Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 102
Un consiglio comunale straordinario aperto, con interventi esterni, per discutere del futuro dell'area dell'ex Manifattura Tabacchi a seguito della presentazione del progetto per il suo recupero presentato dalla Fondazione Cassa di Risparmio e da Coima Sgr. L'opposizione ha protocollato stamani lunedì 17 febbraio le sette firme necessarie a ottenere la convocazione che, in base al regolamento, dovrà avvenire entro venti giorni.
"Per primi abbiamo richiesto un momento di dibattito e confronto du uno dei più grandi immobili del centro - si legge in una nota dei sottoscrittori della richiesta Remo Santini, Simona Testaferrata, Serena Borselli, Alessandro Di Vito, Massimiliano Bindocci, Marco Martinelli e Fabio Barsanti - le cui funzioni saranno strategiche per la Lucca dei prossimi decenni. Un piano di recupero di così vasta portata deve necessariamente essere approfondito in ogni suo aspetto all'interno delle istituzioni (di cui il consiglio comunale rappresenta una delle massime espressioni) sia per quanto riguarda le destinazioni d'uso, il project financing e il piano finanziario collegato. Tutto questo considerando anche il fatto che l'operazione immobiliare prevede la cessione della proprietà da parte del Comune".
Nella richiesta di consiglio comunale depositata stamani i sette consiglieri comunali, in base all'articolo 31.2 del regolamento, chiedono che siano previsti appunto anche interventi esterni , in particolare di esponenti della Fondazione Cassa e di Coima che vengano ad illustrare i dettagli del progetto, ma anche di esponenti della società lucchese(associazioni e singoli) che vorranno portare il loro contributo alla discussione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 96
Secondo alcune indiscrezioni nei prossimi giorni verrà inaugurato il centro diurno per immigrati in via Brunero Paoli nel centro storico. Qui, fino a qualche tempo fa e prima che intervenisse la decisione dell'amministrazione comunale di sostituirli, c'erano i cosiddetti cessi alla turca tanto di moda nelle scuole vintage del centro storico e a S. Marco.
Il centro diurno è a disposizione degli immigrati che ci vanno a lavarsi. "C'era un solo servizio igienico - ci racconta una testimone... oculare - alla turca appunto. Ne hanno fatti tre normali, oltre a una zona lavanderia. Ma intendiamoci, è cosa buona e giusta. Come dice il saggio, siamo tutti di ciccia e sangue, il colore e la provenienza sono dettati dal caso. Ottimo adeguare i servizi per chi ha bisogno. Del resto, se permetti ad uno straniero di entrare lo devi, poi, aiutare, integrare, educare. Altrimenti viene assoldato dalla criminalità. E' una cosa scontata. Ma quando diventa solo spot elettorale, allora, sale la rabbia. Se non sbaglio all'ospedale ci sono studenti che fanno lezione nei container, magari sarebbe cosa buona e giusta anche trovare una scuola dove non ci piove dentro".
Oppure, trovare i soldi per fare dei cessi normali anche per dei bambini che, spesso, per non cacare e perdonateci il francesismo, se la tengono fino a casa perché non riescono ad usare con facilità i cessi alla turca. Ci piacerebbe sapere cosa pensa la dirigente della scuola Pascoli, che abbiamo inutilmente atteso al telefono per dieci minuti senza ricevere risposta e senza che si sia degnata di richiamarci. A differenza, invece, di un collaboratore dell'istituto comprensivo della scuola Martini a S. Marco che ringraziamo per averci spiegato quello che tutti pensano, ma che nessuno, per la solita ipocrisia-vigliaccheria,paura delle conseguenze ha il coraggio di denunciare.
Provate a domandare, caro Tambellini, cara Vietina e caro Marchini, se invece di pensare a ristrutturare quella schifezza della ex manifattura tabacchi, Coima può studiare un progetto per far defecare al meglio i nostri pardon, i vostri figli.