Anno XI 
Domenica 18 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
23 Gennaio 2020

Visite: 134

Con l'approvazione all'unanimità da parte del consiglio comunale, diventa operativo il nuovo regolamento per l'assegnazione dei posti auto personalizzati per le persone con disabilità. Giunge così a compimento il percorso che è stato portato avanti in questi mesi dall'assessorato e dalla commissione per le politiche sociali e della salute, insieme al Tavolo per le disabilità. Accanto al percorso 'automatico' per l'assegnazione del posto alle persone con disabilità abilitate a condurre un'autovettura, e quindi dotate di patente speciale e di veicolo speciale, il regolamento introduce la possibilità di assegnazione riservata anche a persone in condizioni di grave disabilità, che comprometta la loro autonoma capacità di deambulazione. 

“Questo importante lavoro – dichiara l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli – è stato reso possibile grazie ad un impegno condiviso e costante con i rappresentanti delle associazioni che a Lucca operano a favore delle persone con disabilità e con i consiglieri comunali. L'obiettivo resta quello di rendere la nostra città uno spazio sempre più accessibile per ogni persona. In questo senso la prossima tappa sarà la nomina del Garante delle persone con disabilità, in primavera, mentre procede il lavoro per la redazione del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche”. 

L'impegno dell'amministrazione sul tema della disabilità si sviluppa in direzioni molteplici: insieme al lavoro del Tavolo, che offre la possibilità di un confronto diretto con le associazioni, prosegue anche quello legato alle progettualità per il supporto alle persone con disabilità in età adulta. Altro ambito fondamentale per il confronto sui temi della disabilità è la Conferenza integrata zonale dei sindaci, sede della programmazione unitaria fra i sette Comuni della Piana per i servizi integrati sociosanitari, in cui si stanno attualmente trattando i temi della residenzialità. Il Comune partecipa inoltre all'accordo che vede coinvolti Azienda sanitaria, Ordine dei medici, Scuola superiore Sant'Anna, Associazione “Amici del Cuore”, per rendere operativo un protocollo che stabilisca percorsi condivisi rivolti all'assistenza dei pazienti affetti da malattie rare e a supporto delle loro famiglie. 

“Il lavoro da fare è molto – aggiunge l'assessora Giglioli – e l'amministrazione comunale sta rivolgendo e continuerà a rivolgere la propria attenzione ai temi della disabilità, impegnandosi costantemente in interventi tesi ad alleggerire il carico delle famiglie e a costruire soluzioni assistenziali innovative, orientate al potenziamento delle capacità residue della persona con disabilità”.

 

 

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie