Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 473
Sarà consegnata nei prossimi giorni la somma raccolta dall'amministrazione sul conto corrente aperto dal Comune di Lucca a favore delle famiglie delle vittime dell’esplosione avvenuta il 27 ottobre scorso, nella frazione di Torre.
La somma, che ammonta a 26.731,71 euro, sarà divisa fra la famiglia del piccolo Dante e la giovane diciassettenne rimasta orfana, tenendo conto dell'urgenza delle loro rispettive situazioni e delle conseguenti necessità.
Sul conto corrente aperto dal Comune hanno fatto la loro offerta tanti cittadini, gli amministratori del Comune, lo staff del sindaco e una cordata di solidarietà che ha compreso il Comando Vigili del Fuoco di Lucca e Pompieropoli, la Polizia di Stato - Questura Lucca, l’Associazione Vigili del Fuoco Lucca, il Moto Club Lucca, il Vespa Club Lucca, l’associazione Amici di Barsanti e Matteucci, l’Unicef Lucca, l’Anpana Lucca, la Croce Rossa Italiana di Lucca, la Misericordia di Lucca e la Croce Verde di Lucca.
“Ringrazio tutti i cittadini, gli enti e le associazioni – ha detto il sindaco Mario Pardini – che hanno contribuito con la solidarietà in un momento di grave lutto che ha colpito la nostra comunità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 687
Lunedì 13 febbraio, alla Bit di Milano, l'ambito turistico della Piana di Lucca illustrerà alla stampa e agli operatori del settore le innumerevoli opportunità di visita offerte dal territorio in tutte le stagioni dell’anno. La presentazione si terrà presso lo stand della Regione Toscana e sarà l’assessore al turismo del Comune di Lucca Remo Santini a condurla.
“E' per me fonte di orgoglio e soddisfazione – commenta Santini – raccontare gli appuntamenti che già a partire dall’imminente primavera andranno ad animare i palazzi e le grandi piazze della città di Lucca, oltre che le colline e le corti più intime della piana lucchese. La città di Lucca presenta luoghi ed eventi adatti a tutte le inclinazioni e per i visitatori di tutte le età. Incontri ed iniziative di consolidato interesse internazionale che, nell’arco di tutte le quattro stagioni, ogni anno si rinnovano proponendo un’offerta sempre più completa ed adatta ad ogni esperienza di visita, spaziando dalla musica all’enogastronomia, dall’outdoor e natura agli eventi culturali legati al mondo dei fumetti, del cinema, della fotografia, del divertimento, dello sport e del benessere”.
Il territorio lucchese, che ha visto raddoppiare le presenze nel 2021 e può vantare trend ancora migliori nel 2022, propone una ampia varietà di appuntamenti che verranno promossi al Bit di Milano: in primavera la Mostra delle Antiche Camelie di Lucchesia e la mostra mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta Verdemura, a cui segue la musica di Lucca Classica. In estate le piazze si animano con i concerti del Lucca Summer Festival e le dolci arie delle Cartoline Pucciniane; per i più sportivi torna inoltre il Meeting Internazionale di Atletica. A settembre l’antica tradizione della Luminara di Santa Croce lascia posto ai grandi festival autunnali dai temi più attuali: FlyAir Fest, Pianeta Terra Festival, Lucca Comics and Games, Lucca Film Festival e Photo Lux Festival. Questa è anche la stagione della Francigena Tuscany Marathon che ogni anno propone percorsi per maratoneti, famiglie e pet-friendly. L’inverno si riscalda infine con le luci del Lucca Magico Natale, le prelibatezze delle mostre e dei mercatini dedicati ai sapori e saperi lucchesi e con l’allegria di Lucca in Maschera nei giorni del Carnevale. Dicembre si chiude poi con i Puccini Days, il festival che la città di Lucca dedica al suo più illustre concittadino Giacomo Puccini, con un fitto calendario di appuntamenti realizzato grazie al supporto di enti, istituzioni e associazioni del territorio. Momenti di grande musica ma anche di approfondimento storico e culturale.
“A tutti questi noti eventi annuali – aggiunge l'assessore Remo Santini – il 2023 aggiunge in calendario ulteriori nuovi appuntamenti, incontri ed intrattenimenti per tutte le età e per tutti i gusti. Insomma, davvero un anno, questo, dove ci sarà l'imbarazzo della scelta per chi deciderà di visitare il territorio dell'ambito turistico lucchese”.