Politica
Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 313
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela delle Mura, riguarda la ripulitura dei paramenti esterni dalla vegetazione infestante, un'operazione non più eseguita dal 2014, quando fu la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca a farsene carico. Oggi si comincia dunque a discutere sulla necessità di intervenire di nuovo, perché dopo dieci anni la situazione è tornata da attenzionare e risolvere.
Nella giornata di ieri (venerdì 23 maggio), i membri del Comitato e l'assessore Remo Santini, hanno intanto preso parte a un sopralluogo con i tecnici comunali per monitorare da vicino lo stato di avanzamento degli interventi già avviati.
Durante l'ispezione sono stati verificati i lavori di risagomatura dei parapetti, la posa in opera delle nuove balaustre, il ripristino del trave del Castello di Porta Santa Maria, ma soprattutto è stata svolta una ricognizione generale sulle criticità ancora da affrontare.
«Stiamo lavorando a un piano organico che punti non solo al recupero materiale delle Mura – hanno dichiarato l'assessore Santini e l'assessore ai lavori pubblici Buchignani – ma anche alla loro piena valorizzazione culturale e turistica. La strada intrapresa è quella giusta: lungimirante ed ambiziosa. Il costante confronto con il Comitato Scientifico e con i tecnici comunali è fondamentale per pianificare al meglio ogni investimento».
Il Comitato, istituito nel 2023 per volontà della giunta Pardini, rappresenta un supporto cruciale per l'amministrazione nelle scelte strategiche relative alle Mura Urbane. In questi mesi ha intensificato il dialogo con gli uffici tecnici per valutare l'utilizzo dei circa 700mila euro stanziati dal Governo per il biennio 2026-2027. L'obiettivo è chiaro: garantire interventi mirati, efficaci e sostenibili.
Ma le novità non finiscono qui. Tra giugno e agosto verranno presentati ulteriori progetti per la valorizzazione della cerchia urbana, con particolare attenzione al legame del monumento simbolo con la città e ai sotterranei, sempre più al centro di percorsi di visita e valorizzazione, da rafforzare anche attraverso iniziative culturali sia per i lucchesi che per i turisti.
Verrà inoltre dato incarico dall'amministrazione ad un tecnico per realizzare un masterplan sulle criticità ancora irrisolte e verrà nominato un biologo per lo studio delle piante che infestano i paramenti.
In questo percorso si inserisce anche l'estensione del progetto "Ri-Conoscere le Mura", la mostra permanente ospitata nei sotterranei del Baluardo Santa Croce. Un'operazione pensata non solo per i visitatori, ma anche e soprattutto per i lucchesi, affinché possano riscoprire e riappropriarsi del loro monumento identitario per eccellenza.
Infine, il Comitato Scientifico (composto da Roberta Martinelli, Gabriele Calabrese, Marco Amerigo Innocenti, Giuliana Nieri e Enrico Romiti) si attiverà in raccordo con l'amministrazione comunale per individuare ulteriori canali di finanziamento, così da assicurare continuità alle attività di tutela e valorizzazione e consolidare sempre di più le Mura come cuore pulsante della vita cittadina.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 347
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al segretario di eseguire l’appello nominale e la verifica del numero legale. Al termine dell’incombenza, il presidente Torrini ha dichiarato assente giustificato il consigliere di maggioranza Ferruccio Pera.
Si è proseguito con il primo punto dell’ordine dei lavori, ossia le raccomandazioni. Per primo ha chiesto e ottenuto la parola il consigliere di maggioranza della Lega per Salvini Premier Armando Pasquinelli, il quale ha riferito di aver avuto segnalazioni da parte di alcuni cittadini, e di aver personalmente verificato, che all’interno del cimitero monumentale vi è una porta spalancata bloccata con dei sassi di fronte al lato del fiume, da cui molto probabilmente si danno alla fuga ignoti malviventi dopo aver asportato le composizioni floreali che adornano le tombe cimiteriali. Ha chiesto pertanto di intervenire per la chiusura della porta e una maggiore vigilanza del personale, per impedire questi furti sacrileghi.
È poi intervenuto il capogruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci, che ha esordito riportando le lamentele di alcuni residenti di Mugnano circa la copertura con asfalto del manto stradale di alcune buche in occasione del giro d’Italia, richiedendo di tappare anche le buche non visibili alle telecamere che sono state tralasciate. Ha raccomandato inoltre all’amministrazione comunale di aderire all’iniziativa nazionale “50mila sudari per Gaza”, con l’esposizione di un lenzuolo sul palazzo municipale sabato 24 maggio 2025 che avverrà in tanti comuni italiani. La terza raccomandazione era inerente al controllo dei cancelli rimasti integri sul parco fluviale, avendogli alcuni cittadini segnalato che molti sono stati divelti, per cui vi è un accesso delle auto non consentito in un’area per salvaguardare la quale la precedente amministrazione ha speso tanti soldi.
Anche il capogruppo di minoranza di Lucca Futura Gabriele Olivati ha raccomandato l’adesione a “50mila sudari per Gaza”, per poi richiedere che il comune di Lucca si faccia promotore perché venga colmato il vuoto normativo inerente alla legge 40/2004 a seguito della sentenza pronunciata dal tribunale di Lucca in ordine al riconoscimento di un figlio nato all’estero da un genitore dello stesso sesso di quello che lo ha partorito. Ha terminato reiterando la richiesta di un incontro tra l’amministrazione e i lavoratori della Valmet, alla luce dell’agitazione sindacale per un’eventuale perdita di posti di lavoro.
Il capogruppo di minoranza di Lucca è un grande noi Ilaria Maria Vietina ha sollecitato l’amministrazione affinché ponga rimedio al malfunzionamento del citofono del cimitero di Sant’Anna; in seguito, ha chiesto l’adesione del comune alla partecipazione alla Marcia della pace di Assisi che si svolgerà nel mese di ottobre, nonché all’incontro tra amministrazioni comunali e associazioni pacifiste previsto per il 28 maggio per stilare un documento che chieda la fine del genocidio di Gaza, della guerra in Ucraina e di corsa al riarmo e attacco al diritto internazionale.
È quindi intervenuto il consigliere di minoranza di Lucca Futura Serena Borselli per raccomandare al sindaco, alla giunta e a tutti i consiglieri di ogni schieramento presenti nell’emiciclo comunale, visto quanto avviene sui social, di mantenere uno stile più sobrio e non fazioso, onde evitare situazioni spiacevoli con commenti e attacchi irriguardosi nei confronti di chi rappresenta i cittadini lucchesi.
Ha chiesto e ottenuto la parola, poi, il capogruppo di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano per segnalare che alcuni cittadini di via Catalani hanno chiesto di conoscere i tempi di ripristino delle alberature sui viali ove è presente la ciclabile. Ha proseguito con la segnalazione di mancati ritiri rifiuti nella zona di Sant’Anna e la presenza di una buca su via Niereci, per poi concludere chiedendo il rispetto di risposta all’accesso agli atti e la parificazione dei consiglieri di minoranza a quelli di maggioranza per la partecipazione ad eventi cittadini. Ultimo intervento quello del capogruppo di maggioranza di FI-UDC Alessandro Di Vito, per esprimere il proprio apprezzamento per il taglio dell’erba cittadino, a sua detta mai come quest’anno eseguito in maniera eccellente.
Si è dunque passati al secondo punto dell’ordine dei lavori, relativo alle risposte orali alle interrogazioni. L’assessore Remo Santini avrebbe voluto rispondere oralmente all’interrogazione 211/2024 del consigliere Bianucci, il quale però, pur ringraziando della disponibilità e della gentilezza dimostrate, ha rifiutato, dichiarando che avrebbe atteso la risposta scritta come richiesto; la prima interrogazione presentata è quindi stata quella del consigliere del PD Gianni Giannini, che ha dato lettura dell’interrogazione nr.27/2025 rivolta all’assessore Nicola Buchignani, relativa al parcheggio della piazza coperta. L’assessore ha asserito che l’apertura avverrà a breve, dando una dettagliata spiegazione dei lavori occorsi per realizzarlo. Il presidente Torrini ha chiesto all’interrogante se fosse soddisfatto della risposta, e Giannini ha riferito di esserlo parzialmente.
È toccato quindi all’interrogazione nr. 67/2025 presentata dal capogruppo di minoranza del PD Alfarano, inerente alla bonifica di via Catalani e allo stato di degrado dell’immobile e dell’area ex Lazzi. Buchignani ha affermato che i tempi di bonifica saranno celeri, e che i costi sostenuti fino ad ora ammontano a circa 52mila euro; Alfarano si è dichiarato soddisfatto della risposta.
Al consigliere Giannini è stato chiesto se volesse ottenere risposta orale alla sua interrogazione relativa il forno crematorio, essendo già disponibile quella scritta da lui richiesta, e lui ha dichiarato la sua disponibilità. L’assessore Buchignani ha spiegato che è ancora in atto una ricerca del luogo dove collocare il forno, anche per le restrizioni imposte dalla regione Toscana. Il presidente Enrico Torrini ha chiesto all’interrogante se fosse soddisfatto, e Giannini ha assentito.
Si è proceduto quindi con il terzo punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr. 71/2025 con oggetto “Correzione di errori materiali del piano operativo comunale ai sensi dell’art. 21 della L.R.T. 65/2014. Approvazione”. La pratica è stata illustrata da Buchignani, il quale ha chiarito la natura puramente cartografica, e quindi materiale, degli errori; Serena Mammini, consigliere di minoranza del PD, si è complimentata per l’efficienza degli uffici, seguita dal capogruppo di maggioranza di Lista Civile Lucca Elvio Cecchini, che ha spiegato quanto questo strumento di correzione sia necessario, e che l’urbanistica cittadina ne gioverà sicuramente. Terminati gli interventi, la pratica è stata posta in votazione e approvata con 26 voti favorevoli, un voto contrario e sei astenuti, con identico risultato per l’immediata eseguibilità.
Quarto e ultimo punto dell’ordine dei lavori quello relativo alla pratica nr. 73/2025, avente per oggetto “Regolamento relativo ai rapporti tra le organizzazioni di volontariato di protezione civile e il comune di Lucca”, che è stata illustrata dal vicesindaco Fabio Barsanti. Non essendoci alcun intervento, il presidente Enrico Torrini ha posto in votazione la pratica, che è stata approvata con 29 voti favorevoli e nessun voto contrario o astenuto (non era prevista l’immediata eseguibilità). Il consiglio comunale è quindi terminato alle 22.52 con lo sciogliere le righe del presidente.