Politica
Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 719
Condivido le preoccupazioni del sindaco Mario Pardini, è inaccettabile che l’aeroporto di Pisa non sia più, a seguito della proposta del nuovo Piano nazionale degli aeroporti stilato da Enac e proposto al ministero delle infrastrutture e dei trasporti, tra gli scali di rilevanza strategica nazionali.
L’Aeroporto di Pisa è la principale porta di accesso della Toscana, in particolar modo per Lucca e deve rimanere tale; al 30 settembre 2022 i passeggeri dello scalo pisano sono stati circa 3,5 mln contro 1,6 mln dello scalo fiorentino, si calcola che la metà faccia tappa a Lucca.
Punti focali per lo sviluppo commerciale e turistico di Lucca sono la non approvazione del declassamento del PNA proposto da Enac al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed un miglioramento dei collegamenti logistici e mediatici tra lo scalo Pisano e la nostra città.
Dobbiamo preservare in tutti i modi possibili i livelli di flussi turistici realizzati in questi anni, il cui ridimensionamento avrebbe ricadute drammatiche sull’indotto economico turistico del territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1170
"Solo uniti possiamo contrastare la violenza di genere".
Ha esordito così Simona Testaferrata, assessore all'istruzione del comune di Lucca alla conferenza che si è tenuta questa mattina a Palazzo Orsetti per presentare le iniziative per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne in programma in otto comuni della Piana e della Valle del Serchio (Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Pescaglia, Villa Basilica e Careggine), appuntamenti che hanno avuto anche il patrocinio della provincia di Lucca.
L'intento è quello di contribuire in maniera attiva, con un dibattito che sia il più possibile ampio, alla eliminazione di quella violenza fisica e psichica che, per mano soprattutto di partner o ex partner, tutt'oggi colpisce il 31,5 per cento delle donne in Italia (dato Istat).
Oltre all'assessore Testaferrata hanno partecipato alla conferenza: Mia Pisano, assessore alla cultura del comune di Lucca, l'assessore al bilancio del comune di Capannori Ilaria Carmassi, l'assessore alle pari opportunità Valentina Bernardini del comune di Altopascio, l'assessore alle pari opportunità Eleonora Lamandini del comune di Porcari, l'assessore alle pari opportunità del comune di Montecarlo Simona Pieretti, l'assessore al sociale del comune di Pescaglia Beatrice Gambini e il sindaco di Careggine Lucia Rossi. Erano presenti anche la presidente della commissione pari opportunità del comune di Capannori Alice Pani, Michele De Ranieri di Confartigianato Lucca e Martina Carnicelli di Confcommercio, Edoardo Puccetti, Maria Montinari (presidente dell'associazione Il sogno di Costantino Odv), la professoressa Simonetta Simonetti, l'avvocato e consigliere comunale Mara Nicodemo. Assente il sindaco di Villa Basilica Elisa Anelli per un impegno improvviso sopraggiunto.
"Siamo una squadra – ha ricordato Testaferrata – ed è per questo che abbiamo deciso oltre agli appuntamenti messi in campo dai singoli comuni per contrastare questo fenomeno di organizzare due iniziative che li coinvolgessero tutti. Saranno infatti distribuiti presso gli esercenti degli otto comuni sacchetti che riporteranno la scritta "Pane amore e... non violenza". Inoltre, grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria Confcommercio-Province di Lucca e Massa Carrara, Confesercenti Toscana Nord, Cna Lucca, Confartigianato Lucca, sugli scontrini fiscali delle attività commerciali che hanno sede nel territorio degli otto Comuni sarà stampato il numero antiviolenza e stalking 1522, con la seguente scritta: "Se sei donna vittima di violenza chiama il 1522.Operativo 24/24 ore".
Alla conferenza sono state poi illustrate le iniziative diversificate e pensate per coinvolgere un'ampia platea di persone di età differente che si svolgeranno in ogni comune; è stato messo l'accento sull'importanza di fare cultura in questo senso e di come le scuole quindi possano svolgere un ruolo fondamentale.
Vediamo nel dettaglio gli appuntamenti in programma nei singoli comuni.
LUCCA. Il 25 novembre l'amministrazione comunale ha organizzato "Con le donne"- due conferenze sugli strumenti per contrastare la violenza di genere, in collaborazione con il Museo della Zecca. Nel dettaglio, alle 10 al Baluardo San Donato- piano terra del Museo della Zecca, interverranno Lina Iervasi- prima dirigente della Questura di Lucca, Simonetta Simonetti- professoressa che fa parte della Società Italiana delle Storiche e che parlerà del suo libro "Donne scomposte", Piera Banti- referente dei codici rosa Lucca. Nel pomeriggio, alle ore 15 al Baluardo Santa Croce- Casermetta Santa Croce, a colloquio con: Giulia Panconi- psicologa, Mara Nicodemo- avvocato del foro di Lucca, Simonetta Simonetti- professoressa che fa parte della Società Italiana delle Storiche. Moderatore degli incontri sarà Edoardo Puccetti. Al termine delle conferenze è prevista la visita al museo della Zecca alla mostra "L'eleganza di una signora"- l'acconciatura femminile nel tempo, attraverso i calchi della Fondazione Antica Zecca di Lucca. Alle 14 una treccia da record dai colori simbolici rosso e bianco, sarà stesa lungo la passeggiata delle Mura urbane, a cura della Croce Verde Lucca, Auser Filo d'Argento Lucca e Centro Antiviolenza Luna, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Infine, dalla sera del 24 novembre fino a domenica 27 novembre, la Cavallerizza di piazzale Verdi sarà illuminata di colore arancione. Il Comune di Lucca inoltre, grazie all'impegno della cantante lirica Silvana Froli e degli studenti del Liceo Artistico Passaglia, dedicherà la saracinesca di un edificio pubblico del centro storico a Vania Vannucchi, vittima di femminicidio.
CAPANNORI. Il 23 novembre alle 21 all'Auditorium Pardi al Polo Culturale Artèmisia a Tassignano, "Questo non è amore"- conferenza. Relatori: Massimo Sodini, Ispettore Capo della Questura di Lucca e la presidente del Centro Antiviolenza Luna, dott.ssa Daniela Caselli, presidente del Centro Antiviolenza Luna. A cura del Comune di Capannori e della Commissione Pari Opportunità del Comune di Capannori. Il 25 novembre alle 15, "Coltiviamo il rispetto" -La tutela della madre e del bambino durante il parto- convegno on line che tratta del rispetto durante e dopo il parto, tema strettamente connesso alla violenza ostetrica, organizzato dalla Direzione Medica Presidio Ospedaliero San Luca di Lucca, Azienda Usl Toscana Nordovest, Comune di Capannori e Commissione Pari Opportunità del Comune di Capannori. Saluti istituzionali: Luca Lavazza – Direttore Direzione Medica Ospedale San Luca Di Lucca, Serena Frediani – Assessore alle pari opportunità del Comune di Capannori; Alice Pani – Presidente Commissione Pari Opportunità Comune di Capannori, Gianluca Bracco – U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Lucca. Interventi: Maria Enrica Bettinelli – Pediatra, neonatologa, IBCLC; Marzia Chellini – ICO Dipartimento materno infantile e Az. Territoriale Zona Livornese; Associazione Paideia - Presidente Laura Matteucci; Elisabetta Bertolini - Dirigente Psicologo UF Consultorio Piana di Lucca. Testimonianze omogenitorialità Associazione Famiglie Arcobaleno. Iscrizioni su https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeeIxf06tfX5_3BOUwsEwF_sNnFWOEOUORVI5pqwEplKeYSKw/viewform. Il 2 dicembre alle 18.00 all'Auditorium Pardi al Polo Culturale Artèmisia a Tassignano presentazione del libro "Violenzissima. Le scuse che assolvono i violenti" di Ilaria Bonuccelli. A cura del Comune di Capannori e della Commissione Pari Opportunità del Comune di Capannori.
ALTOPASCIO. Il 25 novembre si svolgeranno sul territorio una serie di iniziative organizzate dal Comune di Altopascio insieme all'Istituto Comprensivo di Altopascio e con la collaborazione della Commissione pari opportunità della Provincia di Lucca, con la scuola di danza Just Believe e con il contributo di Verinlegno. Il programma prevede al mattino, alle 9 al parco di Badia Pozzeveri, letture e inaugurazione di una nuova panchina rossa, alle 10 nel parco di Spianate, ancora letture alla panchina rossa, alle 11 al parco di Altopascio, inaugurazione di una nuova panchina rossa e alle 12, in piazza Matteotti a Marginone, letture e inaugurazione di una ulteriore panchina rossa. Alle 13 in località Gelsa, davanti al bar, inaugurazione dell'ultima panchina rossa. Il pomeriggio, alle 15 in piazza della Magione, Flash mob "Break the chain" con cittadini, associazioni di volontariato, sportive e ragazzi/e delle scuole medie. Interverranno anche il sindaco e gli assessori. Al flash mob possono partecipare tutti, per imparare la coreografia bisogna andare sulla pagina Fb del Comune di Altopascio dove è caricato il video. Alle 15.15 sono previste letture dei temi dei ragazzi/e delle classi quinte elementari, alle 15.30 lettura della canzone "Break the chain" e alle 15.40 · Flash mob. Alle 15.50 si formerà una catena umana per portare un mazzo di fiori sulla Panchina Rossa dedicata a Maria Carmela Fontana e alle 17, in sala Granai, si terrà una conferenza e dibattito sulla Difesa personale con l'Asd Dragon Fighters Team Altopascio.
PORCARI. Il 25 novembre alle 18 alla Fondazione Lazzareschi, piazza Felice Orsi "Nemmeno con un fiore"- tavola rotonda sulla violenza di genere. Partecipano Silvia Selmi- psicologa referente del centro antiviolenza Luna), Marta Picch- referente infermieristica del codice rosa del pronto soccorso del San Luca e le avvocate Maria Grazia Fontana e Carla Guidi. Il 28 novembre, al mattino, nell'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara, "Nei tuoi panni: l'amore non uccide"- spettacolo teatrale per le scuole dell'Istituto comprensivo di Porcari, realizzato in collaborazione con l'associazione "Il circo e la luna".
MONTECARLO. Il 28 novembre alle ore 10.30, "Margherita è un fiore" di Stradestorie- uno spettacolo dedicato agli alunni della terza media dell'Istituto Comprensivo di Montecarlo, che vuole essere uno spunto di riflessione da cui ripartire, attraverso lo sguardo innocente e anche un po' ingenuo di una bambina. Dal 21 al 27 novembre l'Istituto Pellegrini Carmignani sarà illuminato di rosso.
PESCAGLIA. Il 25 novembre al mattino nei plessi scolastici di Pescaglia e San Martino in Freddana, "In-visibile. In-difesa"- azioni di prevenzione alla violenza di genere e femminicidio, con opere grafiche e digitali, poesie e riflessioni dedicate alle scuole secondarie di I grado "Giacomo Puccini".
VILLA BASILICA. Il 28 novembre alle ore 11.30, "Una panchina per riflettere"- inaugurazione della seconda panchina rossa del territorio nell'area vicina alle scuole, con la partecipazione degli alunni e delle alunne.
CAREGGINE. Il 25 novembre alle ore 11, "Fai come noi...non lavartene le mani"- la scuola primaria si recherà alla panchina rossa e alla sede del Comune: insegnanti e alunni leggeranno poesie e pensieri e consegneranno al sindaco un simbolo della Giornata di contrasto alla violenza di genere.