Politica
Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 360
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale.
L’esposizione - curata da Gian Luca Corradi e nata nell’ambito del progetto Pouvomb, diretto dal professor Simone Visciola - propone un percorso tra immagini e testi, incentrato particolarmente sul settennato presidenziale di Einaudi ed è stata realizzata nell’ambito delle iniziative culturali e scientifiche, legate al centocinquantesimo anniversario della nascita del celebre economista piemonteste e primo Presidente della Repubblica, eletto dal Parlamento.
In mostra la documentazione fotografica e testuale del settimanale ‘Il Mondo’, conservata nel Fondo Mario Pannunzio della Biblioteca nazionale centrale di Firenze e vuole presentare uno spaccato della vita pubblica italiana, in un momento di passaggio fondamentale della storia del nostro Paese, dopo la Seconda Guerra Mondiale, attraverso la figura di Luigi Einaudi, considerato uno dei ‘Padri della Repubblica’, mettendone in risalto il ruolo di punto di raccordo di uomini e forze tra tutti i personaggi più rappresentativi e influenti del tempo, sia in ambito politico, sia in quello culturale.
La mostra è stata curata da Gian Luca Corradi, professore di Storia d’Italia al Centro servizi culturali per stranieri all’Università di Firenze e già bibliotecario alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze; il responsabile scientifico è il professor Simone Visciola, docente di Storia dell’Italia contemporanea all’Universitè du Toulon in Francia.
L’inaugurazione sarà aperta dai saluti di Amalia Golia del direttivo dell’Unidel Lucca a cui faranno seguito gli interventi di Simone Visciola su «Luigi Einaudi nella storia d’Italia. Dal fascismo alla Repubblica» e di Gian Luca Corradi su «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’: il progetto di una mostra».
«Luigi Einaudi e ‘Il Mondo» resterà aperta fino al 1 giugno a ingresso gratuito.
Questi gli orari di apertura: 26-30 maggio dalle 9 alle 18; 31 maggio e 1° giugno dalle 15 alle 18.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 673
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro comunicato per dovere di cronaca:
Scritte per Gaza sul monumento della rotonda di Piazzale Boccherini: un gesto importante per sensibilizzare sul genocidio in Palestina. Vergognoso l'intervento del Comune che copre le scritte con due fioriere.
Nella notte è stata disegna sulla struttura in acciaio corten al centro della rotonda di Piazzale Boccherini una bandiera palestinese da parte dell'autore stesso dell'opera Stefano Pierotti. Come Partito della Rifondazione Comunista di Lucca apprezziamo molto il gesto dell'artista che ha cercato di attualizzare il messaggio della sua opera inserendo un riferimento al genocidio che sta avvenendo in Palestina.
Crediamo che gesti simili, come per esempio anche l'esposizione delle bandiere palestinesi durante il Giro d'Italia, permettano la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulla tragedia che sta vivendo il popolo palestinese, non solo dal 7 Ottobre del 2023 ma da più di 70 anni.
Apprendiamo però con stupore che il Comune ha immediatamente provveduto, con un gesto al limite dell'infantile, a coprire la bandiera palestinese e la scritta con due fioriere.
Questa Giunta si dimostra sempre più arrogante e prepotente, incapace di riconoscere quello che pure l'organizzazione delle Nazioni Unite definisce come genocidio. Chiediamo a gran voce che il Comune di Lucca segua l'esempio di comuni vicini come Barga e San Giuliano Terme, che invece si sono dimostrati vicini alle sofferenze del popolo palestinese.