Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 180
Appena terminato un importante intervento di riqualificazione nel borgo di Valgiano realizzato dall'amministrazione comunale per un investimento di circa 50 mila euro.
Nella storica via di Mezzo è stato ripristinato, in accordo con la Soprintendenza, l'originario tratto in lastre di pietra e ciottolato lungo circa 20 metri, che negli anni era stato sostituito con l'asfalto.
Un intervento importante dal punto di vista strutturale, poiché il tratto stradale era dissestato e degradato e dal punto di vista del decoro e dell'estetica. L'opera di riqualificazione ha visto anche la ripulitura e il riposizionamento delle pietre tra le due piste ai lati della strada e la sostituzione del tubo d'adduzione all'acquedotto che è stato interrato. E' stato inoltre ripristinato un muretto che si trova nella zona del Belvedere.
A completare questo importante intervento di recupero di una viabilità storica l'asfaltatura di un tratto stradale a nord, nella parte alta di via di Mezzo e di un tratto nella parte bassa compresa l'area antistante la chiesa.
"Con quest'opera abbiamo voluto riqualificare il cuore del borgo di Valgiano ripristinando in particolare in via di Mezzo l'antico selciato per restituire a questo luogo le sue originarie caratteristiche storiche e quindi la sua identità - spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo, che ha compiuto un sopralluogo sul posto per verificare l'intervento -. Nel contempo abbiamo anche asfaltato alcuni tratti stradali adiacenti a via di Mezzo per migliorarne la percorribilità e la sicurezza. Ringrazio gli uffici comunali e i professionisti che hanno lavorato alla realizzazione di questo intervento. La cura e la riqualificazione dei borghi storici è per noi un elemento importante, affinché mantengano le loro caratteristiche e siano dovutamente valorizzati e quindi proseguiremo su questa strada".
Prossimamente saranno anche installate alcune panchine nella zona del Belvedere vicino alla chiesa per valorizzare anche questo punto della frazione, dal quale si può godere un bellissimo panorama, molto apprezzato dai cittadini e dai turisti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 184
Rafforzare la sinergia fra istituzioni per incrementare la sicurezza urbana nella Piana di Lucca. È stato questo uno dei temi centrali dell'incontro che si è tenuto ieri (venerdì) a Capannori fra il prefetto di Lucca, Francesco Esposito, e i sindaci Luca Menesini (Capannori), Sara D'Ambrosio (Altopascio), Federico Carrara (Montecarlo), Leonardo Fornaciari (Porcari) ed Elisa Anelli (Villa Basilica).
In quest'ottica è stata discussa l'ipotesi del rafforzamento del controllo delle zone di accesso ai confini territoriali della Piana di Lucca, in un'ottica di realizzazione di un sistema integrato che vada oltre l'azione dei singoli Enti Locali, valorizzando una sempre più stretta collaborazione con le polizie locali, che svolgono un quotidiano e prezioso presidio del territorio. I sindaci hanno evidenziato inoltre il ruolo chiave della Prefettura e delle forze dell'ordine, assieme alle quali sono già state condotte importanti operazioni sul territorio. Massima, da tutte le parti, è la disponibilità alla collaborazione, recependo anche due parole chiave che sono centrali per il Prefetto Esposito: condivisione e collaborazione.
Durante l'incontro ci si è confrontanti anche su altre questioni che interessano il territorio come le azioni di prevenzione dei reati, il tema degli appalti, la collaborazione istituzionale in occasione dei grandi eventi e l'esigenza di una sempre maggiore fluidità nel rapporto tra le organizzazioni statali del territorio.