Politica
Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 602
L'onorevole di Fratelli d'Italia Riccardo Zucconi è stato invitato alla sede della Cna di Lucca per un incontro con il presidente provinciale Andrea Giannecchini, il direttore Stefano Tesi e la presidente di Cna Impresa Donna Lucca Annamaria Frigo. "Abbiamo affrontato argomenti di vitale importanza per le imprese del nostro territorio, come la questione energetica; il bonus del 110 per cento legato all'edilizia; la necessità e l'urgenza di adottare un sistema fiscale più leggero, semplice e orientato allo sviluppo – commenta Zucconi -. E ancora la necessità di snellire il sistema burocratico italiano; la difesa delle piccole e medie imprese, in un'ottica anche di tutela del Made in Italy, che costituiscono addirittura il 95 per cento della realtà produttiva del nostro paese, ma che non sono state mai prese seriamente in considerazione dai governi passati e la legalità come presupposto per lo sviluppo socio-economico del paese. Un incontro costruttivo, che ha sancito ancora una volta l'importanza di tutelare e difendere la piccola e media impresa italiana, da troppo tempo lasciata ai margini della nostra economia" – conclude Zucconi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1585
Sarebbe bastato il titolo, ma un po’ di approfondimento è più che doveroso. Con un post pubblicato poche ore fa sui propri profili social, l’ex sindaco di Vagli Sotto Mario Puglia ha annunciato l’inizio delle ricerche, sulle Alpi Apuane, indirizzate al ritrovamento di una lapide in marmo dedicata al figlio terzogenito di Benito Mussolini, Bruno, morto in un incidente aereo nei pressi di Pisa il 7 agosto 1941.
La stele funeraria, che a detta dell’ex sindaco venne commissionata nel 1944 dallo stesso Adolf Hitler, non riuscì mai a raggiungere Roma per le difficoltà del paese e la concomitante Guerra di Liberazione, restando dispersa tra le varie cave che disseminano le Apuane fino ai giorni nostri.
“Da qualche parte – si legge nella prima parte del post – nascosta sulle Alpi Apuane, fu nascosta dai soldati delle SS una possente lapide funeraria di vari quintali di marmo Calacatta macchia oro. Fu commissionata da Adolf Hitler nel 1944 per Mussolini, e destinata agli uffici romani del Duce in onore del figlio terzogenito morto a seguito di un incidente aereo nel cielo di Pisa nel 1941, ma per questioni belliche non giunse mai negli uffici di Piazza Venezia”.
Le operazioni per il recupero della lapide dovrebbero partire nel mese di ottobre, ma la mera ricerca del monumento funerario non è l’unica cosa che Puglia ha voluto esporre nella sua dissertazione online.
L’ex sindaco, in qualità di presidente del Comitato di Pietra, ha chiesto ai propri followers un parere sul da farsi dopo il ritrovamento: quale futuro per la stele?
Puglia ha posto come possibilità quella di esporla in qualche sito nel comune di Vagli Sotto, ma ha lasciato la parola ai cittadini, in quello che lui ha definito un “referendum di consultazione on line”.
Come da copione, i commenti sotto il post dell’ex sindaco già si sprecano, e sono molti quelli che propendono affinché la stele resti nel comune vaglino.
“Ad ottobre – continua Puglia – inizieranno le ricerche, e se sarà rinvenuta, secondo voi, è giusto esporla in qualche sito del territorio di Vagli? Questo è un referendum di consultazione on line promosso da me in qualità di Presidente del Comitato di pietra. Gradiremmo la vostra opinione in pubblico o in privato. Grazie”.
C’è addirittura chi ha chiesto una possibile valutazione economica, ma è indubbio che nei prossimi giorni l’argomento farà discutere tutta la valle, e viste le ultime uscite nazionali di Puglia, forse anche più in là.