Politica
Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 817
In merito alla discussione in corso negli ultimi anni sulla realizzazione di una vasca per la riabilitazione motoria, inizialmente prevista nell'ambito del progetto di riqualificazione della palestra Bacchettoni, il Panathlon Club di Lucca ribadisce che la localizzazione ottimale, come evidenziato in precedenti occasioni, sarebbe all'interno della Cittadella della salute "Campo di Marte" di Lucca, ovviamente tramite un accordo tra Comune e Asl.
"Senza entrare nelle questioni politiche, che non ci riguardano - sottolinea il consiglio direttivo del Panathlon Club di Lucca - rilanciamo l'idea di Campo di Marte come sede più idonea per questa vasca, che potrà avere una funzione importante in ambito riabilitativo.
Il nostro club, insieme a molti altri soggetti del mondo sportivo cittadino, si era opposto all'ipotesi di realizzarla alla Bacchettoni perché riteneva e ritiene necessario l'integrale mantenimento della destinazione a palestra di questo grande immobile che, per caratteristiche e volumetria, non ha equivalenti sul nostro territorio.
La scuola e il mondo associazionistico sportivo hanno infatti bisogno della Bacchettoni nella sua interezza, con dimensioni e misure adeguate per varie discipline.
Il progetto della vasca era poi naufragato anche per lo spazio alle Tagliate.
La strada da perseguire per noi è quindi Campo di Marte, dove ci sono importanti spazi disponibili, come dimostra anche l'utilizzo della ex lavanderia per la palestra di pugilato.
In più la contiguità della vasca per la riabilitazione con i tanti servizi sanitari territoriali presenti nell'area rappresenterebbe sicuramente un valore aggiunto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 637
"Palazzetto delle attività motorie: ancora bugie da parte dell'assessore Barsanti. Stesso fumo sui presunti 170 milioni di euro di piano triennale: siamo sicuri che 30 milioni di euro di mutui siano così sostenibili per il Comune? Forse l'assessore Bruni spiegherà meglio da cosa provengono queste risorse. Infine barriere sulle Mura: da non farne di nulla a portare avanti lo stesso progetto approvato dalla scorsa amministrazione è stato un attimo. L'unica cosa che cambia sono i costi delle materie prime, che negli ultimi due anni sono aumentati e questo comporta che sarà installato un numero minore di balaustre".
A dirlo sono le consigliere e i consiglieri di centrosinistra, partito democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare, Lucca è un grande noi.
"Sul palazzetto delle attività motorie di via delle Tagliate - spiegano - ci pare che la posizione dell'amministrazione - e gli interventi dell'assessore di Casapound Barsanti lo confermano - sia diventata un po' ideologica, per non dire vendicativa: per noi, invece, un progetto di questa portata non dovrebbe avere colore politico. Qui siamo di fronte a una struttura che avrebbe consegnato finalmente una casa dignitosa alla pugilistica, eccellenza sportiva della città, e che avrebbe dato una risposta alle oltre 1000 famiglie che hanno raccolto le firme per avere uno spazio adeguato dove svolgere attività ludico-motorie per tutti. Ecco perché a ottobre 2021 era stato dato l'incarico per realizzare un progetto con l'obiettivo di presentarlo a ogni bando possibile e lo abbiamo candidato a primavera 2022 al bando Pnrr ritenendo che quella fosse un'occasione da non perdere. Il progetto è stato finanziato e la conferma del finanziamento è arrivata il 28 giugno 2022, cioè con la nuova amministrazione eletta. La giunta Pardini, se avesse voluto, avrebbe potuto modificarlo senza problemi. Ma la destra non ha avuto la capacità di contattare il Coni in questi sei mesi e fare di tutto per salvare il progetto e il finanziamento, scegliendo di buttare via i soldi ottenuti, restando ostaggio di coloro che dentro la maggioranza fanno opposizione faziosa a ogni progetto ereditato dalla scorsa amministrazione. Ci sembra una cosa grave,".
"Così come è grave essere andati in esercizio provvisorio - continuano -. Significa, cioè, che per tutto il tempo che intercorre prima di procedere con l'approvazione del bilancio di previsione il Comune si deve limitare alle operazioni di ordinaria amministrazione. Va bene festeggiare in pompa magna il Natale, ma gettiamo uno sguardo anche a ciò che succederà dopo l'Epifania. Ci sono stati raccontati 170 milioni di euro di opere pubbliche in 3 anni: al di là dei 10 milioni di euro messi in campo dal Comune, al di là dei fondi del Pnrr, abbiamo sentito parlare di 30 milioni di euro di mutui. Siamo sicuri che il Comune di Lucca sia in condizioni di sostenere un tale indebitamento? E i restanti fondi da dove arriveranno? Si parla comunque di oltre 100 milioni di euro. Il Comune di Lucca 170 milioni di euro non li ha e anche se li avesse non è in grado di spenderli, tanto più che l'organico del settore lavori pubblici risulta sempre lo stesso".
"Infine, il progetto Mura - concludono -. Leggiamo che il progetto, finanziato e realizzato dalla precedente amministrazione comunale, andrà avanti: ma non doveva essere annullato, rivisto, profondamente modificato? L'assessore Santini è talmente accecato dalla voglia di rivalsa, che vuole far passare come una vittoria anche una palese sconfitta raccontando una bugia. Leggendo le carte, infatti, scopriamo che il progetto andrà avanti e che verrà solo installato un numero minore di balaustre semplicemente perché con il rincaro delle materie prime il finanziamento attuale riesce a coprire importi minori. Voler far passare questo come scelta politica è alquanto ridicolo".