Politica
Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 387
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del Contrassegno unificato disabili europeo (Cude), previsto dalla legge del 5 luglio 2021. "Un traguardo significativo, spiega la Lega in una nota, reso possibile grazie al lavoro dell'assessorato al Sociale guidato dal leghista Salvadore Bartolomei e dell'assessorato alla mobilità guidato da Remo Santini. La giunta comunale guidata dal sindaco Mario Pardini, ha seguito con determinazione l'iter tecnico e amministrativo necessario per l'attivazione del servizio grazie soprattutto all'interessamento della responsabile disabilità provinciale della Lega Susanna Checchi, un vero e proprio braccio operativo del ministro alle disabilità Alessandra Locatelli sul territorio".
La spinta propulsiva nasce infatti due anni fa in Versilia grazie all'impegno del gruppo Lega Versilia, che ha avuto tra le sue promotrici più appassionate Susanna Checchi, responsabile provinciale della Lega per le disabilità e lei stessa disabile visiva totale. Il suo coinvolgimento diretto ha dato al percorso una forza e una consapevolezza particolari, trasformando l'iniziativa in un esempio concreto di politica inclusiva dal basso.
Lucca si aggiunge così all'elenco dei Comuni virtuosi che hanno già aderito alla piattaforma Cude, superando anche alcuni capoluoghi di provincia. È un risultato che rende orgogliosi i rappresentanti della Lega, unico partito a detenere il Ministero per le disabilità, e che ha visto il territorio di Forte dei Marmi come capofila nella promozione della legge grazie all'intervento del presidente del consiglio comunale di Forte dei Marmi ed esponente del carroccio Michele Pellegrini.
L'obiettivo della normativa è chiaro: semplificare la mobilità per le persone con disabilità, permettendo loro di circolare più liberamente su tutto il territorio nazionale, grazie all'iscrizione del proprio contrassegno nella piattaforma nazionale condivisa. Un'azione concreta che favorisce l'inclusione e l'accesso ai diritti fondamentali.
Determinante, sul territorio lucchese, è stato il contributo dell'assessore Salvadore Bartolomei, che ha accolto con sensibilità e responsabilità l'importanza dell'attuazione della legge, rispondendo alle sollecitazioni del territorio e degli attivisti impegnati nel settore. Nonostante il suo insediamento sia avvenuto pochi mesi fa, Bartolomei ha collaborato fin da subito con il gruppo consiliare della Lega guidato dal consigliere Massimo Fagnani e Susanna Checchi.
Oggi, grazie a questa adesione, i titolari del contrassegno disabili potranno spostarsi liberamente da un Comune all'altro — da Lucca a Forte dei Marmi, da Massa a Livorno, da Pistoia a Capannori — senza dover ripetere ogni volta la registrazione nei diversi territori. Altri Comuni stanno seguendo l'esempio.
Da Lucca e dalla Versilia parte quindi un messaggio chiaro: l'inclusione non è solo una parola, ma un insieme di azioni concrete che migliorano la qualità della vita. Con il CUDE, il diritto alla mobilità si fa finalmente più equo e accessibile per tutti. "Sono orgoglioso -dichiara il segretario provinciale della lega di Lucca, Riccardo Cavirani- che nella nostra provincia il partito si sia mosso con spirito di squadra per arrivare ad un importante obiettivo: è questo il fine del fare politica, lasciare agli altri un mondo migliore partendo anche dalle cose più semplici".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 244
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello di una strategia culturale che parte dal nostro programma elettorale. Investire sulla storia della città significa valorizzare il patrimonio più profondo di Lucca, quel corredo identitario su cui si è sviluppata la nostra comunità".
"È stato creato così Lucca Historiae, progetto che racchiude tutte le attività legate alla valorizzazione storica di Lucca e che ha vinto il bando per le rievocazioni storiche della regione Toscana. A questo si sono affiancate conferenze e momenti di approfondimento sulla storia locale e il rilancio della Festa della Libertà, con l'istituzione di una settimana di eventi dedicata alla libertà dal dominio pisano nel 1369".
"Quest'anno è stato creato anche il comitato per il 700° anniversario della Battaglia di Altopascio, trionfo del lucchese Castruccio Castracani, tra i più importanti condottieri dell'Italia del '300. Un progetto promosso dal Comune di Lucca e che ha coinvolto anche i comuni di Altopascio, Montecarlo e Porcari, oltre ad esperti e associazioni".