Politica
Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 479
"Pulizia regolare delle zanelle e dei canali di scolo, confronto con i privati per gli alberi a rischio caduta, e prevenzione di un cedimento stradale a Mutino". Sono le richieste del consigliere Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, fatte nel consiglio comunale di martedì 15 durante la fase delle raccomandazioni.
"Su segnalazione degli abitanti della zona ho fatto vari sopralluoghi - esordisce Olivati - e mi sono reso conto di una situazione che merita attenzione. La frazione di Chiatri Puccini un tempo era più popolata e oggetto di manutenzione - esordisce Olivati - grazie all'attività dei contadini che tenevano in buono stato le colline. Non a caso questa zona, per la sua posizione e bellezza, per un periodo è stata scelta come residenza dal grande compositore lucchese.
Adesso, con l'abbandono in gran parte dell'attività agricola, si ripresenta periodicamente il problema di alberi a ridosso della sede stradale, con molte situazioni a rischio. Alcuni arbusti sono pericolosamente sporgenti, altri hanno le fronde che quasi toccano le auto di passaggio. Una situazione ancora peggiore riguarda il tratto che è stato bruciato dal recente incendio, perché la vegetazione morta è ancora più a rischio caduta.
Occorre quindi confrontarsi con i privati, proprietari di gran parte dei terreni, per una pulizia puntuale degli stessi per l'area a bordo strada. Inoltre occorre pulire con regolarità le zanelle e i canali di scolo, che in molti tratti sono completamente intasati.
Infine, una segnalazione in particolare per la località di Mutino, in cui un tratto di strada è a forte rischio cedimento. Nella frazione di Chiatri Puccini spesso si sono resi necessari interventi di recupero delle frane, come i lavori da 650mila euro eseguiti dal Comune, e finanziati dalla Regione Toscana, nello scorso mandato. il mio invito all'amministrazione comunale - conclude Olivati - è di non abbassare l'attenzione e anzi investire sempre più risorse su un territorio bellissimo, ma molto delicato".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 636
"Più ombre che luci sulla nuova organizzazione comunale: scelte, che, a nostro avviso, non consentiranno di compiere quel salto di qualità tanto decantato in campagna elettorale". A dirlo è il capogruppo del Partito Democratico in consiglio comunale, Francesco Raspini, che analizza la nuova struttura comunale.
"Faccio una premessa doverosa - spiega -: l'efficacia di una struttura organizzativa non si valuta dal numero delle posizioni organizzative, dai nomi più o meno accattivanti che si attribuiscono ai settori, ma dai risultati in termini di funzionalità che solo il tempo ci consentirà di valutare. Ritengo, però, utile fare alcune valutazioni preliminari su questa ristrutturazione spacciata, come al solito, come grande cambiamento ma che, a primo vista, appare più un topolino partorito, peraltro con qualche difficoltà, da una montagna un po' confusa".
"Ciò che balza agli occhi - prosegue - è il mega settore 4, Istruzione – cultura – sport. Abbiamo assistito ad una campagna elettorale feroce sulla necessità di avere assessorati divisi per meglio presidiare tali settori e udito critiche continue sull'assegnazione delle deleghe a sport, cultura e turismo alla stessa persona. È vero, le deleghe in questione sono state affidate ad assessori diversi, ma oggi si scopre che gli indirizzi di ben 4 assessori diversi (Barsanti, Pisano, Testaferrata e Santini) si riverseranno nell'imbuto di un unico dirigente. Il quale, povero lui, da solo, sarà il riferimento tecnico di quasi metà della Giunta. Non certo un bel modo per assicurare un presidio efficace su quelle che Pardini ha sempre sbandierato come le sue priorità amministrative. Siamo sicuri che siano proprio tutti convinti di questa scelta dentro la struttura?".
"Alcune perplessità ci desta anche il nuovo settore 9, PNRR – appalti – contratti e patrimonio, per la cui copertura si prevede addirittura una selezione per un dirigente a tempo determinato - continua Raspini -. Scelta legittima, per carità. Mi chiedo però in concreto cosa farà di diverso, o di nuovo questa struttura nella quale, di fatto, vengono solo raggruppate due unità organizzative - l'ufficio gare e l'ufficio patrimonio - che facevano capo a dirigenti diversi. Già, perché fino a prova contraria i 30 milioni del PNRR (portati a casa dalla precedente amministrazione) continueranno ad essere seguiti integralmente dal settore lavori pubblici. Per carità, dichiarare in pompa magna che si è creato un settore del PNRR consente di ottenere un titolo "facile" sulla stampa, ma basterà aspettare il provvedimento di assegnazione del personale per vedere se si è trattato di propaganda o se, invece, si fa sul serio".
"Un'occasione persa, invece, non aver voluto creare, nonostante i tantissimi lavori che l'amministrazione ha in programma un ufficio specifico per l'edilizia sportiva e uno diverso per l'edilizia scolastica che invece rimangono accorpate. Una scelta che avrebbe permesso a mio avviso di gestire in modo più snello e rapido i progetti, i cantieri, le necessità delle due aree di intervento, costantemente sotto stress. Se è vero che è proprio sullo sport che si sono riscontrate le criticità maggiori della precedente amministrazione, aver lasciato tutto come era prima la dice lunga sulla consapevolezza che questa nuova amministrazione ha degli strumenti che ha a disposizione per dare sostanza alle proprie intenzioni".