Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 181
"Cercavamo un approccio diverso rispetto a tutti quelli che avevamo visto fino ad oggi, un appoggio più concreto e diretto. È per questo che l'abbiamo presentato in consiglio comunale ed è stato approvato all'unanimità" ha spiegato il consigliere di opposizione Massimo Della Nina durante la presentazione del corso di autodifesa femminile alla fondazione Lazzareschi di Porcari.
L'iniziativa, organizzata dall'associazione di promozione sociale La Bussola in collaborazione con ASD Karate Shotokan Porcari, lo psicologo Massimo Monti e l'avvocato Andrea Rugani, ha suscitato interesse e un inaspettato numero di iscrizioni. Stando alle parole dell'associazione, risulterebbero iscritte 53 donne, di cui 28 residenti a Porcari, 12 a Capannori, 9 a Lucca, 2 a Montecarlo, 1 a Villa Basilica e 1 a Montecarlo. Si parla addirittura di liste di attesa dove altre 20 persone avrebbero fatto richiesta.
I corsi (due per l'esattezza) dureranno quattro-cinque mesi e saranno completamente gratuiti. La concretezza e la creazione di una maggiore consapevolezza sono elementi essenziali che caratterizzano l'iniziativa. A sottolinearlo anche il consigliere comunale Riccardo Giannoni, intervenuto per evidenziare l'importanza di una maggiore educazione al rispetto. Se questi sono elementi importanti per cominciare il corso, non va dimenticato l'aspetto psicologico. Quest'ultimo verte sull'intelligenza emotiva, ovvero la capacità di conoscere, controllare e gestire le nostre emozioni. Il recupero dell'autostima, il saper riconoscere le sensazioni, far valere i nostri punti di vista e capire le emozioni altrui, sono aspetti significativi. Permettono di lavorare all'emozione intrinseca ed estrinseca. Il primo caso rimanda al concetto dello star bene, il secondo a quello di sicurezza ed essenza.
Per quanto riguarda la parte giuridica, l'avvocato Rugani ha delineato un'analisi della legittima difesa, descritto i rischi penali (querele in caso di percosse e lesioni) e parlato del codice rosso (introdotto da Giulia Bongiorno).
I corsi si svolgeranno in giorni e orari diversi nelle rispettive palestre delle scuole primarie di Porcari con l'istruttore di karate Giovanni Bianchi che da cinquattaquattro anni pratica le arti marziali. Dal 14 gennaio al 26 maggio (eccetto il 25 febbraio, 8:15-9:30) il training si terrà nella palestra della scuola Enrico Pea mentre dal 15 gennaio al 27 maggio spetterà alla primaria Orsi - La Pira in via Cavanis (tranne il 26 febbraio) a ospitare l'autodifesa femminile con il seguente orario: 20:15- 21:30.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
E' stato un abitante della zona, intorno alle 17 di oggi pomeriggio, a dare l'allarme e a chiedere l'intervento dei carabinieri. Da una finestra di casa, infatti, in via Torino, Corte Marchetti, ad Altopascio, ha visto il corpo apparentemente privo di vita di un uomo all'interno di un cantiere dismesso. Sul posto si sono precipitati i militari della stazione di Altopascio e hanno, effettivamente, trovato il cadavere identificato, successivamente, per Marco Viviani, 52 anni, di Segromigno, operaio in forza alla ditta R. M. Srl di Porcari per la quale, questa mattina, si era recato nel cantiere dismesso sulla stessa strada per recuperare materiale ferroso.
E' stato chiesto l'intervento della Croce Verde di Porcari, ma non c'è stato niente da fare. L'uomo, sposato e con un figlio era, ormai, deceduto. Sul luogo del decesso è arrivato anche il medico legale Stefano Pierotti.
Secondo una prima, sommaria ricostruzione dei fatti, l'operaio, giunto sul cantiere questa mattina, era intento a smontare una gru con l'ausilio della fiamma ossidrica. E' probabile che nel corso dell'operazione un pezzo metallico si sia staccato improvvisamente dal mezzo e abbia colpito violentemente al capo lo sfortunato lavoratore. Purtroppo nessuno ha potuto dare l'allarme e soltanto nel tardo pomeriggio un abitante della stessa strada si è accorto di cosa era accaduto.
Sul posto sono arrivati anche i tecnici del dipartimento della prevenzione che si occupano di sicurezza nei luoghi di lavoro. L'area del cantiere dismesso è stata posta sotto sequestro e a disposizione dell'autorità giudiziaria. Il magistrato di turno ha dato l'autorizzazione alla rimozione del cadavere che è stato trasferito all'obitorio dell'ex Campo di Marte.
In copertina la foto della gru che l'operaio stava smontando
Foto Ciprian Gheorghita