Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 155
Un risultato di amministrazione di 68,9 milioni di euro, con un avanzo libero di 10,5 milioni di euro che ha permesso di aumentare gli investimenti su opere e servizi ai cittadini. I settori su cui sono state principalmente aumentate le risorse sono quelli su sociale, sicurezza, ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade, sport, istruzione, patrimonio e cultura, considerati leve fondamentali per il benessere collettivo.
Si chiudono così i conti del Comune di Lucca relativi all'esercizio finanziario 2024. Lo schema del rendiconto della gestione è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta comunale e inizierà il suo iter nella terza commissione consiliare, per approdare poi in consiglio comunale per la sua definitiva approvazione.
La gestione dell'esercizio finanziario 2024 ha visto l'aumento di importanti investimenti, che sono stati potenziati dall'amministrazione comunale utilizzando da una parte risorse proprie (13,3 milioni di euro) e ricorrendo in parte all'indebitamento, che tuttavia resta bene al di sotto delle potenzialità dell'Ente (2,31% rispetto al limite del 10%).
"I dati del rendiconto – dichiara il sindaco Mario Pardini – confermano, se ce ne fosse bisogno, la gestione attenta, politicamente responsabile e solida di questa amministrazione. Nel 2024 abbiamo finanziato grandi opere infrastrutturali essenziali per il futuro della città, come il primo lotto dell'asse suburbano e la rotatoria di Salicchi, contestualmente abbiamo investito ulteriori risorse per migliorare i servizi al cittadino già attivi, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, il tutto tenendo d'occhio la gestione prudente delle risorse a disposizione. Gli investimenti saranno potenziati, da una parte sul fronte del territorio e della sua tutela, con ad esempio ulteriori 1,3 milioni di euro che spenderemo per la bonifica e messa in sicurezza di frane e 600.000 euro che si aggiungeranno al budget previsto per le asfaltature; dall'altra saranno aumentati gli investimenti strategici in ambito sociale, sportivo e sul patrimonio del Comune - per un totale di circa 3 milioni di euro - e sulla sicurezza, con un potenziamento pari alla cifra di 500mila euro".
Il Bilancio del Comune di Lucca si conferma dunque un bilancio in salute, che realizza oltre 10,5 milioni di euro di avanzo libero che l'amministrazione comunale intende impegnare, sulla base delle facoltà di utilizzo previste dal Testo Unico degli Enti Locali per finanziarie tutta una serie di esigenze di spesa provenienti dai diversi settori del Comune. Buoni i tempi di pagamento dei fornitori che si aggirano intorno a 22 giorni e che confermano la solidità finanziaria dell'Ente.
"Oltre al rifinanziamento del bonus natalità – spiega l'assessore al Bilancio Moreno Bruni –, fra gli altri interventi previsti mi preme sottolinearne due in modo particolare. Come avevo dichiarato in consiglio comunale in sede di approvazione del bilancio di previsione 2025-2027, la quantità dell'avanzo libero a disposizione è tale che ci permette di aumentare di 400.000 euro la cifra già stanziata per il contributo degli affitti per il 2025. Con questa operazione riteniamo di poter dare una risposta adeguata a quei cittadini che si trovano in una momentanea e parziale situazione di difficoltà economica, mentre contemporaneamente portiamo avanti l'impegno dell'amministrazione comunale nel recupero delle case di risulta, così da far scorrere le graduatorie e sistemare un numero crescente di famiglie bisognose di una casa. Metteremo poi in campo un intervento significativo nel campo della sicurezza, aumentando l'investimento di 500.000 euro anche per l'acquisto di telecamere di videosorveglianza, che dopo un'attenta analisi saranno collocate nei punti più sensibili del territorio comunale. Il nostro intento è stato e rimane quello di non lasciare indietro nessuno e, al contempo, di aumentare il senso di sicurezza di tutti i cittadini".
Il rendiconto della gestione in cifre.
Risultato della gestione: 68.906.973 euro, di cui 10.539.662 euro di avanzo libero.
Entrate correnti: 98.008.689 euro, di cui 23.828.421 da Imu, 9.861.515 da Irpef, 2.085.827 Euro da Imposta di soggiorno, 4.253.403 da canone patrimoniale unico, 3.738.810 da dividendi azionari.
Spese correnti: 80.680.521 euro, di cui per il sociale 20.866,018 euro, per l'istruzione 8.646,623 euro, per cultura e valorizzazione beni culturali 5.567.668 euro, per l'ambiente 3.170.502 euro.
Tempi di pagamento dei fornitori: 22,87 giorni.
Indebitamento: 57.340.476 euro (al di sotto delle potenzialità dell'Ente; 2,31% rispetto al limite del 10%).
Fondo cassa: 35.691.451 euro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 225
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per l’apertura del nuovo sottopasso che collega la stazione agli spalti. “Un collegamento fondamentale che rende finalmente la nostra stazione una infrastruttura moderna – spiega Cervelli -. Un collegamento che decongestionerà il traffico che in quella zona subiva incredibili rallentamenti proprio a causa dell’attraversamento pedonale. Ovviamente l’intervento dovrà poi prevedere una riqualificazione più completa della piazza considerando che la stazione di Lucca, non solo nei periodi clou degli eventi come Lucca Comics e Summer Festival, sta sempre più diventando porta di accesso per il nostro turismo”. Cervelli pensa anche alle attività commerciali di piazza Curtatone “che si stanno già muovendo per una cartellonistica dedicata da posizionare all’imbocco del nuovo sottopasso, in modo che siano indicate per chi esce dalla stazione”. La conclusione di Confesercenti Lucca. “Adesso occorre un ulteriore sforzo di tutti per l’area dell’ex magazzino merci. La questione purtroppo è nella mani delle Ferrovie alle quali abbiamo ripetutamente richiesto un incontro senza mai ricevere risposta. Un parcheggio fondamentale che noi ancora consideriamo adatto per accogliere l’hub dei bus attualmente in piazzale Verdi (dove resterebbe ovviamente la fermata). Con l’assessore Buchignani siamo pronti a fare fronte comune affinché Ferrovie intervengano intanto per mettere in sicurezza gli attuali stabili in totale abbandono”.