiuti' entrano in azione sia in seguito ai regolari controlli che Ascit effettua sul territorio, sia dopo le segnalazioni dei cittadini direttamente ad Ascit. Queste ultime sono particolarmente importanti per rendere il servizio più efficiente. Per questo nel messaggio Whatsapp (non sono accettate chiamate o sms) verso il numero 348/6001346 si raccomanda di inviare il maggior numero possibile di informazioni come, ad esempio, la fotografia dei rifiuti abbandonati (senza aprire sacchi o involucri), la via e la frazione dove si trovano e la posizione di Whatsapp (la specifica funzione dell'applicazione per inviare il luogo in cui ci si trova o i luoghi vicini).
Ascit prende in carico la richiesta entro 24 ore e risponde al cittadino indicandogli il numero di pratica, che renderà più semplice per la persona ottenere in seguito informazioni relative alla sua segnalazione. Nel frattempo, entro pochi giorni, entrano in azione gli 'Acchiapparifiuti'.
Da ottobre scorso il servizio dell'Acchiapparifiuti ha esteso il raggio delle proprie competenze, poichè i cittadini possono, sempre con la stessa modalità, segnalare anche la presenza di piccoli rifiuti, ad esempio mozziconi di sigaretta, cartacce e bottiglie che si trovano lungo i cigli stradali e nelle aree pubbliche come piazze, parchi e giardini.
Accanto agli "Acchiapparifiuti" rimangono attive le altre modalità con cui segnalare ad Ascit gli abbandoni: il numero verde 800/942951 e l'email
A questi canali ci si dovrà rivolgere anche per conoscere lo stato di avanzamento dell'intervento segnalato tramite Whatsapp.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 111
Un giovane marocchino abitante ad Altopascio si è presentato ieri sera al pronto soccorso dell'ospedale San Luca per essere medicato per una ferita di arma da taglio ad una spalla. Secondo quanto avrebbe dichiarato, sarebbe stato ferito da un connazionale nel corso di una lite scoppiata non si sa bene per quale motivo. Sono stati informati subito i carabinieri della stazione di Altopascio che hanno effettuato i primi accertamenti. Il giovane ha precedenti per droga. Si è diffusa la notizia sui social che si tratterebbe di una aggressione per omofobia, ma gli investigatori smentiscono la notizia perché, lo stesso ferito, non ha rilasciato dichiarazioni in merito. Il giovane ferito verrà, adesso, di nuovo ascoltato proprio per capire se dietro all'aggressione ci sono motivi legati al suo presunto orientamento sessuale.